Mi chiamo James Matthews. Sono un filmmaker, youtuber e ambasciatore Sony e vivo nell'Essex, nel Regno Unito. Le riprese sono la mia passione da quando avevo 14 anni e con il tempo mi sono reso conto che la principale fonte d'ispirazione del mio lavoro sono gli elementi carichi di emozioni come la natura, le persone e la musica. Se una combinazione di queste cose mi trasmette una certa sensazione, il video è il mio strumento per esprimerla al mondo.
Tramonti di fuoco
Nel cortometraggio "Sky on Fire", accompagno il pubblico in un viaggio stupefacente e avventuroso, in cui riviviamo insieme al protagonista, Luke, un momento molto particolare. Essere testimoni di istanti straordinari nel bel mezzo della natura vuol dire confrontarsi con ambienti incredibili lungo il percorso. In questo caso, seguiamo Luke mentre si aggira negli scenari aspri e stupendi di Madeira, inerpicandosi fino alla vetta più alta dell'isola, dove si trova di fronte il cielo in fiamme.
Prime impressioni sull'utilizzo della Sony FX6
La caratteristica che preferisco del modello FX6 è decisamente il filtro a densità neutra (ND) variabile e la possibilità di utilizzarlo in modalità automatica. Questa funzione è stata fondamentale per dare un aspetto omogeneo al filmato senza comunque scendere a compromessi sulla qualità dell'immagine, raggiungendo un'esposizione corretta. Il filtro ND variabile mi ha consentito di mantenere costanti la velocità dell'otturatore e la profondità di campo, ottenendo l'uniformità che cercavo.
Un'altra messa a punto che ho apprezzato durante le riprese è la scienza del colore, probabilmente la migliore che abbia visto se si escludono le telecamere cinematografiche Sony di fascia alta Venice e FX9. I colori, già estremamente precisi, lo diventano ancora di più con il profilo d'immagine S-Cinetone, mentre la profondità colore interna di 10 bit permette di attenuare più minuziosamente le luci intense (ad esempio, le nuvole non rimangono tagliate in un cielo luminoso), senza contare la flessibilità superiore in fase di post-produzione.
Anche il lavoro fatto sull'effetto otturatore progressivo ci voleva proprio. Sono un grande fan delle riprese a mano libera, con tanti movimenti di camera e panning, e il fatto che l'otturatore progressivo in questa fotocamera sia quasi inesistente mi dà modo di eseguire quei gesti con la certezza che non mi ritroverò troppe linee deformate sullo sfondo.
Aspetto dell'immagine e obiettivi utilizzati per le riprese
Per ottenere determinati effetti, bisogna scegliere gli obiettivi giusti, con lunghezze focali in grado di esprimere tutta la gamma di emozioni e raccontare la storia. Per molte delle scene di questo cortometraggio, ho optato per il Sony G Master FE 16-35 mm f/2.8 a 35 mm. Mi serviva una lunghezza media per potermi avvicinare al personaggio ma al tempo stesso riuscire a vederlo nel contesto, che comunque era un elemento centrale della narrazione. Per i primi piani di Luke ho utilizzato un Sony FE 85 mm f/1.8, che è l'ideale per isolare il personaggio rispetto allo sfondo e imperniare alcune scene sulle sue espressioni ed emozioni. L'apertura f/1.8 rapida, abbinata al sensore full-frame di FX6 e al filtro ND interno, mi ha dato la possibilità di ridurre al minimo la profondità di campo quando volevo far emergere il protagonista, senza comunque alterare l'aspetto dell'immagine. Era importante poter passare continuamente da un obiettivo all'altro per mostrare l'evoluzione emotiva di Luke e il mutare dell'ambiente in cui si trova.
Suggerimenti per le riprese con Sony FX6 e ultime considerazioni
Un rapido consiglio che do a tutti gli utenti di Sony FX6 è quello di affidarsi al nuovo ND variabile. Se avete in mente un'idea o un effetto ben preciso, non abbiate paura di doverlo sacrificare in favore di un'esposizione corretta: il filtro ND variabile asseconderà il vostro estro e vi lascerà liberi di scegliere lo stile di ripresa. Per il resto, tra sensore full-frame, prestazioni eccellenti anche in condizioni di scarsa luminosità, ND variabile e profondità di colore a 10 bit, questa fotocamera è uno strumento pazzesco per i filmmaker. È pensata appositamente per aiutarci a creare capolavori cinematografici e ottenere l'effetto che vogliamo. Impostate le luci e... azione!
"Il mio lavoro nasce dalle emozioni. Con i miei video voglio accompagnare lo spettatore in un viaggio e stupirlo".