ID articolo : 00122071 / Ultima modifica : 12/08/2015Stampa

Cosa si può fare se la fotocamera non mette a fuoco quando si utilizza l'impostazione di messa a fuoco automatica (AF)?

    I problemi di messa a fuoco automatica possono avere diverse cause, come la distanza fra il fotografo e il soggetto ripreso. Anche le condizioni di illuminazione potrebbero rendere problematica la messa a fuoco. Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti sulla risoluzione dei problemi relativi alla messa a fuoco automatica.

    Assicurarsi che il soggetto non sia troppo vicino.

    L'obiettivo della fotocamera può riprendere un soggetto solo da una distanza minima, definita distanza di messa a fuoco minima. Se il soggetto da riprendere è più vicino della distanza di messa a fuoco minima, non sarà possibile metterlo a fuoco correttamente. La distanza di messa a fuoco minima dipende dall'obiettivo. Negli obiettivi con zoom, varia anche in base alla lunghezza focale. Per verificare la distanza di messa a fuoco minima dell'obiettivo, leggere le relative specifiche oppure la distanza stampata sull'obiettivo stesso, come mostrato nell'immagine di seguito.


    Immagine

    Sulla parte anteriore dell'obiettivo, la distanza è indicata in metri (m) e in piedi (ft). La distanza di messa a fuoco minima dell'obiettivo riportato sopra è 0,25 m (25 cm). Se ci si avvicina oltre tale distanza, non sarà possibile mettere correttamente a fuoco il soggetto. Per effettuare riprese estremamente ravvicinate, avvicinarsi quanto più possibile al soggetto. Quindi, allontanarsi poco a poco per individuare la distanza in corrispondenza della quale il soggetto risulta a fuoco.

    Assicurarsi che il soggetto o l'ambiente di ripresa delle immagini non impedisca la messa a fuoco

    Potrebbe essere difficile mettere a fuoco automaticamente il soggetto con la fotocamera nei seguenti casi:

    • Soggetti in rapido movimento o che si spostano a velocità elevate, come ad esempio un'auto in corsa
    • Soggetti sono troppo vicini alla fotocamera
    • Scene a basso contrasto, come un cielo blu o una spiaggia sabbiosa
    • Scene in continuo movimento, come le onde o una cascata
    • Situazioni di scarsa illuminazione, ad esempio all'interno di una chiesa o scene notturne
    • Soggetti retroilluminati da una sorgente luminosa intensa, come il sole
    • Oggetti sovrapposti vicini e lontani che creano un senso di profondità, come i soggetti dietro un cancello

    Messa a fuoco di un soggetto in un ambiente problematico

    1. Comporre lo scatto bloccando la messa a fuoco sul soggetto: 

      • Inquadrare il soggetto nell'area di messa a fuoco automatica e premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa. La messa a fuoco verrà bloccata sul soggetto.
        Immagine 

      •  Premere completamente il pulsante dell'otturatore per scattare la foto.
       
    2. Impostare la fotocamera o l'obiettivo su Manual Focus (Messa a fuoco manuale) (MF).
      1. Regolare il valore dell'apertura della fotocamera per evitare immagini parzialmente messe a fuoco in modo da sfocare i soggetti sullo sfondo o in primo piano.

        Fotografia con apertura ampia (esempio: valore di apertura 2,8)
        Immagine

        Fotografia con apertura ridotta (esempio: valore di apertura 16)
        Immagine

      2. Impostare la ghiera della modalità dalle fotocamera sulla modalità Aperture Priority (Priorità apertura) (A). La modalità di apertura imposta automaticamente la fotocamera in modo che l'esposizione delle variabili diverse dall'apertura sia ottimale.
      3. Durante le riprese in ambienti scuri, aumentare il valore dell'apertura o il valore F della fotocamera tramite la ghiera. In questo modo, si riduce la quantità di luce ricevuta dalla fotocamera.

        NOTA: si consiglia di utilizzare un cavalletto per evitare l'effetto delle vibrazioni della fotocamera quando si riprendono immagini in ambienti scuri.

    Per i modelli ILCA-77M2, SLT-A77V, SLT-A99V o DSLR-A900.

    Se l'immagine continua a non essere a fuoco, regolare la funzione AF Micro Adjustment (Regolazione micro AF) di tutti gli obiettivi in uso, attenendosi alla seguente procedura:

    1. Premere Menu.
    2. Selezionare Setup (Impostazione).
    3. Selezionare AF Micro Adj (Regolazione micro AF).
    4. Selezionare AF Adjustment Setting (Impostazione regolazione AF).
    5. Selezionare ON per visualizzare i valori selezionabili.
    6. Ruotare la rotellina, la ghiera o il joystick di controllo della fotocamera per selezionare il valore desiderato.

      NOTA: quanto più alto è il valore, tanto più lontana dalla fotocamera sarà la posizione di messa a fuoco. Analogamente, quanto più basso è valore, tanto più vicina alla fotocamera sarà la posizione di messa a fuoco.

    7. Al termine, premere il pulsante centrale della rotella o del joystick di controllo della fotocamera.

      NOTE:

      • Il valore della regolazione non potrà essere registrato se AF Micro Adj. (Regolazione micro AF) non è impostato su On.
      • Si consiglia di impostare il valore di regolazione fine AF della fotocamera nelle effettive condizioni di ripresa.
      • Quando si collega un obiettivo per il quale è già stato registrato un valore, questo viene visualizzato sullo schermo. [±0] viene visualizzato per gli obiettivi per i quali non è stato ancora registrato un valore.
      • Se viene visualizzato [-] come valore, sono stati registrati 30 obiettivi e non è possibile registrarne altri. Per registrare un nuovo obiettivo, collegare quello per il quale è possibile cancellare la registrazione e impostarne il valore su [±0] oppure reimpostare i valori di tutti gli obiettivi selezionando [Clear] (Cancella).
      • Utilizzare AF Micro Adj. (Regolazione micro AF) solo con obiettivi Sony, Minolta e Konica-Minolta. L'utilizzo di questa funzione con obiettivi di altri produttori potrebbe incidere sul valore registrato. Si consiglia caldamente di non selezionare AF Micro Adj. (Regolazione micro AF) con un obiettivo non supportato.
      • Non è possibile eseguire singolarmente la regolazione fine AF quando si utilizzano obiettivi Sony, Minolta e Konica Minolta con le stesse specifiche .

    La procedura di risoluzione dei problemi appena descritta dovrebbe risolvere il problema. Se si è completata la procedura e il problema persiste, potrebbe essere necessario inviare all'assistenza il prodotto. In questo caso, contattarci per ulteriore assistenza.