Suggerimenti per gli scatti > Cattura paesaggi dinamici

    Livello: Principiante

    LEZIONE 3Cattura paesaggi dinamici

    Fotografia

    Lunghezza focale: 16 mm / Numero F: 11 / Velocità dell'otturatore: 1/100 sec.

    Se durante i tuoi viaggi ti imbatti in un vasto paesaggio, lo vorrai riprendere così come è in una foto che includa tutta la magnificenza e la vivacità che ti trasmette in quel momento.
    Per scattare foto di questo tipo, imposta la fotocamera sulla modalità A e prova le tecniche descritte di seguito.

    Scattare con aperture minori

    Innanzitutto, per fare foto di paesaggi, utilizza aperture minori. Impostando il valore dell'apertura su circa F8 l'intera immagine viene messa a fuoco in modo nitido, nonostante il valore consigliato possa variare in base alle condizioni di scatto o all'obiettivo.
    In genere, se desideri ottenere foto nitide con contrasto elevato, devi aumentare il numero F. Al contrario, se desideri aggiungere un tocco morbido all'intera immagine, devi diminuire il numero F.

    Scattata con l'apertura impostata su F9, questa foto appare nitida e sia il pino in primo piano che il cielo nello sfondo risultano a fuoco. Se il numero F è troppo basso, la foto tende a essere meno nitida, in quanto solo l'albero o il cielo potranno essere messi a fuoco.

    Fotografia

    Lunghezza focale: 16 mm / Numero F: 9,0 / Velocità dell'otturatore: 1/30 sec.

    Acquisizione di scene con spazi ampi con il grandangolo

    Se scatti foto di paesaggi con un obiettivo con zoom, puoi catturare la scena in tutta la sua ampiezza utilizzando il grandangolo (con lunghezze focali inferiori). Inoltre, se scatti foto di paesaggi che includono il cielo, riempiendo una vasta porzione dell'immagine con quest'ultimo potrai ottenere un maggiore senso di estensione spaziale e trasmettere la scena in tutta la sua forza espressiva.

    Questa foto è stata scattata con il grandangolo. Sebbene il soggetto principale sia il mare, è stata esaltata la magnifica atmosfera riempiendo una grande porzione dell'immagine con il cielo e le nuvole, invece del solo mare nell'intera inquadratura.

    Fotografia

    Lunghezza focale: 16 mm / Numero F: 11 / Velocità dell'otturatore: 1/800 sec.

    Come aumentare nitidezza e vivacità

    Se desideri rendere più nitidi e vivaci il paesaggio o le nuvole, modifica le impostazioni di Stile creativo/Asp. Personale. La selezione dell'impostazione [Paesaggio] aumenterà il contrasto e la saturazione e la foto verrà rifinita con una maggiore profondità dell'immagine. Se desideri un contrasto ulteriore nei colori o nelle ombre per una finitura più efficace, regola "Saturazione" e "Contrasto" tramite le relative impostazioni. Puoi regolare ciascun parametro con incrementi di ± 3 stop.

    Fotografia

    [1] Stile creativo: Standard[2] Stile creativo: Paesaggio
    Saturazione: +2 Contrasto: +2

    Queste foto sono state scattate con impostazioni di Stile creativo/Asp. Personale differenti. La foto [1] è stata scattata con [Standard]. La foto [2], invece, è stata scattata con [Paesaggio], con "Saturazione" e "Contrasto" aumentati tramite le relative impostazioni. In questo modo, il cielo e le foglie colorate vengono riprodotti in modo vivace ed espressivo.
    Tuttavia, fai attenzione a non aumentare troppo il contrasto e la saturazione. Ciò, infatti, potrebbe portare a una foto troppo simile a un'immagine dipinta a causa dell'eccessiva saturazione del colore.

    Provare gli obiettivi grandangolari

    Per scattare foto dinamiche con un angolo di visione più ampio, è consigliabile utilizzare obiettivi grandangolari
    che sono in grado di acquisire una gamma più ampia di scene rispetto all'occhio umano. Ciò ti consente di scattare foto uniche in ambienti quotidiani, contesti urbani e paesaggi naturali.

    Fotografia

    Lunghezza focale: 12 mm / Numero F: 16 / Velocità dell'otturatore: 1/5 sec.

    Questo ultra grandangolo con zoom 12-24 mm compatto offre le lunghezze focali più ridotte su un obiettivo full-frame con attacco E, dotato di un'incredibile risoluzione da angolo ad angolo da obiettivo G a ogni apertura. È la scelta ideale per fotografare architettura e paesaggi dinamici. Con una straordinaria mobilità e un autofocus preciso, rapido e veloce, è perfetto per foto e video.

    Fotografia

    Numero F: 8 / Velocità dell'otturatore: 1/100 sec.

    Questo obiettivo con zoom ZEISS® Vario-Tessar® con attacco E 16-35 mm full-frame racchiude prestazioni eccezionali in un corpo compatto e leggero. La gamma di zoom versatile abbinata alla stabilizzazione dell'immagine con sistema ottico integrato è un connubio perfetto per realizzare istantanee, scene in interni, scatti di gruppo, paesaggi e non solo, specialmente con il corpo di una serie α7 full-frame. L'apertura massima F4 costante migliora il controllo di esposizione e profondità di campo.

    Provare gli obiettivi a lunghezza focale fissa

    Fotografia

    Lunghezza focale: 35 mm / Numero F: 8 / Velocità dell'otturatore: 1/400 sec.

    Sinonimo di risultati eccellenti anche all'apertura massima F1,8, questo leggero e compatto obiettivo a focale fissa da 35 mm per fotocamere full-frame soddisfa con versatilità qualsiasi esigenza di scatto, dai primi piani alle vedute panoramiche. Vanta un autofocus veloce, preciso e silenzioso e un'affidabile funzione di tracking AF, rivelandosi ideale per qualsiasi esigenza di scatto e riprese video.

    Fotografia

    Lunghezza focale: 24 mm / Numero F: 11 / Velocità dell'otturatore: 1/250 sec.

    Questo obiettivo a lunghezza focale fissa da 24 mm (equivalente a un full-frame da 35 mm) di prima qualità offre un'apertura massima di F1,8 e una nitidezza e un contrasto straordinari su tutta l'inquadratura, oltre a bellissimi effetti "bokeh" per le aree non a fuoco. L'ingrandimento massimo di 0,25x offre primi piani da 1:4, mentre il motore dell'unità interna garantisce una messa a fuoco automatica fluida e silenziosa che sarà apprezzata dai cineasti.