Chi segue Ilhan Eroglu su Instagram sa quanto siano spettacolari le sue foto dei paesaggi e dei luoghi che visita in ogni angolo del pianeta. In tutti i suoi viaggi ha sempre portato con sé Sony α7R III, ma negli ultimi mesi ha iniziato a usare anche α6600. Girando per l’Europa in lungo e in largo, Ilhan ha avuto modo di spingere al limite la sua α6600 e di saggiarne il potenziale. Il risultato è semplicemente straordinario.
Secondo Ilhan, la differenza più lampante tra α6600 e α7R III è la dimensione. Il corpo di α6600 pesa appena 503 g e Ilhan lo usa abbinato a due soli zoom con attacco E. In questo modo ha tutta la copertura che gli serve, con il vantaggio che non deve portarsi dietro una borsa carica di obiettivi.
"Ho messo in valigia gli obiettivi E 16-55 mm f/2.8 G ed E 70-350 mm f/4.5-6.3 G OSS", continua Ilhan. "Hanno un'ottima copertura quindi, qualsiasi situazione si presenti, non mi lascio mai cogliere impreparato. Con α7R III, invece, per ottenere la stessa lunghezza focale devo usare quattro obiettivi diversi. Ecco, quindi, il principale vantaggio di α6600: posso viaggiare con un'attrezzatura molto più leggera. Come tutti i fotografi, mi piace camminare e andare alla ricerca dell'inquadratura perfetta ma, se sulla spalla ho una borsa carica di fotocamere, obiettivi e treppiedi, non riesco ad andare molto lontano."
α6600 e i due zoom hanno dato una svolta al modo di lavorare di Ilhan, che ora può viaggiare con un obiettivo montato sulla fotocamera e uno nella tasca della giacca: “Mi sento leggero come non mai! Cammino tutto il giorno e non mi accorgo nemmeno di avere una fotocamera con me”.
Anche se gli obiettivi Sony nascono con attacchi E ed FE per i rispettivi sensori APS-C e full-frame, l’attacco E è sempre lo stesso, indipendentemente dal modello mirrorless utilizzato, quindi è possibile usare obiettivi full-frame su α6600. Grazie a questa opportunità, Ilhan può mettersi in viaggio con un’attrezzatura estremamente versatile.
Spiega: "A Venezia ho addirittura usato il nuovo obiettivo FE 20 mm f/1.8 G su α6600. Era come lavorare con un obiettivo da 30 mm. Inoltre, le prestazioni in termini di nitidezza sono state esattamente ai livelli di α7R III".
Una delle immagini che ha messo più in difficoltà Ilhan è stata scattata nel suo paese natale, la Turchia, precisamente nelle strade di Istanbul.
“Volevo cogliere la bellezza della luna che sorge sopra la città silenziosa”, racconta Ilhan. “Ho usato un obiettivo da 70-350 mm alla massima lunghezza focale, poi ho impostato l’apertura al massimo, ossia f/6.3. C’era tanto vento quella sera, quindi era difficile tenere ferma la fotocamera ed eliminare le vibrazioni, specialmente considerando il fatto che scattavo con una lunghezza focale equivalente a 525 mm. Ad ogni modo, come si può vedere, il risultato è un’immagine straordinariamente nitida e precisa. Sono davvero soddisfatto delle prestazioni sia della fotocamera sia dell’obiettivo.”
"Per me il mondo è come una tela immensa. Le foto che scatto in ogni paese che visito mi aiutano a dipingerla."