Grandi foto, piccole fotocamere
Il modello Sony RX10 IV offre la versatilità di una grande fotocamera con obiettivo intercambiabile in un formato compatto e facile da usare per gli appassionati di fotografia naturalistica. Con uno straordinario teleobiettivo da 600 mm ad alta risoluzione, questa fotocamera è perfetta per realizzare facilmente primi piani estremi.
I fotografi Gustav Kiburg e Alexander Heinrichs ci raccontano come la flessibilità della Sony RX10 IV consenta loro di scattare incredibili immagini della fauna selvatica, senza compromettere la qualità dell'immagine. Per il fotografo naturalista Gustav Kiburg, la fotografia è una via di fuga dal trambusto della vita quotidiana. Tuttavia, confessa, gli piace davvero immortalare la bellezza del mondo in cui viviamo. Non solo le specie di luoghi esotici, ma anche animali altrettanto belli che vivono nel nostro cortile o a un passo da casa.
Al contrario, il fotografo Alexander Heinrichs racconta sempre storie attraverso le sue immagini, che si tratti di un servizio fotografico per la moda, scatti pubblicitari o di catturare animali selvatici nelle pianure africane.
"Sono alla ricerca di quei momenti speciali. Dopo un po' inizi a sentire ciò che faranno gli animali. Non scatto una foto dopo l'altra, aspetto invece il momento ideale per il mio scatto. Ogni immagine è una piccola opera d'arte: la mostro come più mi piace, nel mio stile"
Alexander Heinrichs attende un momento speciale, come questo scatto perfettamente sincronizzato di un pellicano in fase di atterraggio, immagine scattata con la RX10 IV.
"Quando sei in Africa e viaggi attraverso il deserto a temperature che raggiungono i 45 gradi, ogni singolo chilo che hai addosso si fa sentire. Perciò, spesso lasciavo l'attrezzatura fotografica più ingombrante e portavo solo la mia RX10 IV".
Grazie alla versatilità dell'obiettivo della RX10 IV, scattare immagini ravvicinate garantisce la stessa sicurezza degli scatti con teleobiettivo lungo. In questa immagine di un camaleonte scattata da Heinrichs, il fotografo ha sfruttato appieno la velocità di scatto a 24 fps per catturare il momento esatto in cui il camaleonte ha afferrato l'insetto con la lingua.
Nel frattempo, per Gustav Kiburg le condizioni meteorologiche erano piuttosto avverse:
"Ero in Norvegia a fotografare orche assassine con la RX10 IV. Ci sono rimasto tre giorni. C'erano 20 gradi sotto zero e fotografavo le orche da un piccolo gommone a scafo rigido. Le onde erano alte e, nonostante la fotocamera facesse una doccia salata con acqua di mare un paio di volte al giorno, funziona ancora alla grande."
infatti, nonostante si trovasse a una certa distanza dai soggetti, grazie al potente zoom ottico da 24-600 mm anche lui è riuscito a catturare primi piani estremi di uccelli.
Entrambi i fotografi sono più avvezzi a utilizzare telecamere con obiettivi intercambiabili, tuttavia la RX10 IV offre molte delle funzioni con le quali hanno dimestichezza, solo in forma più ridotta. In Namibia, Heinrichs ha sfruttato al massimo l'ampia gamma di zoom della fotocamera.
"Avevo con me solo la mia RX10 IV: è più facile da usare ed è più veloce. Ad esempio, ho scattato la foto di un elefante che si stava avvicinando davvero molto alla nostra auto; se avessi dovuto cambiare l'obiettivo della mia fotocamera più grande ci sarebbe voluto troppo tempo e avrei perso lo scatto. Invece, ho solo aumentato lo zoom e ho immortalato l'animale nello scatto."
In Norvegia, per Gustav le cose sono andate nello stesso modo:
"Il peso dell'RX10 IV è di 1 kg e, grazie alla stabilizzazione ottica a 4,5 stop, non è necessario utilizzare un treppiede o un monopiede. È possibile reggere la fotocamera più a lungo in modo da poter reagire più velocemente. Quando ci sono molti uccelli marini che volano tutt'intorno o quando aspetto che una balena emerga dall'acqua, posso scattare in una direzione e notare che sta accadendo qualcosa nell'altra, quindi devo reagire voltandomi e scattando con estrema rapidità. Il sistema di autofocus è talmente veloce da riuscire a rispondere rapidamente".
Gustav preferisce scattare in condizioni di cielo coperto proprio per l'effetto di luce soffusa, come in questo scatto di una sula bassana. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, il sistema di autofocus e il teleobiettivo della RX10 IV riescono a catturare questa fantastica immagine. Il fotografo riassume così il motivo per cui la RX10 IV è una fotocamera eccezionale, a tutto tondo:
"È per le persone che vogliono divertirsi all'aperto, ma non vogliono trasportare una borsa pesante piena di obiettivi. Offre una soluzione integrale: ottima in condizioni di scarsa luminosità, autofocus costante e modalità tracking così precisa da poter fotografare gli uccelli in volo, combinata alla capacità di catturare le immagini macro; insomma, tutto ciò che si desidera poter fare con una fotocamera".
I migliori consigli per la fotografia naturalistica
"Il brutto tempo è un mondo di colori"