Obiettivi macro
Per i primi piani di soggetti di piccole dimensioni, utilizzare obiettivi macro. Osservando la complessità dei dettagli attraverso un obiettivo macro, che si tratti di gocce d'acqua sulle piante o dei movimenti di un orologio meccanico, si resterà completamente incantati da un mondo completamente diverso da ciò a cui si è abituati.
La macrofotografia è solo una delle tante applicazioni per questi obiettivi a focale fissa veloci. È possibile riprendere tutti i tipi di scene, compresi splendidi scatti con bokeh, ritratti e fotografia urbana.
Lunghezza focale: 90 mm / Numero F: 7,1 / Velocità dell'otturatore: 1/10 sec
Linee guida per l'ingrandimento
Ingrandimento massimo
Controllare l'ingrandimento massimo nelle specifiche dell'obiettivo per sapere quanto è possibile ingrandire i soggetti durante lo scatto.
L'ingrandimento massimo è l'ingrandimento a cui i soggetti risultano più grandi alla distanza di messa a fuoco minima. È il rapporto tra le dimensioni del soggetto proiettato sul sensore di immagine e le dimensioni effettive del soggetto. Gli obiettivi macro sono progettati per offrire un elevato rapporto di ingrandimento massimo.
Ad esempio, un obiettivo con un ingrandimento massimo di 0,25x presenta immagini con soggetti di un quarto della loro dimensione effettiva. Gli obiettivi macro di Sony offrono un ingrandimento massimo di 1x, supportando la macrofotografia a dimensioni complete.
Ingrandimento massimo relativo alle dimensioni sul sensore di immagine
- 0,25x = 1/4
Gli oggetti di 1 cm vengono proiettati sul sensore di immagine con una dimensione di 0,25 cm
- Dimensioni complete = 1/1
Gli oggetti di 1 cm vengono proiettati sul sensore di immagine con una dimensione di 1 cm
Scegliere l'obiettivo più adatto al soggetto
Distanza operativa e distanza di messa a fuoco minima
L'obiettivo ottimale da utilizzare dipende dal soggetto e dalla scena che si intendono fotografare. Controllare la distanza di messa a fuoco minima e la distanza operativa degli obiettivi che si desidera utilizzare.
- A: Distanza operativa: distanza tra il soggetto e la parte anteriore dell'obiettivo
- B: Distanza di scatto minima: distanza dal soggetto alla superficie del sensore di immagine)
- C: Contrassegno che mostra la posizione della superficie del sensore di immagine
Ad esempio, gli obiettivi SEL30M35 hanno una distanza di messa a fuoco minima di 9,5 cm e una distanza operativa di circa 2 cm. Ciò consente di scattare foto a distanza ravvicinata, come di cibi o piccoli oggetti su un tavolo di fronte a sé.
Gli obiettivi SEL90M28G hanno una distanza di messa a fuoco minima di 28 cm e una distanza operativa di circa 13 cm. Da una breve distanza, è possibile fotografare primi piani di animali o insetti che altrimenti non si lascerebbero avvicinare.
- Breve distanza operativa:
Consente di avvicinarsi ai soggetti.
- Lunga distanza operativa:
È possibile scattare foto da una certa distanza.
- Se si fotografano soggetti che generano riflessi, come gocce d'acqua a distanza ravvicinata, l'utente o la fotocamera potrebbero apparire nei riflessi. In questo caso, provare a scattare da un'angolazione diversa.
- Fare attenzione a non avvicinarsi ai soggetti evitando che l'obiettivo tocchi il soggetto o qualsiasi altra cosa che lo circonda. Nelle riprese con mirino, tenere aperto anche l'altro occhio per controllare la distanza.
La messa a fuoco nella macrofotografia
La macrofotografia richiede una messa a fuoco precisa.
Se un soggetto è circondato da altri elementi che distolgono l'attenzione, l'autofocus non sempre riesce a mettere a fuoco il soggetto desiderato se si apre l'apertura per sfocare lo sfondo e il primo piano e si restringe la profondità di campo (area di messa a fuoco).
Lunghezza focale: 90 mm / Numero F: 4,5 / Velocità dell'otturatore: 1/200 sec
Se l'autofocus (AF) non è quello desiderato, utilizzare Direct Manual Focus (DMF) per la regolazione o la messa a fuoco manuale (MF) per perfezionare manualmente la messa a fuoco.
