Suggerimenti per gli scatti > Scatta ritratti eccezionali con le persone in evidenza
Livello: Principiante
LEZIONE 1Scatta ritratti eccezionali con le persone in evidenza
Lunghezza focale: 180 mm / Numero F: 4,0 / Velocità dell'otturatore: 1/250 sec.
Sfocando gli sfondi e dando enfasi alle persone, puoi scattare foto eccezionali con un tema chiaro.
Queste foto sono denominate ritratti e la relativa tecnica può essere utilizzata sia per le istantanee di tutti i giorni che per le foto ricordo in occasione di compleanni o matrimoni.
Quando si scattano foto non studiate, spesso nell'inquadratura viene inclusa l'intera figura della persona. La composizione che ne deriva è monotona, simile alla foto per un documento d'identità.
In questo capitolo apprenderai alcuni suggerimenti per mettere in evidenza le persone e rifinire le tue foto in modo straordinario.
Quando scatti foto, imposta la fotocamera sulla modalità A e scegli l'apertura più ampia possibile.
Scatti con l'impostazione sul lato teleobiettivo
Se usi un obiettivo con zoom, avvicinati il più possibile al soggetto e scatta con l'impostazione sul lato teleobiettivo (con lunghezze focali superiori). In tal modo, puoi eliminare gli oggetti circostanti indesiderati e sfocare maggiormente gli sfondi, per evidenziare soltanto la persona.
[1] Lunghezza focale: 55 mm /
Numero F: 1,8[2] Lunghezza focale: 55 mm /
Numero F: 1,8
Nell'esempio qui sopra, la foto [2] è stata scattata avvicinandosi al soggetto e ingrandendo con lo zoom la parte superiore del corpo. In questo modo il soggetto viene messo maggiormente in risalto e reso più espressivo. Scattando da vicino, lo sfondo viene sfocato in misura maggiore e l'espressione della donna viene messa in risalto.
Per foto ricordo in località turistiche, potrebbero essere più adatte foto come la [1], che include nell'inquadratura il paesaggio circostante. Tuttavia, se desideri evidenziare solo la persona, la foto [2] appare più indicata.
Considerare la composizione
Modificando la composizione si ottiene una notevole differenza nell'atmosfera delle foto, anche quando riprendi lo stesso soggetto.
Quando si scatta in modo spontaneo, si tende a comporre la foto con il soggetto al centro dell'inquadratura. Tuttavia, quando scatti ritratti, prova ad usare la "Regola dei terzi" per la composizione.
Nella composizione con la "Regola dei terzi", l'inquadratura è suddivisa in 9 sezioni (3 orizzontali × 3 verticali) e il soggetto principale è situato alle intersezioni delle linee di suddivisione. Per i ritratti, posiziona il centro del volto o gli occhi in corrispondenza dell'intersezione.
La "Regola dei terzi" è alla base di foto ben equilibrate. Se non sai come comporre le tue foto, prova ad usare la "Regola dei terzi". Tenendo in mente questa regola, potrai automaticamente scattare ottime foto. Le fotocamere α sono dotate di una funzione di visualizzazione della griglia per la "Regola dei terzi" sul monitor situato nella parte posteriore della fotocamera. Usa questa funzione se hai bisogno di una guida per la composizione quando scatti le foto.
Lunghezza focale: 70 mm / Numero F: 4,0 / Velocità dell'otturatore: 1/250 sec.
Posizionando semplicemente il centro della testa sulla linea di suddivisione, la foto qui sopra risulta eccezionale e ben equilibrata. Lasciando inoltre uno spazio nell'area verso cui il soggetto sta guardando, la foto trasmette l'atmosfera del momento.
Infine, come principio di base, una foto ritratto deve essere orientata verticalmente come la foto qui sopra. Posizionando il corpo della persona parallelamente ai lati più lunghi dell'immagine, gli sfondi saranno organizzati in modo naturale e potrai ottenere una foto semplice e chiara. Le foto con orientamento orizzontale vanno bene se desideri includere gli sfondi. Tuttavia, se desideri mettere in risalto solo la persona, è consigliabile decisamente usare l'orientamento verticale.
