Ci sono alcune opzioni da provare per prime quando si verificano problemi con il dispositivo.
Suggerimento
La seguente procedura può variare tra le versioni di Android. Per scoprire quale versione Android è installata sul proprio dispositivo, trovare e sfiorare Impostazioni > Informazioni sul telefono > Versione di Android. Se la voce Informazioni sul telefono non è presente nelle Impostazioni, sfiorare Sistema.
Riavvio
-
Il riavvio del dispositivo disattiva tutte le applicazioni in esecuzione e libera memoria. In alcuni casi, questa operazione risolve automaticamente i problemi del dispositivo. Se il dispositivo non si riavvia normalmente, è possibile forzare il riavvio del dispositivo. Durante un riavvio forzato non vengono eliminate impostazioni o dati personali.
Per riavviare il dispositivo
Nota
Il dispositivo potrebbe non riavviarsi se il livello della batteria è basso. Collegare il dispositivo a un caricabatterie e provare a riavviarlo.
- Tenere premuto a lungo il tasto di accensione.
- Nel menu che viene visualizzato, sfiorare Riavvia. Il dispositivo si riavvia automaticamente.
Per forzare il riavvio o lo spegnimento del dispositivo
- Tenere premuti a lungo contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto per alzare il volume fino a quando il dispositivo non vibra.
- A seconda che si desideri forzare il riavvio o lo spegnimento del dispositivo, procedere come segue.
- Se si desidera forzare il riavvio del dispositivo, rilasciare i tasti a questo punto. Il dispositivo viene riavviato.
- Se si desidera forzare l'arresto del dispositivo, continuare a premere i tasti. Dopo alcuni secondi, il dispositivo vibra per 3 volte e si spegne.
Aggiornamento
Ripristino
Per eseguire il ripristino dei dati di fabbrica (Android 11/Android 10)
Nota
Per evitare danni permanenti al dispositivo, non interrompere la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica.
- Eseguire il backup di tutti i dati importanti salvati nella memoria interna del dispositivo su una memory card o su un altro tipo di memoria esterna. Se si dispone di file crittografati memorizzati su una scheda SD, è necessario rimuovere anche la crittografia per poter comunque accedervi dopo il ripristino.
- Trovare e sfiorare Impostazioni > Sistema > Opzioni di reimpostazione. È possibile trovare l'elemento in Avanzate.
- Sfiorare Cancella tutti i dati (ripristino dati fabbrica) > Erase all data (Cancella tutti i dati).
- Se necessario, tracciare la sequenza di sblocco dello schermo o immettere la password o il PIN di sblocco dello schermo per continuare.
- Per confermare, sfiorare Cancella tutti i dati.
Suggerimento
Quando si esegue un ripristino dei dati di fabbrica, non viene ripristinata una versione software precedente di Android.
Per eseguire il ripristino dei dati di fabbrica (Android 9)
Nota
Per evitare danni permanenti al dispositivo, non interrompere la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica.
- Eseguire il backup di tutti i dati importanti salvati nella memoria interna del dispositivo su una memory card o su un altro tipo di memoria esterna. Se si dispone di file crittografati memorizzati su una scheda SD, è necessario rimuovere anche la crittografia per poter comunque accedervi dopo il ripristino.
- Trovare e sfiorare Impostazioni > Sistema > Opzioni di reimpostazione. È possibile trovare l'elemento in Avanzate.
- Sfiorare Cancella tutti i dati (ripristino dati fabbrica) > Ripristina telefono.
- Se necessario, tracciare la sequenza di sblocco dello schermo o immettere la password o il PIN di sblocco dello schermo per continuare.
- Per confermare, sfiorare Cancella tutto.
Suggerimento
Quando si esegue un ripristino dei dati di fabbrica, non viene ripristinata una versione software precedente di Android.
Per eseguire il ripristino dei dati di fabbrica (Android 8)
Nota
Per evitare danni permanenti al dispositivo, non interrompere la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica.
- Eseguire il backup di tutti i dati importanti salvati nella memoria interna del dispositivo su una memory card o su un altro tipo di memoria esterna. Se si dispone di file crittografati memorizzati su una scheda SD, è necessario rimuovere anche la crittografia per poter comunque accedervi dopo il ripristino.
- Trovare e sfiorare Impostazioni > Sistema > Reimposta.
- Sfiorare Ripristinare dati di fabbrica > Ripristina telefono.
- Se necessario, tracciare la sequenza di sblocco dello schermo o immettere la password o il PIN di sblocco dello schermo per continuare.
- Per confermare, sfiorare Cancella tutto.
Suggerimento
Quando si esegue un ripristino dei dati di fabbrica, non viene ripristinata una versione software precedente di Android.
- Se non si riesce ad accedere al menu Impostazioni del dispositivo, eseguire una riparazione del software con l'applicazione per computer Xperia Companion. È possibile eseguire una riparazione del software anche se il dispositivo sembra non rispondere affatto.
Per riparare il software del dispositivo utilizzando Xperia Companion
Nota
Prima di eseguire una riparazione del software, assicurarsi di conoscere il nome utente e la password del proprio account Google. A seconda delle impostazioni di protezione, potrebbe essere necessario immetterli per riavviare il dispositivo dopo una riparazione del software.
- Assicurarsi che Xperia Companion sia installata sul tuo PC o Mac.
- Aprire il software Xperia Companion sul computer e fare clic su Riparazione software nella schermata principale.
- Per reinstallare il software e completare la riparazione, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.