Con DMF, è possibile regolare la messa a fuoco utilizzando la ghiera di messa a fuoco dopo che la fotocamera ha effettuato la messa a fuoco con l'AF. In questo modo, è possibile mettere a fuoco rapidamente l'area desiderata.
Funzioni di messa a fuoco utili
Per una messa a fuoco più affidabile, queste funzioni di supporto possono essere utilizzate con DMF e MF.
- Ingrandimento della messa a fuoco:
- Controllare la messa a fuoco ingrandendo le immagini prima di scattare.
- MF Assist:
- Ingrandisce automaticamente le immagini per facilitare la messa a fuoco.
- Peaking:
- Esalta le estremità delle aree dell'immagine a fuoco con un colore specificato.
Passaggio tra AF e MF con SEL90M28G
La ghiera di messa a fuoco sugli obiettivi SEL90M28G viene utilizzata anche per passare da AF a MF e viceversa. È possibile passare rapidamente da una modalità di messa a fuoco all'altra semplicemente facendo scorrere la ghiera in avanti o indietro. Per utilizzare la funzione DMF, impostare l'AF sulla ghiera.
Scene di prova per gli obiettivi
Fiori
Il soggetto principale è valorizzato dal primo piano e lo splendido sfondo bokeh dona un aspetto etereo all'immagine.
Lunghezza focale: 100 mm / Numero F: 2.8 / Velocità dell'otturatore: 1/400 sec
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 3,5 / Velocità dell'otturatore: 1/15 sec
Per le tecniche di scatto, fare riferimento ai contenuti qui
Oggetti di piccole dimensioni
Osservare da vicino i dettagli impercettibili invisibili all'occhio umano apre una finestra su nuovi mondi.
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 6,3 / Velocità dell'otturatore: 1/13 sec
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 2,8
Per le tecniche di scatto, fare riferimento ai contenuti qui
Ortensia in un giorno piovoso
I primi piani permettono di catturare tutta la delicata bellezza dei singoli petali o delle gocce di pioggia.
Numero F: 6,3 / Velocità dell'otturatore: 1/400 sec
Numero F: 5,0 / Velocità dell'otturatore: 1/250 sec.
Obiettivi macro da provare
Sebbene siano disponibili diverse fotocamere e obiettivi, a volte ci viene chiesto se gli obiettivi NEX-7 o ILCE-6000 possono essere utilizzati con i modelli ILCE-7C o ILCE-7M3.
Sono disponibili obiettivi e fotocamere APS-C w full-frame e obiettivi, ma se si utilizza lo stesso attacco E, la compatibilità è garantita. Vedere la pagina seguente per le note sull'utilizzo.
Gli obiettivi e le fotocamere full-frame e APS-C sono intercambiabili? (α attacco E)
Lunghezza focale: 50 mm / Numero F: 5,6 / Velocità dell'otturatore: 1/60 sec.
SEL50M28
FE 50mm F2,8 Macro
Un obiettivo macro full-frame standard. Permette di divertirsi a comporre scatti con sfondi più ampi rispetto agli obiettivi macro con teleobiettivo medio. Una scelta versatile che può essere utilizzata per scatti macro professionali, nonché per la fotografia culinaria, paesaggistica, ritrattistica e quotidiana.
Lunghezza focale: 90 mm / Numero F: 4,0 / Velocità dell'otturatore: 1/500 s
SEL90M28G
FE 90 mm F2.8 Macro G OSS
Il primo obiettivo con attacco E macro con teleobiettivo medio e stabilizzazione ottica dell'immagine. Gli scatti manuali possono essere realizzati in modo estremamente preciso e a grandezza naturale. Viene adottato un approccio bilanciato per correggere l'aberrazione sferica e altre aberrazioni ottiche, con il conseguente bokeh vellutato e splendido per cui sono noti gli obiettivi serie G.
In grado di fotografare da distanze ravvicinate, è una buona scelta per fotografare primi piani di animali o insetti che altrimenti non si lascerebbero avvicinare. È utile anche per primi piani di fiori di ciliegio e foglie d'autunno viste dall'alto.
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 4,0 / Velocità dell'otturatore: 1/160 sec
SEL30M35
FE 20mm F1.8 G
Questo obiettivo con attacco E macro 1:1 è facile da trasportare e pesa solo 138 grammi. In grado di fotografare soggetti dalla distanza di messa a fuoco minima di circa 9,5 cm, è un'ottima scelta per catturare primi piani di fiori e altri piccoli oggetti, così come cibo su un tavolo di fronte a sé.