scoiattolo che si abbevera in una pozzanghera

A tu per tu con gli scoiattoli con Sony α7R IV

Gustav Kiburg

Con la fine dell'estate e l'arrivo dei primi freddi, i colori dell'autunno creano lo sfondo ideale per un fotografo naturalista come Gustav Kiburg. "Quando fotografo, penso sempre al colore. Penso a dove posizionarmi e penso allo sfondo più adatto. Penso al ramo migliore, al colore delle foglie sullo sfondo...Insomma penso sempre tantissimo, ancora prima di iniziare a scattare."

gustav kiburg sony alpha 7r4 uno scoiattolo stringe tra le zampe una foglia rossa

© Gustav Kiburg | Sony α7R IV + FE 400mm f/2.8 GM OSS | 1/640s @ f/2.8, ISO 1000

Lo scorso autunno, durante una delle sue prime uscite, Gustav si è avventurato nel bosco per fotografare gli scoiattoli con α7R IV. "Sono animali buffi. In autunno, poi, sono un soggetto fantastico perché la loro pelliccia si infoltisce e intorno alle orecchie cresce una peluria che li protegge dal freddo."

Essendo piccoli e veloci, si potrebbe pensare che con gli scoiattoli funzioni meglio una fotocamera con prestazioni più avanzate, come α9 II, ma se Gustav ha preferito usare α7R IV, aveva le sue ragioni.

gustav kiburg sony alpha 7r4 scoiattolo su un ramo ricoperto di muschio

© Gustav Kiburg | Sony α7R IV + FE 400mm f/2.8 GM OSS | 1/2000s @ f/2.8, ISO 1600

"In autunno gli scoiattoli sono sempre in movimento e si danno un gran da fare per rifornirsi di cibo per l'inverno", racconta Gustav. Come ha fatto a immortalare questi momenti così concitati con la sua α7R IV? "Ho capito che α7R IV è una fotocamera eccezionale proprio perché è riuscita a catturare i loro movimenti", ci spiega. "Il sensore da 61,2 milioni di pixel mi garantisce immagini così dettagliate che posso tagliare una parte della foto e usarla per realizzare stampe di grandi dimensioni senza comprometterne la risoluzione. Dico sempre che quando si fotografano gli animali selvatici la copertura, ossia la lunghezza focale, non è mai abbastanza. Di conseguenza, poter tagliare l'immagine per migliorare la composizione è semplicemente straordinario."

gustav kiburg sony alpha 7r4 scoiattolo su un ramo bagnato

© Gustav Kiburg | Sony α7R IV + FE 400mm f/2.8 GM OSS | 1/320s @ f/2.8, ISO 2000

Nella fotografia naturalistica la lunghezza focale dell'obiettivo è fondamentale. Come per tanti altri fotografi, l'obiettivo FE 400 mm f/2.8 GM è tra i preferiti di Gustav, infatti è uno di quelli che ha usato per fotografare gli scoiattoli. Anche FE 200-600 mm f/5.6-6.3 G OSS è un obiettivo che Gustav usa spesso e che consiglia ai fotografi amatoriali che vogliano provare a cimentarsi con la fotografia naturalistica. "Secondo me, è l'obiettivo perfetto per fotografare gli animali selvatici", dice. "Ha una lunghezza focale eccezionale. Se sono nel bosco e voglio fotografare uno scoiattolo, uso una lunghezza focale di 300 mm, ma se all'improvviso voglio ritrarre un uccellino su un ramo posso zoomare a 600 mm in men che non si dica. Ha 11 lame di apertura che migliorano l'effetto bokeh sullo sfondo e fanno risaltare ancora di più il soggetto."

gustav kiburg sony alpha 7r4 un astore plana su un ramo

© Gustav Kiburg | Sony α7R IV + FE 400mm f/2.8 GM OSS | 1/1250s @ f/2.8, ISO 1000

Un altro aspetto sorprendente di α7R IV è la velocità della messa a fuoco automatica. Grazie al tracking AF, Gustav riesce a seguire i rapidi movimenti degli animali selvatici. "Mentre stavo scattando, a un certo punto con la coda dell'occhio ho visto un astore che stava planando su un ramo", racconta. "Gli astori sono uccelli molto veloci, quindi non avevo tempo per pensare all'immagine e dovevo agire in fretta. Mi sono voltato subito e in una frazione di secondo la fotocamera ha agganciato l'astore, permettendomi di ottenere una foto splendida. Naturalmente anche il fotografo deve essere svelto e reattivo, ma senza un'attrezzatura adeguata rischierebbe di tornare a casa a mani vuote."

gustav kiburg sony alpha 7r4 scoiattolo di fronte a una pozzanghera con le zampette unite

© Gustav Kiburg | Sony α7R IV + FE 400mm f/2.8 GM OSS | 1/500s @ f/2.8, ISO 1000

Gustav ha una passione per i colori ed è un fuoriclasse quando si tratta di scattare in condizioni meteo avverse. "Il maltempo arricchisce i colori", afferma, "ed è di gran lunga preferibile al sole, che ha una luce troppo intensa e crea ombre eccessivamente scure. Ecco perché esco sempre quando il cielo è nuvoloso: è in questi momenti che vengono fuori i colori. Il contrasto dell’obiettivo permette poi di ammirarli in tutta la loro bellezza, specialmente in autunno. A volte uso anche un polarizzatore per valorizzarli ulteriormente, in particolare quando mi trovo in un ambiente boscoso e molto umido. La varietà dei colori esalta la bellezza dell'habitat naturale degli scoiattoli, creando lo sfondo ideale per il loro manto invernale rosso acceso".

gustav kiburg sony alpha 7r4 scoiattolo all'estremità di un ramo con un'espressione sorpresa

© Gustav Kiburg | Sony α7R IV + FE 400mm f/2.8 GM OSS | 1/500s @ f/2.8, ISO 1000

In una giornata passata a fotografare scoiattoli, uccelli e altri animali della foresta, Gustav afferma di poter scattare senza alcuna difficoltà anche mille foto. Ma cosa succede a tutte queste immagini? Con un sensore da 61 milioni di pixel, sono tantissimi i dati da memorizzare. "Seleziono i 10-15 scatti migliori ed elimino gli altri 985!" spiega Gustav ridendo. "Non riesco a capire tutti quei fotografi che pretendono di avere immagini ad altissima risoluzione e hanno poi il coraggio di lamentarsi perché non hanno spazio di archiviazione sufficiente. Io voglio condividere solo gli scatti più belli, tutti gli altri non mi interessano. So già che non li userò mai e che resterebbero senza motivo sul mio disco rigido. Ecco perché li elimino direttamente e risolvo ogni problema!".

Prodotti in evidenza

Gustav Kiburg

Gustav Kiburg | Netherlands

"Il brutto tempo è un mondo di colori"

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine