ID articolo : 00091488 / Ultima modifica : 29/03/2019Stampa

Che rapporto c'è tra apertura, velocità dell'otturatore e ISO?

    Due controlli influenzano la quantità di luce che entra nella fotocamera e colpisce il sensore di immagine: l'apertura e la velocità dell'otturatore. La sensibilità ISO influenza la quantità di luce necessaria per produrre una corretta esposizione.

    Apertura
    L'apertura dell'obiettivo è un diaframma che si trova all'interno dell'obiettivo stesso o immediatamente dietro di esso. Determina la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo e di solito include una serie di lame che si aprono o si chiudono in base all'impostazione di apertura selezionata. Le impostazioni di apertura sono comunemente definite "f-stop" e hanno una sequenza numerica specifica, ad esempio F5.6, F7.1, F8, F11 e così via. Impostazioni f-stop inferiori (come F5.6) comportano una maggiore apertura del diaframma, consentendo a una maggiore quantità di luce di attraversare l'obiettivo. Impostazioni f-stop superiori (come F11), invece, comportano un'apertura del diaframma inferiore, consentendo a una minore quantità di luce di attraversare l'obiettivo.

    Immagine

    IMPORTANTE: La modifica dell'apertura influisce anche sulla profondità di campo .

    Velocità dell'otturatore
    Anche la velocità dell'otturatore può influire sulla quantità di luce che entra nella fotocamera controllando il tempo in cui l'otturatore della fotocamera rimane aperto. Più a lungo l'otturatore della fotocamera resta aperto, maggiore è la quantità di luce che entra nella fotocamera; questo risultato viene ottenuto utilizzando velocità dell'otturatore inferiori (ad esempio 1/60). Se l'otturatore della fotocamera resta aperto per un tempo inferiore, una minore quantità di luce entra nella fotocamera; questo risultato viene ottenuto utilizzando velocità dell'otturatore superiori (ad esempio 1/250 o maggiori). La velocità dell'otturatore può variare da una durata di frazioni di secondo ad alcuni secondi.

    Immagine

    IMPORTANTE: La modifica della velocità dell'otturatore influisce anche sulla sfocatura da movimento .

    NOTA:  Esiste una diretta relazione tra velocità dell'otturatore e apertura. Si ottiene la stessa quantità di luce se si apportano modifiche della stessa entità alle impostazioni di velocità dell'otturatore e apertura. Ad esempio, le impostazioni 1/30 a F5.6 e 1/8 a F11 offrono una quantità di luce equivalente. In sostanza, l'utilizzo di una velocità dell'otturatore elevata con un'apertura ampia offre al sensore di immagine la stessa quantità di luce di quella che si ottiene quando si utilizza una velocità dell'otturatore bassa con un'apertura ridotta.

    Immagine

    ISO
    L'ISO determina la sensibilità del sensore della fotocamera alla luce. Un numero ISO superiore comporta un aumento della sensibilità e, di conseguenza, una minore quantità di luce per produrre l'esposizione corretta. Un numero ISO inferiore comporta una diminuzione della sensibilità e una maggiore quantità di luce per produrre l'esposizione corretta. Pertanto, in ambienti ben illuminati dovrebbe essere utilizzato un ISO inferiore (200 o più basso). Durante le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, è consigliato un ISO superiore (400 o maggiore). Potrebbe inoltre essere necessario utilizzare un'impostazione ISO più elevata durante le riprese con un'apertura ridotta o una velocità dell'otturatore elevata, in quanto sia un'apertura ridotta che una velocità dell'otturatore elevata riducono la quantità di luce che colpisce il sensore di immagine.