ID articolo : 00109303 / Ultima modifica : 13/11/2017Stampa

Come influisce la velocità dell'otturatore sulla sfocatura dovuta al movimento?

Come può influire la velocità dell'otturatore sulla sfocatura dovuta al movimento.

    L'utilizzo di una velocità dell'otturatore maggiore, ad esempio 1/250 di secondo o più veloce, è ottimale per l'acquisizione di soggetti in rapido movimento senza sfocatura o con una sfocatura minima. Questo procedimento può creare un'immagine che appare bloccata nel tempo, senza alcun effetto di sfocatura associato al movimento del soggetto.

    Velocità dell'otturatore inferiori, ad esempio 1/60 di secondo e meno, causano un effetto di sfocatura. Se si desidera scattare un'immagine utilizzando una velocità dell'otturatore ridotta, è opportuno installare la fotocamera su un cavalletto e utilizzare la stabilizzazione dell'immagine (ad esempio la tecnologia SteadyShot) per ridurre la possibilità di eventuali movimenti indesiderati. In determinate situazioni, la sfocatura dovuta al movimento è desiderabile e può produrre fotografie molto artistiche.

      /support/attachments/386740/png61200.png

    • La fotografia a sinistra è stata scattata utilizzando un'alta velocità dell'otturatore.
    • La fotografia a destra è stata scattata utilizzando una velocità dell'otturatore ridotta.

    IMPORTANTE: le alte velocità dell'otturatore devono essere utilizzate in presenza di un'illuminazione intensa. L'otturatore viene aperto per una durata inferiore e questo limita la quantità di luce che entra nella fotocamera. Le velocità dell'otturatore ridotte non richiedono così tanta luce perché l'obiettivo della fotocamera rimane aperto per un tempo maggiore, facendo entrare nella fotocamera una superiore quantità di luce.

    NOTA:  velocità dell'otturatore, apertura e ISO contribuiscono tutti a controllare la quantità di luce che entra nella fotocamera e influisce sull'esposizione.