Suggerimenti per gli scatti > Dai risalto ai dettagli più piccoli
Livello: Principiante
LEZIONE 9Dai risalto ai dettagli più piccoli
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 7,1 / Velocità dell'otturatore: 1/125 sec.
Per fare emergere le caratteristiche, le qualità o l'aspetto simpatico di un soggetto di dimensioni ridotte, è essenziale metterlo a fuoco in modo preciso e metterlo in risalto nella foto. Questo capitolo fornisce alcune tecniche di scatto principalmente per foto di oggetti ornamentali posizionati su un tavolo.
Per prima cosa, imposta la fotocamera sulla modalità P per iniziare a scattare.
Regola di base: Avvicinarsi e scattare con il teleobiettivo
Quando il soggetto delle tue foto è un oggetto piccolo, sfoca lo sfondo per mettere in risalto il soggetto.
Per catturare un primo piano del soggetto e sfocare altre aree dell'immagine, le regole fondamentali sono "avvicinati il più possibile al soggetto" e "scatta con il teleobiettivo (con lunghezze focali superiori)", come consigliato nei capitoli "1. Scatta ritratti eccezionali con le persone in evidenza", "8. Cattura il micromondo", ecc. Tuttavia, riempire l'intera inquadratura con il soggetto potrebbe non essere efficace per riprodurne le caratteristiche più interessanti. In tali casi, scatta diverse volte mentre allontani gradualmente la fotocamera dal soggetto.
Questa foto è stata scattata con l'obiettivo con zoom "SEL1855" fornito con il kit obiettivo con zoom NEX-F3. Per la sfocatura dello sfondo, la lunghezza focale è stata impostata sull'estremità del teleobiettivo, 55 mm. Mettendo a fuoco l'oggetto di dimensioni ridotte e scattando dalla stessa altezza a cui esso è posizionato, l'oggetto è stato messo in risalto con lo sfondo sfocato.
Inoltre, per le foto di piccoli oggetti sono utili gli obiettivi macro. Rispetto agli altri obiettivi, gli obiettivi macro ti consentono di avvicinarti molto di più al soggetto. Pertanto, puoi scattare primi piani di piccoli gioielli come anelli, braccialetti e orecchini.
Obiettivo: SEL1855 / Lunghezza focale: 55 mm / Numero F: 5,6 / Velocità dell'otturatore: 1/100 sec.
Questo è un ciondolo fotografato con un obiettivo macro.
Oltre alla possibilità di scattare primi piani, l'obiettivo macro offre al fotografo il grande vantaggio di avvicinarsi il più possibile al soggetto. Con un obiettivo macro, puoi decidere in modo flessibile l'angolazione, la composizione e le dimensioni del soggetto anche in uno spazio limitato, ad esempio su un tavolo o in una stanza angusta.
Obiettivo: SAL100M28 / Lunghezza focale: 100 mm / Numero F: 7,1 / Velocità dell'otturatore: 1/13 sec.
Considerare la composizione
Prima di rilasciare l'otturatore, fai attenzione alla composizione.
Quando un fotografo principiante rilascia l'otturatore involontariamente, il soggetto principale si ritrova spesso posizionato al centro dell'inquadratura. Questa composizione può esprimere in modo chiaro la forza e il tema del soggetto. Quando si scattano foto di soggetti di dimensioni ridotte, tuttavia, è difficile sfruttare lo spazio per comunicare espressività e senso del ritmo.
Per scattare foto di piccoli oggetti, è consigliabile studiare la composizione in base alla "Regola dei terzi" e alla composizione in diagonale.
Lunghezza focale: 100 mm / Numero F: 2,8 / Velocità dell'otturatore: 1/60 sec. Composizione con "Regola dei terzi
Questo è un esempio della composizione con la "Regola dei terzi". Nella composizione con la "Regola dei terzi", l'inquadratura è suddivisa in 9 sezioni (3 orizzontali × 3 verticali) e il soggetto principale è situato alle intersezioni delle linee di suddivisione. Nell'esempio qui sopra, il piccolo oggetto principale è posizionato nell'intersezione superiore destra. Con il soggetto in questa posizione, la foto appare più stabile, con un equilibrio perfetto creato dal motivo del tessuto nello spazio circostante. Tuttavia, se usi la composizione con la "Regola dei terzi" per tutte le foto, queste potrebbero apparire monotone. Pertanto, si consiglia di usare questa composizione soltanto come riferimento quando non sai da dove iniziare con la composizione.
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 3,5 / Velocità dell'otturatore: 1/20 sec Composizione in diagonale
Un'altra composizione consigliata per le foto di piccoli oggetti è la composizione in diagonale. Come nella foto qui sopra, se gli stessi oggetti o motivi geometrici sono allineati in successione o se è presente un motivo a strisce, sistema gli oggetti in diagonale nell'inquadratura per realizzare una composizione di questo tipo.
La composizione in diagonale può aggiungere senso del ritmo e consente a chi guarda di immaginare l'estensione della scena al di fuori dell'inquadratura.
Composizione in diagonale
Lunghezza focale: 18 mm / Numero F: 3,5 / Velocità dell'otturatore: 1/400 sec.
Anche questa foto è un esempio di composizione in diagonale. I pasticcini colorati sono ordinati in modo ritmico nell'inquadratura.
In tal modo, la composizione in diagonale produce ritmo e prospettiva, ma potrebbe anche dare un'impressione di squilibrio e instabilità. Prova composizioni diverse invece di concentrarti su un solo tipo. Nell'esempio dei pasticcini qui sopra, scattando una foto direttamente dall'alto si potrebbe ottenere un'immagine interessante.
Provare gli obiettivi macro
Se scatti spesso foto di piccoli oggetti o di fiori, avere a disposizione un obiettivo macro aumenterà notevolmente la resa espressiva delle tue fotografie. Se è la prima volta che provi a usare un obiettivo macro, il modello consigliato per l'attacco E è il "SEL30M35". Sono dotati di un pratico angolo di visione e offrono un ottimo rapporto costo-prestazioni.
Lunghezza focale: 90 mm / Numero F: 3,5 / Velocità dell'otturatore: 1/3 sec.
SEL90M28G
Il primo teleobiettivo macro di fascia media con attacco E e stabilizzazione dell'immagine integrata offre tutta la qualità di un obiettivo serie G: una risoluzione incredibile fino a una capacità di ingrandimento di 1:1, più un fantastico effetto bokeh per lo sfondo, quando serve, anche per le riprese senza cavalletto. Un meccanismo di messa a fuoco galleggiante assicura prestazioni ottiche uniformemente superiori in tutte le distanze di messa a fuoco.
Numero F: 2,8 / Velocità dell'otturatore: 1/200 sec.
Questo versatile obiettivo macro a focale fissa da 50 mm per sensori full-frame è ideale per l'uso quotidiano e per scattare incredibili immagini macro 1:1. Puoi scattare a una distanza minima di 16 cm dal soggetto, mentre l'angolo di visione normale permette di includere elementi di sfondo per una maggiore libertà creativa. I comandi sono ottimizzati per una semplice ed efficiente ripresa da vicino.
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 3,5 / Velocità dell'otturatore: 1/60 sec.
Questo obiettivo offre funzionalità macro versatili e a prestazioni elevate in un corpo compatto e leggero. È un vero obiettivo macro 1:1 con una distanza operativa minima di 2,4 cm che consente una risoluzione e un contrasto eccellenti di soggetti minuti e dettagli.