ID articolo : 00080336 / Ultima modifica : 03/10/2017Stampa

Qual è la differenza tra punti per pollice (DPI) e pixel per pollice (PPI)?

    Le espressioni punti per pollice (DPI) e pixel per pollice (PPI) vengono comunemente utilizzate per descrivere la risoluzione di un'immagine. Tuttavia, queste espressioni non hanno lo stesso significato e le relative differenze sono le seguenti:

    • DPI indica il numero di punti stampati contenuti in un singolo pollice di un'immagine stampata da una stampante.
    • PPI indica il numero di pixel contenuti in un singolo pollice di un'immagine visualizzata nel monitor di un computer.

    PPI e DPI sono unità che descrivono la risoluzione di uscita di un'immagine visualizzata in uno schermo (PPI) o stampata su carta (DPI). Se si divide la dimensione dell'immagine (numero totale di pixel dell'immagine digitale) per la risoluzione di uscita, è possibile determinare la dimensione con cui l'immagine viene visualizzata sullo schermo o stampata.

    Ad esempio: un'immagine con 3000x2000 pixel, stampata con una risoluzione di uscita di 300 dpi avrà una dimensione di stampa (larghezza) di 10 pollici (3000 pixel/300 dpi)

    Gran parte della confusione tra questi due termini avviene per due motivi. Innanzitutto, anche se PPI indica la risoluzione di un'immagine digitale su schermo, può anche influire sulla qualità dell'immagine stampata finale. In secondo luogo, alcuni servizi di stampa professionali richiedono che le immagini siano a un certo livello di DPI prima di poterle stampare; in genere, ciò che intendono realmente è il livello di PPI, non di DPI. Pertanto, ciò aumenta la confusione.

    Il termine DPI indica un metodo per determinare la dimensione di stampa di un'immagine su carta in base alle relative dimensioni immagine, ovvero al numero totale di pixel in direzione orizzontale e verticale. Sebbene alcune applicazioni di stampa utilizzino ancora l'unità DPI, molte applicazioni di stampa più recenti dispongono invece di un'impostazione che consente di selezionare le dimensioni esatte (10x15 cm, 20x30 cm o altre) con cui si desidera stampare una foto. Nelle applicazioni di stampa che utilizzano l'unità DPI per determinare le dimensioni di stampa, aumentando il valore DPI l'immagine stampata risulta più piccola, mentre diminuendo il valore DPI l'immagine stampata risulta più grande.

    Il valore PPI indica la risoluzione (densità di pixel) di un'immagine digitale visualizzata su schermo. Poiché è correlato alla dimensione dell'immagine (numero totale di pixel), contribuisce anche alla qualità della stessa. Un'immagine digitale che contiene un numero insufficiente di pixel non visualizza molti dettagli e risulta pixelata. Le immagini digitali con un numero maggiore di pixel risultano più dettagliate. La quantità di PPI sullo schermo, per un formato specifico, è determinata dalle dimensioni della foto.

    NOTE:          

    • La maggior parte delle fotocamere digitali dispone di un'impostazione relativa alle dimensioni immagine nel relativo menu. Per ottenere una qualità immagine ottimale, utilizzare l'impostazione massima relativa alle dimensioni immagine disponibile nella fotocamera durante l'acquisizione di immagini.
    • Per informazioni sulle possibili impostazioni relative alle dimensioni immagine, consultare le istruzioni per l'uso fornite con la fotocamera.