ID articolo : 00108214 / Ultima modifica : 12/07/2018Stampa

Perché la messa a fuoco automatica della fotocamera risulta difficoltosa?

    Potrebbe essere difficile mettere a fuoco automaticamente il soggetto con la fotocamera nei seguenti casi:

    • Soggetti in rapido movimento o che si spostano a velocità elevate, come ad esempio un'auto in corsa
    • Soggetti troppo vicini alla fotocamera
    • Scene a basso contrasto, come un cielo blu o una spiaggia sabbiosa
    • Scene in continuo movimento, come le onde o una cascata
    • Situazioni di scarsa illuminazione, ad esempio all'interno di una chiesa o scene notturne
    • Soggetti in controluce rispetto a una sorgente luminosa intensa, come il sole
    • Oggetti sovrapposti vicini e lontani che creano un senso di profondità, come i soggetti dietro un cancello 

    I problemi di messa a fuoco automatica possono avere diverse cause, come la distanza fra il fotografo e il soggetto. Anche le condizioni di illuminazione potrebbero rendere problematica la messa a fuoco.

    L'obiettivo della fotocamera può riprendere un soggetto solo da una distanza minima, definita distanza di messa a fuoco minima. Se il soggetto da riprendere è più vicino della distanza di messa a fuoco minima, non sarà possibile metterlo a fuoco correttamente. La distanza di messa a fuoco minima varia a seconda dell'obiettivo; negli obiettivi con zoom, può anche variare a seconda della lunghezza focale. Per verificare la distanza di messa a fuoco minima dell'obiettivo, leggere le relative specifiche oppure la distanza stampata sull'obiettivo stesso, come mostrato nell'immagine di seguito.

    Immagine

    Le cifre qui indicate mostrano prima l'apertura massima (3,5f - 6,3f), quindi la distanza di messa a fuoco minima (4,3 cm - 129 cm), a seconda del livello di zoom utilizzato dall'obiettivo. Ciò significa che, quando lo zoom sulla fotocamera è al livello minimo, per scattare una foto in modalità grandangolare, la distanza di messa a fuoco minima è 4,3 cm. Quando lo zoom sulla fotocamera è al livello massimo, per scattare una foto di un soggetto in lontananza, la distanza di messa a fuoco minima è 129 cm.

    Se ci si avvicina oltre tale distanza, non sarà possibile mettere correttamente a fuoco il soggetto. Per effettuare riprese estremamente ravvicinate, avvicinarsi quanto più possibile al soggetto. Quindi, allontanarsi poco a poco per individuare la distanza in corrispondenza della quale il soggetto risulta a fuoco.

    Se la fotocamera incontra ancora difficoltà a trovare la messa a fuoco, prova a effettuare le seguenti operazioni:

    IMPORTANTE: Le funzioni supportate o i nomi delle funzioni variano a seconda del prodotto. Per maggiori informazioni, consultare il manuale.

    • Quando si preme leggermente il pulsante dell'otturatore, un riquadro verde viene visualizzato intorno all'area che è a fuoco (blocco della messa a fuoco). Se desideri mettere a fuoco un soggetto o un'area di dimensioni molto piccole, sposta il riquadro del campo AF sul punto desiderato sul monitor utilizzando l'opzione Flexible Spot (Spot fles.).
      Immagine
    • Se il problema persiste, prova a bloccare la messa a fuoco su un altro oggetto il più vicino possibile al soggetto originale e a ricomporre l'immagine oppure utilizza la messa a fuoco manuale.
    • Quando la funzione Lock-on AF (AF agganc. al sogg.) è impostata, è possibile mantenere automaticamente a fuoco i soggetti in movimento.
    • Quando riprendi scene scure o scatti in condizioni di controluce, utilizza la funzione Superior Auto (Automat. superiore).
    • Quando riprendi scene notturne, utilizza la funzione Night Scene (Scena notturna) o Hand-held Twilight (Crepusc. senza trep.) in Scene Selection (Selezione scena) oppure Center (Centro) in modalità P (Program Auto) (P (Autom. programma)). Quando riprendi scene notturne che includono persone, utilizza la funzione Night Scene (Scena notturna) o Night Portrait (Ritratto notturno).

    NOTA: Se si utilizza una serie DSC-RX10 o DSC-RX100

    • Se la modalità di messa a fuoco è impostata su Continuous AF (AF-C) (AF continuo (AF-C)), il prodotto continuerà a regolare la messa a fuoco e la manterrà sul soggetto mentre il pulsante dell'otturatore è premuto a metà. Non è un problema se potrebbe sembrare che la messa a fuoco non sia bloccata quando si tiene premuto il pulsante dell'otturatore a metà. L'obiettivo si muove o l'angolo di visione cambia sul monitor per regolare la posizione della messa a fuoco, in modo che tu possa scattare senza preoccuparti che l'immagine risulti sfocata.

    • Quando la modalità di messa a fuoco è impostata su AF-S (Single-shot AF) (AF-S (AF singolo)) o AF-C (Continuous AF) (AF-C (AF continuo)), assicurati che il soggetto che desideri mettere a fuoco si trovi all'interno del riquadro verde.

    • Le funzioni MF Assist (MF assistita) e Peaking Level (Livello eff. contorno) semplificano la messa a fuoco manuale. Per alcuni modelli, le funzioni MF Assist (MF assistita) e Peaking Level (Livello eff. contorno) non sono disponibili.

    Se l'obiettivo è sporco, prova a pulire la fotocamera Cyber-shot .
    Se il problema non viene risolto e la fotocamera continua a non eseguire correttamente la messa a fuoco, potrebbe essere necessario far riparare il prodotto. In questo caso, contattaci per ulteriore assistenza.