Conoscenze di base → Fattori della sfocatura
Fattori della sfocatura
La possibilità di offrire il rendering della sfocatura è una delle funzioni che solo le fotocamere digitali con obiettivo intercambiabile e un ampio sensore possono offrire. Sfocando lo sfondo e il primo piano del soggetto, il soggetto avrà un impatto maggiore.
Per controllare la quantità della sfocatura, sono importanti quattro fattori: l'apertura (numero F), la lunghezza focale, la distanza di messa a fuoco e la distanza dallo sfondo. È possibile creare sfocature nel modo desiderato combinando questi fattori in modo efficace.
- Numero F: ridurre questo valore per aumentare la sfocatura.
- Lunghezza focale: aumentarla per aumentare la sfocatura.
- Distanza di messa a fuoco: ridurre questo valore per aumentare la sfocatura.
- Distanza dallo sfondo: aumentarla per aumentare la sfocatura.
1. Aperture (f-number) (Apertura - Numero F)
Lo stato dell'apertura è rappresentato da un valore chiamato numero F. Più piccolo è il numero F, maggiore sarà la sfocatura. Più grande è il numero F, minore sarà la sfocatura.
Numero F: 2.8 Numero F: 16
Queste fotografie sono state scattate dalla stessa posizione, modificando solo il valore del numero F. Con F2.8, il punto focale si trova sulla perlina di vetro rossa e il primo piano e lo sfondo sono sfocati. Con F16, il punto focale è sempre sulla perlina rossa, ma anche le altre perline davanti e dietro sono chiaramente visibili senza essere sfocate.
2. Lunghezza focale
Anche la lunghezza focale influisce sulla quantità di sfocatura. Diventa più grande quando la lunghezza focale è maggiore e più piccola quando la lunghezza focale è minore. Se si utilizza un obiettivo con zoom, è possibile aumentare la sfocatura scattando dal lato del teleobiettivo.
Lunghezza focale: 35 mm Lunghezza focale: 250 mm
Le fotografie in alto sono state scattate con lo stesso obiettivo con zoom, rispettivamente a 35 mm (lato grandangolo) e 250 mm (lato teleobiettivo). Il fotografo ha spostato la fotocamera in modo che i fiori in primo piano siano delle stesse dimensioni in entrambe le foto. Come in questo esempio, se c'è spazio sufficiente per spostarsi, è possibile sfocare notevolmente lo sfondo allontanandosi leggermente dal soggetto e scattando sul lato del teleobiettivo.
3. Distanza di messa a fuoco (distanza tra la fotocamera e il soggetto)
La quantità di sfocatura varia in base alle impostazioni della fotocamera, ad esempio l'apertura e la lunghezza focale, e anche in base alla distanza tra la fotocamera e il soggetto. La sfocatura dello sfondo aumenta man mano che la fotocamera si avvicina al soggetto. Tuttavia, c'è un limite alla possibilità di avvicinarsi al soggetto. Le fotografie riportate di seguito sono state scattate modificando solo la distanza di messa a fuoco. La foto [1] è stata scattata a 150 cm di distanza dal soggetto. Per confronto, un'area più grande dell'immagine, a eccezione dell'area a fuoco, risulta sfocata nella fotografia [2], che è stata scattata a 50 cm di distanza.
[1] Immagine scattata a 150 cm dal soggetto [2] Immagine scattata a 50 cm dal soggetto
4. Distanza tra il soggetto e lo sfondo
La quantità di sfocatura è influenzata dalla distanza tra la fotocamera e il soggetto, nonché dalla distanza tra il soggetto e lo sfondo. Più lontano è lo sfondo dal soggetto, più sarà sfocato. Nelle fotografie seguenti, l'obiettivo sul lato destro è stato spostato indietro in posizioni diverse per confrontare la quantità di sfocatura.
Entrambi gli obiettivi si trovano alla stessa distanza dalla fotocamera. L'obiettivo sul lato destro è spostato all'indietro di circa 15 cm. L'obiettivo sul lato destro è spostato all'indietro di circa 30 cm.
La messa a fuoco è fissa sull'obiettivo sul lato sinistro. È evidente che lo sfondo risulta più sfocato più ci si allontana dal punto focale (dove si trova il soggetto). Nelle situazioni in cui è possibile spostare oggetti sullo sfondo (ad esempio, quando si scattano piccoli oggetti sul tavolo), è possibile regolare la quantità di sfocatura nel modo desiderato spostando il soggetto principale e gli oggetti sullo sfondo.
Riepilogando, quattro fattori determinano la quantità di sfocatura; tuttavia, non è sempre necessario utilizzare tutti e quattro i fattori per creare della sfocatura. Regolare ogni fattore per ottenere una sfocatura efficace in base alle condizioni di scatto.