una barca con le vele rosse scivola sull'acqua di fronte a un enorme iceberg con la luna appena sopra l'orizzonte

Un viaggio avventuroso alla scoperta della Groenlandia con α7R IV

Albert Dros

Anche se in agosto la Groenlandia non è fredda come in inverno, in mare le temperature metterebbero a dura prova chiunque. Se il fotografo di paesaggi Albert Dros si è spinto in questo territorio così inospitale è stato perché è irrimediabilmente attratto dal fascino della luce. Con quasi 24 ore di luce al giorno, il sole rimane per ore appena sopra la linea dell'orizzonte, tingendo il cielo di colori incredibili.

Albert aveva già avuto modo di provare α7R IV nel suo paese di origine, l'Olanda, ma il viaggio in Groenlandia gli ha permesso di apprezzare ancora meglio l'enorme potenziale dei 61 megapixel di α7R IV.

una barca da pesca rossa di fronte a un iceberg

© Albert Dros | Sony α7R IV + FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 1/100s @ f/6.3, ISO 1000

Albert ha vissuto in barca per due intere settimane, durante le quali ha trascorso la maggior parte del tempo a scattare foto. Per lui è stata "un'esperienza da ricordare". Albert rimaneva gran parte della notte all'aperto a fotografare. "È così bello" racconta. "I colori sono straordinari e con il sole di mezzanotte puoi sbizzarrirti a fotografare in mille modi diversi. Per uno come me, è come trovarsi nel paese dei balocchi: ovunque volgessi lo sguardo, avevo la possibilità di realizzare scatti eccezionali."

una barca dalle vele rosse accanto a un enorme iceberg

© Albert Dros | Sony α7R IV + FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 1/200s @ f/6.3, ISO 400

Anche se il paesaggio offriva già di per sé un'ambientazione perfetta, in alcune immagini Albert ha voluto inserire un soggetto che attirasse l'attenzione dello spettatore, in questo caso una barca con le vele di un colore rosso sgargiante. "Ho realizzato un'infinità di immagini con quella barca" ci racconta. "Io ero a bordo di un'altra imbarcazione e parlavo alla ricetrasmittente con il capitano della barca rossa per spiegargli qual era la posizione migliore per lo scatto."

Anche se per questo progetto Albert ha cercato di pianificare tutto per filo e per segno, la componente creativa non ne ha minimamente risentito. "Devi aspettare che la barca e la luna si trovino nella posizione ideale" continua. "Per ottenere un'immagine strepitosa, devi organizzare tutto nei minimi dettagli, il che non è una cosa da poco."

tramonto su un iceberg blu in groenlandia

© Albert Dros | Sony α7R IV + FE 16-35mm f/2.8 GM | 1/60s @ f/6.3, ISO 640

Normalmente i fotografi di paesaggi lavorano sulla terraferma, con il treppiede ben fissato al suolo e quindi senza il rischio di movimenti indesiderati. Scattare foto a bordo di una barca è tutta un'altra storia, specialmente se uno dei soggetti ritratti è un'altra imbarcazione.

una barca con le vele rosse scivola dolcemente di fronte a un iceberg illuminato dal sole

© Albert Dros | Sony α7R IV + FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 1/200s @ f/6.3, ISO 1000

"Scattare foto da una barca non è una passeggiata" ride Albert. "Il paesaggio, e quindi le possibili composizioni che puoi realizzare, scorrono veloci davanti ai tuoi occhi. Di conseguenza, per non rischiare di perdere lo scatto perfetto, devi avere una fotocamera con una messa a fuoco rapida." Per questo progetto, Albert era a bordo di una barca e fotografava un'altra barca, quindi ogni cosa risultava in movimento, compreso il mare e gli iceberg.

"In queste circostanze mi sono reso conto che la cosa migliore era usare la modalità in sequenza di α7R IV e scattare a 10 fps con l'autofocus continuo" aggiunge. "Avevo la possibilità di realizzare addirittura 70 scatti, poi avrei scelto il migliore in fase di editing. In questo modo avevo la certezza di non perdermi nulla. Ma c'è dell'altro: oltre a immortalare quei momenti irripetibili, ho potuto farlo avvalendomi di un'eccezionale risoluzione da 61 megapixel."

una barca a vela di fronte a un iceberg con il sole basso, che diffonde un bagliore caldo in una caverna naturale

© Albert Dros | Sony α7R IV + FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 1/400s @ f/8.0, ISO 400

Per quanto riguarda gli obiettivi, Albert non ha paura di osare. Normalmente i fotografi di paesaggi usano un obiettivo grandangolare da 24 mm o al limite da 16 mm. Albert, invece, si muove con disinvoltura tra le due estremità dello spettro, spaziando da obiettivi da 12 mm fino a quelli da 400 mm. Chiaramente fotografare un paesaggio a bordo di una barca con un obiettivo da 400 mm complica di molto le cose.

inquadratura perfetta di un iceberg con un tramonto rosso tenue in groenlandia

© Albert Dros | Sony α7R IV + FE 24-70mm f/2.8 GM | 1/160s @ f/6.3, ISO 640

"Ho scelto l'obiettivo FE 100-400mm f/4-5,6 GM OSS" spiega. "È molto preciso, anzi, il più preciso che abbia mai usato. L'ho associato ad α7R IV e con il sensore da 61 megapixel sono riuscito a cogliere anche i dettagli più insignificanti. Anche la stabilizzazione dell'obiettivo e della fotocamera ha giocato un ruolo fondamentale in questo senso. Mi viene in mente un'immagine in cui sono riuscito a fotografare la luna a 400 mm con l'otturatore a 1/50 di secondo, ottenendo la giusta esposizione: il risultato è stato di una nitidezza eccezionale."

la luna spunta da un iceberg con una barca dalle vele rosse in primo piano

© Albert Dros | Sony α7R IV + FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 1/50s @ f/5.6, ISO 1600

Perché Albert ha scelto la nuova Sony α7R IV per i suoi ultimi progetti? "Nelle mie foto di paesaggi voglio che ci siano quanti più dettagli possibile, di conseguenza l'altissima risoluzione di Sony α7R IV si prestava benissimo allo scopo, così come il range dinamico a 15 stop. Ma questo non è l'unico motivo della mia scelta: rispetto ad α7, il corpo macchina è stato leggermente modificato, per esempio sono stati migliorati i coperchi delle porte esterne. Si tratta di piccoli dettagli che però fanno una grande differenza quando lavori in condizioni estreme, come in questo caso."

Prodotti in evidenza

Albert Dros

Albert Dros | Netherlands

"Sono ossessionato dallo scatto perfetto"

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine