ID articolo : 00275753 / Ultima modifica : 10/03/2022Stampa

Cosa significano le icone della modalità di scatto e della scena sulla fotocamera?

    Icone della fotocamera: panoramica

    Le fotocamere di oggi hanno numerose impostazioni e icone che possono confondere i nuovi utenti o risultare difficili da interpretare. Inoltre, a seconda dell'esperienza fotografica e del livello di abilità dell'utente, è possibile esplorare più a fondo tutte le impostazioni o scegliere di rimanere in superficie e lasciare che la fotocamera faccia la maggior parte del lavoro. Questo articolo illustra brevemente le icone di selezione della scena e della modalità di scatto più comunemente utilizzate.

    In questo sito Web di assistenza, per ogni prodotto è disponibile una pagina specifica in cui è possibile scaricare un manuale o una guida. Consultare il manuale o la guida della fotocamera in uso per una panoramica di tutte le icone e gli indicatori della fotocamera. Fortunatamente, molte icone sono simili e intercambiabili. Per i principianti, è bene ricordare che l'impostazione Auto permette di non sbagliare mai, ma la selezione della scena appropriata potrebbe fare la differenza tra foto semplicemente belle e immagini grandiose.

    Icone della modalità di scatto

    Modalità di scatto

    Da sinistra a destra

    • Fotocamera + I (Intelligent Auto): consente di scattare foto con le impostazioni regolate automaticamente.
    • Fotocamera + I più (Superior Auto): consente di scattare foto di qualità superiore rispetto alla modalità Intelligent Auto.
    • Il rettangolo incurvato (Panoramica) consente di scattare un'immagine panoramica componendo le immagini.
    • P (Automatica programma): consente di scattare con l'esposizione regolata automaticamente (sia la velocità dell'otturatore che l'apertura [valore F]). È inoltre possibile selezionare diverse impostazioni utilizzando il menu.
    • A (Priorità di apertura): consente di regolare l'apertura e scattare quando si desidera sfocare lo sfondo, ecc.
    • S (Priorità otturatore): consente di scattare foto di soggetti in rapido movimento, ecc., regolando manualmente la velocità dell'otturatore.
    • M (Esposizione manuale): consente di scattare foto con l'esposizione desiderata regolando la velocità dell'otturatore e l'apertura.
    • Icona video + i: (Intelligent Auto): consente di riprendere con le impostazioni regolate automaticamente. P, A, S e M hanno lo stesso significato della normale modalità fotografica (Automatica programma, Priorità apertura, Priorità otturatore ed Esposizione manuale)

    Icone di riconoscimento e selezione delle scene

    Da sinistra a destra - Prima filaDa sinistra a destra - Seconda fila
    • Luna: fotografia notturna
    • Montagne: fotografia di paesaggi
    • Persona e raggi solari: fotografia di soggetti retroilluminati (il flash verrà attivato per controbilanciare)
    • Persone: fotografia di ritratti
    • Luce solare: scatti molto luminosi, in pieno giorno (il flash verrà attivato per controbilanciare)
    • Fiore: scatti macro, adatti per la fotografia dei primi piani
    • Persona e luna: ritratti in ambienti scarsamente illuminati o di notte
    • Persona in un cerchio: fotografia di soggetti sotto dei riflettori
    • Candela: ambiente a bassa luminosità con una sorgente di luce
    • Bebè: fotografia di bebè e bambini
    • Treppiede (accompagnato a volte dal simbolo della luna): fotografia con cavalletto (di notte se è presente il simbolo della luna)
    • Persona a piedi: fotografia di persone a piedi o in movimento (ma non in rapido movimento come lo sport)
    • Persona con due strisce: camminare e muoversi
    • Persona con due strisce e il sole: camminare e muoversi in un ambiente luminoso
    • Persona con due strisce e la luna: camminare e muoversi in un ambiente luminoso
    • Viso: fotografia di ritratti
    • Persona in corsa: fotografia sportiva
    • Fiore: scatti macro, adatti per la fotografia dei primi piani
    • Montagne: fotografia di paesaggi
    • Sole con strisce/nuvole: giorno nuvoloso
    • Luna: fotografia notturna
    • Luna con mano: fotografia notturna manuale (a differenza dell'utilizzo di un cavalletto)
    • Persona e luna: ritratti in ambienti scarsamente illuminati o di notte
    • Vibrazioni attorno a una persona: riduzione della sfocatura dei soggetti mediante la creazione di un'immagine composita (ad es. una persona che tiene una candela)
    • Icona di un gatto: animali
    • Forchetta e coltello: fotografia di food (colori più saturi e accentuati)
    • Cerchi punteggiati: fuochi d’artificio
    • ISO con freccia in su: consente di scattare foto in luoghi scuri senza utilizzare il flash