mike will sony alpha 7RIII veduta notturna di Londra

Chi ha paura del buio?

Mike Will

"Il bello della fotografia notturna", dice Mike Will, "è che è una sfida. Non è facile da gestire, quindi è un'opportunità per mettermi alla prova in un modo creativo".

Mike scatta paesaggi urbani e ritratti nelle serate londinesi da diversi anni, ma questa attività per lui è rimasta stimolante come il primo giorno: "Preferisco sempre lavorare di sera che di giorno, soprattutto per le reazioni del pubblico ai miei scatti. Fotografando di notte uno scorcio visto e stravisto, che viene dato per scontato, posso mostrarlo a chi guarda in una veste nuova e sorprendente".

mike wil sony alpha 7RIII veduta notturna del grattacielo 20 Fenchurch Street

© Mike Will | Sony α7R III + FE 16-35mm f/2.8 GM | 1.0s @ f/4.0, ISO 100

Le immagini catturate da Mike in condizioni di scarsa luminosità sono davvero notevoli: si tratta di un ottimo mix di composizione impeccabile, tempismo perfetto e colori accattivanti, competenze maturate in anni di lavoro. Questo, assieme alle funzioni delle fotocamere mirrorless Alpha e alla passione con cui affronta le sfide della fotografia notturna, gli ha permesso di realizzare scatti magici e affascinanti.

Mike si impone di valorizzare ogni immagine, utilizzando elementi in grado di renderla originale e di catturare l'attenzione di chi guarda.

mike will sony alpha 7RIIIun uomo immobile dietro a una serie di luci in movimento, davanti alla cattedrale di St. Paul

© Mike Will | Sony α7R III + FE 16-35mm f/2.8 GM | 2.5s @ f/8.0, ISO 160

Come si scatta una fotografia originale in condizioni di scarsa luminosità? Come si può renderla emozionante e interessante? Mike sfrutta una serie di accorgimenti, come scattare dall'alto.

"I punti più in alto sono perfetti per osservare città come Londra", ci racconta Mike. "Trasmettono più libertà rispetto alla strada e offrono una visuale più ampia. Bilanciare bene tutto, però, è fondamentale: non bisogna perdere il legame con il luogo che stiamo fotografando e non dobbiamo renderlo anonimo."

Basti pensare a questo scatto della South Bank, dove la vista dall'alto crea una composizione paesaggistica tradizionale, con linee marcate che indirizzano lo sguardo dell'osservatore.

mike will sony alpha 7RIII fotografia notturna a lunga esposizione con le scie luminose del traffico londinese

© Mike Will | Sony α7R III + FE 16-35mm f/2.8 GM | 5.0s @ f/11.0, ISO 125

Anche il movimento è un fattore fondamentale, ma va scelto con attenzione. Una lunga esposizione con poca luce tende a creare aloni e scie luminose e secondo Mike bisogna sfruttarli nel modo giusto. Una delle sue strategie consiste nel combinare gli elementi statici con quelli dinamici, come l'autobus fermo usato come punto focale al centro dell'immagine della South Bank, o le figure umane utilizzate da ferme per contrastare con gli oggetti in movimento.

"Bisogna saper risolvere i problemi", spiega Mike. "Devi mettercela tutta e passare ore ad aspettare il momento giusto, spesso di notte e al freddo. Devi fare i conti con gli autobus e le auto per scattare al momento giusto, ma riuscirci è una sensazione meravigliosa, anche se ci sono voluti 20 o 30 tentativi."
mike will sony alpha 7RIII un uomo appoggiato a una cabina telefonica di notte, mentre le scie del traffico sfrecciano per la strada

© Mike Will | Sony α7R III + FE 16-35mm f/2.8 GM | 2.0s @ f/10.0, ISO 320

Per i suoi ultimi scatti notturni dedicati ai panorami di Londra, Mike ha scelto le fotocamere α7R III e α7 III di cui si fida ciecamente. Conosce bene i vantaggi delle fotocamere mirrorless, ma visto che la sua prima fotocamera professionale è stata la α7 II è abituato alle funzioni che rendono molto più semplice scattare di notte rispetto al passato. "Quando qualcuno mi parla dei suoi problemi con le fotocamere DSLR", ci racconta, "e mi dice che fatica a mettere a fuoco in situazioni di scarsa luminosità o a regolare l'esposizione, mi sembra stranissimo. Gli chiedo: 'Ma perché non usi il focus peaking o non provi a guardare l'anteprima dello scatto nel mirino?', e lui mi guarda come se stessi parlando una lingua sconosciuta. Dopo anni in compagnia delle Alpha, credo di dare per scontate tutte queste meravigliose funzioni. Per me sono assolutamente normali."

mike will sony alpha 7RIII un dinosauro illuminato visto dalle scale del British Museum

© Mike Will | Sony α7R III + FE 16-35mm f/2.8 GM | 1/80s @ f/2.8, ISO 2000

Per un fotografo appassionato di scatti in notturna come Mike, le dimensioni sono un fattore importante nella scelta del materiale da utilizzare. "Fotocamere e obiettivi piccoli e leggeri ti rendono la vita più facile quando lavori in città durante la notte", ci spiega, "e se dovessi portarmi dietro una DSLR di pari qualità rispetto alla mia Alpha sarebbe grossa quasi il doppio".

E gli obiettivi? Mike dice che viaggia leggero anche con gli obiettivi: "Uso l'FE 16-35 mm F2.8 GM nove volte su dieci, per i miei scatti a lunga esposizione e in notturna. Per i ritratti, come quello della ragazza sulla giostra, uso il Distagon T* FE 35 mm F1.4 ZA, e so che grazie alla modalità di messa a fuoco Eye AF della mia Alpha l'immagine sarà nitida anche con i tempi d'esposizione più lunghi".

mike will sony alpha 7RIII una ragazza si regge forte su una giostra in movimento

© Mike Will | Sony α7R III + FE 35mm f/1.4 ZA | 1/320s @ f/1.8, ISO 1000

Gli aspetti più problematici degli scatti in condizioni di scarsa illuminazione sono la qualità dell'immagine e la capacità di catturare i colori e i dettagli necessari a cogliere l'attenzione dell'osservatore. Anche qui i corpi macchina Alpha giocano un ruolo fondamentale: Mike lascia il bilanciamento dei bianchi in modalità automatica e poi ritocca leggermente i colori con Lightroom.

Anche le prestazioni degli ISO e il range dinamico permettono di risolvere le complessità della fotografia in condizioni di scarsa luminosità. "Per i ritratti scattati con poca luce imposto circa 1000 ISO o più", spiega Mike, "ma il sensore mi assicura una qualità e una resa dei dettagli straordinarie e le immagini sono pulitissime. Per le fotografie ambientate in strada scatto tra i 50 e i 500 ISO, e il range dinamico in termini di dettaglio delle zone di luce e ombra è eccezionale. Tutto questo mi aiuta a superare i problemi legati alla scarsità di luce."

Chiediamo a Mike se ha qualche consiglio utile per chi si vuole cimentare nella fotografia notturna: "Non basta uscire di sera e mettersi a fotografare", afferma, "bisogna essere originali".

Prodotti in evidenza

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine