In veste di Sony Ambassador, Stefan Liebermann e Dennis Schmelz sono stati i primi al mondo a testare il nuovo obiettivo FE 35 mm f/1.4 G Master, un modello che si è rivelato estremamente versatile sia per la fotografia che per i progetti video.
I fotografi e i videomaker possono esplorare nuovi orizzonti creativi grazie all'apertura estremamente ampia e alla visione naturale, oltre a un'eccezionale qualità dell'immagine, al corpo leggero e robusto e alla tenuta all'umidità. Il tutto racchiuso in un modello dal formato adatto a qualsiasi esigenza. L'esperienza acquisita nel settore dei viaggi, della pubblicità e dei video musicali è tornata utile a Dennis per girare un cortometraggio dal taglio cinematografico sulla cultura americana, utilizzando l'obiettivo FE 35 mm f/1.4 GM in condizioni di scarsa illuminazione.
"Volevo sfruttare le nuove funzionalità dell'obiettivo", spiega, "e utilizzarlo per raccontare una storia. L'obiettivo da 35 mm presenta una lunghezza focale perfetta per i video. Si adatta ai vari soggetti e mi piace l'effetto cinematografico che ne deriva. Non è troppo ampio e dà un'idea dello spazio circostante, ottimo per ritrarre le persone. Ma soprattutto, l'apertura di 1.4 mi ha consentito di ottenere un effetto bokeh eccezionale e di lavorare con una luce soffusa".
L'obiettivo FE 35 mm f/1.4 GM presenta una ghiera di apertura fisica a scatto con funzione declick azionabile mediante un pulsante posizionato sul mirino, fondamentale per passare dalle foto ai video. "In questo modo, le differenze di apertura sono quasi impercettibili, è possibile restringere o ampliare la messa a fuoco a seconda della storia narrata e modificare l'esposizione di conseguenza", racconta con entusiasmo Dennis. "Come videomaker trovo questa funzione particolarmente utile perché non ci sono stacchi improvvisi che possono distrarre lo spettatore. È tutto così naturale e uniforme".
Usando la sua α7S III con la funzione di rilevamento visi AF, Dennis è rimasto colpito dalla velocità di messa a fuoco, dalla precisione e dalla silenziosità del motore dell'obiettivo FE 35 mm f/1.4 GM. "Grazie a un motore lineare XD privo di attrito", spiega Dennis, "l'AF è incredibilmente veloce e preciso. Solo sei scatti sono stati realizzati con la messa a fuoco manuale. Per tutti gli altri, abbiamo usato il rilevamento visi con un'apertura di f/1.4, senza problemi". Il cortometraggio è stato girato di notte, per strada, sotto una pioggia battente e l'impermeabilità del modello FE 35 mm f/1.4 GM è stata all'altezza della situazione. Inoltre, il design leggero ha permesso a Dennis di utilizzare facilmente l'obiettivo con uno stabilizzatore. "Gli obiettivi non devono essere un intralcio", commenta, "e il modello FE 35 mm f/1.4 GM, al contrario, offre un valore aggiunto. Durante le riprese pioveva a dirotto e l'obiettivo si è bagnato parecchio, ma non ne ha risentito affatto. Anche la leggerezza è un elemento da non sottovalutare. Rispetto ad altri obiettivi da 35 mm ad apertura rapida usati in passato, pesa appena 524 grammi ed è molto più pratico".
Per Stefan, fotografo specializzato in ambienti naturali, paesaggi e fotografia notturna, l'obiettivo FE 35 mm f/1.4 GM si è rivelato una piacevole novità. "Di solito uso obiettivi più ampi", spiega "come i modelli da 16 o da 20 mm e all'inizio mi sono chiesto come potevo utilizzarlo in modo efficace. Ben presto, però, mi si è aperto un mondo. Questo obiettivo è l'ideale per ritrarre la natura con un occhio diverso. Di solito inserisco numerosi elementi in primo piano, ma passando al 35 mm mi sono soffermato di più sugli elementi in secondo piano e sul cielo, per un punto di vista incredibilmente nuovo e inedito".
Se per Stefan l'inquadratura è stata la vera novità, la qualità ottica era quella sperata. Il modello FE 35 mm f/1.4 GM presenta un elemento ED (a bassissima dispersione) e due elementi XA (estremamente asferici), oltre a un rivestimento Nano AR II e un'apertura arrotondata a 11 lamelle, per una chiarezza eccezionale anche in condizioni di scarsa luminosità. "Con questo obiettivo, la nitidezza è maggiore da angolo ad angolo".
Come spiega Stefan, "Alla massima apertura di f/1.4, l'obiettivo è perfetto per ritrarre il cielo notturno; tuttavia, non sempre serve la massima apertura, soprattutto se di notte si usa un astroinseguitore o se si fotografano paesaggi normali al crepuscolo, o all'alba e al tramonto. Posso giocare con l'apertura di f/2.8 e f/3.5 senza problemi di vignettatura, coma o aberrazioni di alcun tipo".
Fotografo esperto di paesaggi panoramici, per Stefan l'obiettivo è perfetto anche per questo tipo di fotografia. A 35 mm, la distorsione è risultata inferiore rispetto alle lunghezze focali consentendogli di unire diverse immagini ad alta risoluzione. "Per aggiungere elementi in primo piano o per un'inquadratura più ampia", ci spiega, "ho realizzato diversi scatti in 35 mm in modo da fotografare tutta la scena e, grazie alla nuova funzione AF Hold, ho potuto mantenere la nitidezza in tutte le esposizioni".
Come per Dennis, anche secondo Stefan la leggerezza dell'obiettivo FE 35 mm f/1.4 GM è un vantaggio enorme. "Mi basta mettere in valigia la mia α7 III, un obiettivo da 24 mm f/1.4 GM e questo nuovo obiettivo per girare il mondo in lungo e in largo. Posso salire in collina, scalare montagne e viaggiare in tenda senza problemi. Sono certo che questo obiettivo sarà sempre pronto per il prossimo scatto".
"È un tipo di fotografia davvero speciale: rappresenta qualcosa di reale, ma invisibile all'occhio umano."
"C'è sempre una storia da raccontare e un punto di vista inedito per farlo"
Seguici su Pinterest
Seguici su Twitter
Seleziona "Mi piace" sulla nostra pagina di Facebook
Iscriviti al nostro canale di YouTube