Uso della luce posteriore
Un altro punto importante è l'angolazione della luce. Soprattutto per i ritratti femminili, è possibile rendere in modo morbido la pelle e i capelli effettuando scatti con una luce posteriore. Per una retroilluminazione ideale, evita le ore diurne quando il sole è forte e scatta le foto nel tardo pomeriggio quando la luce solare diventa più morbida oppure, se possibile, in una giornata nuvolosa. Se devi scattare foto sotto una forte luce solare, prova a cercare il modo di attenuare la luce, ad esempio scattando sotto un albero.
Al contrario, scattando foto con luce frontale, si creano ombre sul volto e l'espressione del soggetto risulta più dura a causa della forte luce. Se puoi controllare l'angolazione della luce, prova a creare una fonte di luce posteriore.
Scattando con una luce posteriore, tuttavia, il volto può risultare scuro. In tal caso, regola l'esposizione utilizzando la funzione di compensazione dell'esposizione per rendere il volto sufficientemente luminoso. Sebbene gli sfondi risulteranno un po' biancastri, ciò contribuirà a dare al soggetto un'atmosfera delicata.
Lunghezza focale: 200 mm / Numero F: 4,0 / Velocità dell'otturatore: 1/400 sec.
Questo è il ritratto di una donna scattato con luce posteriore. Il soggetto è illuminato da dietro sul lato sinistro. Sul volto non sono presenti ombre indesiderate e la luce che splende attraverso i capelli crea un aspetto morbido e vaporoso.
Provare gli obiettivi a lunghezza focale fissa
Gli obiettivi a lunghezza focale fissa sono consigliati per sfocare maggiormente gli sfondi e mettere in risalto solo la persona. Poiché gli obiettivi a lunghezza focale fissa consentono l'ingresso nella fotocamera di una quantità di luce elevata, essi possono ridurre le sfocature quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, nonché nei ritratti.
Lunghezza focale: 35 mm / Numero F: 2 / Velocità dell'otturatore: 1/400 sec.
SEL35F18F
Sinonimo di risultati eccellenti anche all'apertura massima F1,8, questo leggero e compatto obiettivo a focale fissa da 35 mm per fotocamere full-frame soddisfa con versatilità qualsiasi esigenza di scatto, dai primi piani alle vedute panoramiche. Vanta un autofocus veloce, preciso e silenzioso e un'affidabile funzione di tracking AF, rivelandosi ideale per qualsiasi esigenza di scatto e riprese video.
Lunghezza focale: 50 mm / Numero F: 2 / Velocità dell'otturatore: 1/250 sec.
SEL50F18F
L'obiettivo a focale fissa ad ampia apertura da 50 mm è un must per chi ha una fotocamera full-frame e una scelta eccellente a prezzo contenuto. L'eccellente design ottico offre un'alta qualità dell'immagine, mentre l'elevata apertura massima di F1,8 produce favolosi effetti bokeh per lo sfondo. Anche con i modelli APS-C con attacco E offre una qualità altrettanto elevata con lunghezza focale equivalente di circa 75 mm.
Lunghezza focale: 55 mm / Numero F: 2,8 / Velocità dell'otturatore: 1/640 sec.
SEL55F18Z
Questo obiettivo fisso standard con lunghezza focale di 55 m e apertura massima di F1,8 offre tutto il contrasto e la risoluzione di ZEISS Sonnar per i modelli full-frame con attacco E, per creare meravigliosi effetti bokeh per lo sfondo che mettono in risalto il soggetto. L'ampia apertura massima ti permette di scattare in manuale anche in condizioni di scarsa illuminazione senza rinunciare a chiarezza e nitidezza.
Lunghezza focale: 85 mm / Numero F: 1,8 / Velocità dell'otturatore: 1/1600 sec.
Un teleobiettivo medio a focale fissa nitido e dall'effetto bokeh morbido è la soluzione ideale per i ritratti, caratteristica focus dell'obiettivo SEL85F18. Presenta un design compatto e leggero per un'ottica ad alte prestazioni e un'ampia apertura di F1,8 per una grande qualità dell'immagine. Un ulteriore obiettivo ideale per chi scatta in full-frame e in APS-C.