chris schmid sony α9 leopardo seduto su un'altura con il sole sullo sfondo

Riprendere il Serengeti con la fotocamera α7S III

Chris Schmid

Sono un fotografo, filmmaker e direttore della fotografia svizzero specializzato in fotografia naturalistica in luoghi isolati, principalmente di grandi felini. Ho dedicato la mia vita a documentare le bellezze naturalistiche del nostro pianeta e il mio scopo è sempre lo stesso: stabilire un contatto profondo con la natura e sensibilizzare le persone sulla sua fragilità, invitandole a fare qualcosa per proteggere il pianeta.

Dedico anima e corpo alla salvaguardia della fauna selvatica e lavoro a stretto contatto con WildAid, un'organizzazione ambientalista con sede a San Francisco che si batte per sconfiggere il commercio illegale di prodotti derivati da specie selvatiche. Nel 2019 ho lanciato Stay WildTM, un negozio online di gioielleria che dona il 50% del ricavato ad associazioni senza scopo di lucro impegnate nella tutela della fauna selvatica. Il mio lavoro è rappresentato dalla National Geographic Image Collection.

Il nostro principale progetto consisteva nel filmare la straordinaria migrazione di gnu nella pianura di Serengeti in Tanzania. Ogni anno, 1,5 milioni di gnu migrano in un enorme circolo annoverato tra le "Sette meraviglie naturali del mondo".

In questo periodo dell'anno, gli gnu si spostano verso la parte settentrionale del Serengeti dove attraversano il famoso fiume Mara in un viaggio epico e drammatico durante il quale sfidano acqua, coccodrilli e altri predatori. Quando la migrazione è in pieno svolgimento, predatori come leoni e ghepardi sono molto attivi, poiché hanno più opportunità di aggiudicarsi le prede.

Prime impressioni sulla fotocamera α7S III

Da anni sono devoto alle macchine Sony. Al momento utilizzo le fotocamere α9 II e 7R IV esclusivamente per la fotografia ma mi incuriosiva provare la macchina α7S III per le riprese video.

Dal mio punto di vista, la caratteristica migliore della nuova fotocamera consiste senza dubbio nella capacità di creare scatti 4K con sottocampionatura 4.2.2 a 50/60p, nonché nella possibilità di aumentare tale valore fino a 100/120, mantenendo tuttavia la stessa profondità di bit. Poiché preferisco scattare utilizzando il profilo S-Log3 e graduare i filmati, una profondità a 10 bit rappresenta un requisito indispensabile.

Anche il touch focus e tutte le impostazioni di messa a fuoco rappresentano un valore aggiunto per la macchina α7S III. La capacità di seguire un leone nell'erba alta utilizzando una steadicam e la funzione touch focus nell'applicazione Imaging Edge rappresentavano per noi due elementi estremamente importanti che rendevano superfluo l'utilizzo di motori follow focus sulla steadicam. È possibile controllare tutte le impostazioni della fotocamera a distanza senza doversi preoccupare di nulla.

Anche l'effetto otturatore rotante è stato drasticamente ridotto rispetto alla fotocamera α7S II e ciò risultava più evidente in caso di utilizzo della steadicam.

Infine, la possibilità di spingere sull'ISO rappresentava il punto di svolta: il fatto di non doversi preoccupare di utilizzare valori elevati per ottenere 50/60p, anche in condizioni di scarsa luminosità, era qualcosa di incredibile, specialmente nel caso di grandi felini che sono solitamente attivi durante le prime luci del giorno e a notte inoltrata.

Chris Schmid sony α7RM4 chris compone uno scatto con la sua fotocamera α montata su un cavalletto

Attrezzatura

Siamo stati fortunati ad avere 2 corpi macchina α7S III per le riprese, uno con l'obiettivo FE 200-600 mm f/5.6-6.3 G OSS per gli scatti statici su cavalletto, e l'altro con l'obiettivo FE 70-200 mm f/2.8 G Master (e di tanto in tanto un convertitore da 1.4x) da utilizzare sulla steadicam Ronin 2. Entrambe le configurazioni includevano anche il monitor Atomos Ninja V per la registrazione RAW tramite porta HDMI.

La possibilità di controllare la steadicam dall'app Imaging Edge è stata incomparabile, consentendoci di passare rapidamente da un'impostazione all'altra in caso di cambiamento delle condizioni di luminosità.

Date le condizioni di caldo eccessivo, non mi sarei meravigliato se una o entrambe le fotocamere avessero mostrato segni di surriscaldamento, specialmente in caso di utilizzo alla massima risoluzione, e invece questo non è accaduto, così come averle lasciate accese per ore non ha creato alcun problema.

La fotocamera sony α7RM4 di Chris Schmid montata su una steadicam

Consigli per riprese video nella natura

Prodotti in evidenza

Chris Schmid

Chris Schmid | Switzerland

"Le immagini hanno una forza incredibile. In un solo scatto si può catturare un'emozione o far nascere un sentimento."

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine