tre modelle in posa dentro e fuori un'auto con lo sportello aperto

Il mio approccio | La magia delle cinemagrafie

Virgo Haan

Da una nuova fotocamera dotata di una tecnologia innovativa talvolta può scoccare la scintilla che ravviva l'immaginazione e la creatività. Sono ormai dieci anni, più o meno, che mi dedico alla creazione di cinemagrafie, quelle immagini statiche animate da un elemento dinamico che compie movimenti in loop, ripetuti all'infinito. Non dico che mi fossero venute a noia, ma volevo sperimentare qualcosa di diverso e la fotocamera α7S III di Sony mi ha consentito di farlo.

Click to play | © Virgo Haan

Cerco sempre di percorrere strade inesplorate per aiutare i miei clienti a raccontare le loro storie. Oggi diventa sempre più difficile farsi notare, ecco perché un tocco di originalità visiva è vitale per attrarre l'attenzione tra la marea di contenuti che inondano i feed dei social media. E se la tecnologia mi consente di sperimentare una nuova tecnica, i miei clienti sono ben felici di metterla alla prova.

Tecnica
Le nuove immagini che creo ultimamente sono semplici loop, brevi e infiniti; non c'è una parte iniziale, centrale e finale. Alcuni elementi le accomunano alle mie cinemagrafie: c'è sempre un soggetto apparentemente statico, ma adesso è accompagnato da variazioni o movimenti di luce più lenti e non più da un singolo elemento animato.

Click to play | © Virgo Haan

Per un progetto realizzato di recente ho collaborato con una modella d'eccezione: la rapper sudafricana Moozlie. Ho montato la mia α7S III su un cavalletto per mantenerla perfettamente immobile e l'ho impostata per effettuare le riprese video con risoluzione 4K a 120 fps. Ho chiesto a Moozlie di stare ferma per qualche secondo mentre l'assistente muoveva le luci intorno all'automobile. Con il movimento delle luci, il volto di Moozlie emerge dalle ombre per poi sprofondare di nuovo nell'oscurità. Ho usato poco più di un secondo del filmato che, una volta trascinato su una timeline a 24 fps, ha generato un video clip di 5 secondi circa. Quando viene riprodotto in loop, Moozlie appare sempre immobile e si vedono solo i suoi orecchini oscillare leggermente al passaggio della luce. In seguito ho creato il loop che rivela il suo volto dissipando le ombre e che poi si riavvolge per nasconderlo nuovamente nel buio.

Esposizione
Uno degli elementi cruciali per il buon esito delle riprese video da riprodurre in loop, come queste di Moozlie, è l'esposizione, che deve essere identica all'inizio e alla fine della sequenza. La misurazione esposimetrica io la eseguo sempre sull'elemento principale della scena, che di solito è il volto del soggetto. Per giocare con la luce e realizzare una "lucigrafia", imposto la mia α7S III su esposizione manuale e chiedo all'assistente di puntare la sorgente luminosa sul volto del soggetto, che uso per bloccare l'esposizione. In questo modo sono certo che, anche con la massima luminosità, l'illuminazione non causa sovraesposizione e il volto sarà esposto correttamente. Fatto questo, chiedo all'assistente di allontanare la luce dal soggetto per immergerlo nelle tenebre. Quindi inizio a registrare mentre le luci si spostano, avvicinandosi e allontanandosi un'altra volta dal soggetto.

Click to play | © Virgo Haan

Ho creato il loop usando a inizio e fine sequenza il volto totalmente oscurato, sicuro che non sarebbe risultato sovraesposto neppure nel momento di massima luminosità delle luci in movimento.

Movimento
In un altro video, ho chiesto a Moozlie di sedersi in macchina, ma stavolta ho montato la mia α7S III con obiettivo FE 16-35 mm f/2.8 G Master su un gimbal per ottenere un movimento fluido. Anche in questo caso ho impostato la fotocamera per filmare a 120 fps in 4k e l'ho spostata sul gimbal per creare un moto di immersione nell'automobile. Utilizzando un obiettivo grandangolare come il modello da 16-35 mm, si ha la sensazione di muoversi nell'abitacolo.

Finite le riprese, ho preso all'incirca mezzo secondo del filmato e, sempre trascinandolo su una timeline, ho creato un video clip in slow motion della durata approssimativa di 2 secondi, riproducendolo poi all'indietro. Il risultato finale è un breve loop dove la fotocamera entra ed esce dall'abitacolo mentre Moozlie non si muove affatto. Come ho detto, qui ho adoperato un gimbal, ma ho filmato loop simili utilizzando la modalità di stabilizzazione attiva della fotocamera α7S III, ottenendo video altrettanto fluidi.

Provare di persona
Il consiglio che darei a chiunque voglia cimentarsi con cinemagrafie, lucigrafie o video clip in loop è ricordare che tutti preferiscono le cose semplici. Mai avere timore di sperimentare, ma non c'è bisogno di esagerare per creare qualcosa di fantastico.

Click to play | © Virgo Haan

La tecnologia che abbiamo a disposizione si evolve senza sosta: vale la pena adottare le novità al più presto e lasciare che diano nuovo impulso alla nostra creatività.

 

Titoli di coda
Ballzy X PopSpot X MOOZLIE
Cliente: @ballzy_est
Talento: @moozlie

Fotografia
Virgo Haan

Direzione artistica
Andreas Aru
@andr3asaru

Produzione
Sander Rootslane
@rootslane

Acconciatura / Trucco
Liisa-Chrislin Saleh
@lisasalvaje

Prodotti in evidenza

Virgo Haan

Virgo Haan | Estonia

"Do tutto me stesso per creare opere con cui evadere dalla quotidianità."

Storie collegate

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine