Catturare il momento
Danas Macijauskas
Nello sport c'è un momento ben preciso che decreta la vittoria o la sconfitta. Vincere può dipendere da una frazione di secondo: i campionati si vincono o si perdono per piccoli dettagli. Vale lo stesso per la fotografia sportiva: l'attimo è fondamentale e per coglierlo non basta avere le giuste competenze, ma servono anche attrezzature adatte.
Il lavoro di Danas Macijauskas sugli sport acquatici ne è la dimostrazione perfetta: basta guardare le ultime fotografie che ha scattato con la sua α7 III durante il King of The Air, l'evento dedicato al kitesurf organizzato da Red Bull a Cape Town, in Sudafrica.
Per cominciare, secondo Danas, bisogna apprezzare il soggetto.
"Mi sono appassionato al surf, al wakeboard e al kitesurf indipendentemente dalla fotografia", racconta, "ma alla fine ho voluto combinare le due passioni. Credo che questo legame sia evidente nei miei scatti. Se sei un fotografo che conosce lo sport che sta immortalando, gli atleti comunicano meglio con te e puoi capire come ritrarli nel modo giusto".
Prima di iniziare a fare sport, Danas non aveva capito che praticarlo è indispensabile per poterlo rappresentare al meglio. "Durante il mio primo evento", ci dice, "ho portato le mie fotografie ai ragazzi, e ne andavo orgoglioso, ma loro mi hanno liquidato: 'Le altre non le hai buttate, vero?'. Questo mi ha dimostrato che anche se un'immagine può sembrare perfetta a un fotografo, per gli atleti l'essenziale è che parli del loro sport."
Cosa rende unica una fotografia dedicata al kitesurfing? Secondo Danas, per raccontare un istante è necessario affiancare una serie di elementi essenziali in un'unica inquadratura.
"È una combinazione di fattori,", spiega, "lo sfondo, la posa dell'atleta, la luce, la capacità di cogliere il momento giusto... Il surfista dev'essere nella posizione perfetta, perché vuoi che possa dire: 'Wow, sono fantastico'". Le foto dell'evento di Cape Town mostrano esattamente quello che vuole dire Danas. Ogni immagine è parte integrante di un momento unico.
Secondo Danas, le caratteristiche eterogenee del kitesurf fanno sì che fotografarlo vada oltre il genere della fotografia sportiva.
"In realtà, scattare foto di kitesurf big air", spiega, "è più simile alla fotografia paesaggistica. È importante rendere bene le proporzioni: bisogna includere il kite, il surfista e il paesaggio nello scatto. Solo così si riesce a mostrare l'altezza del salto. Ecco perché l'inquadratura deve essere ampia e non concentrata sull'atleta, come avviene in altri sport."
Per ottenere le diverse inquadrature, Danas usa zoom versatili come il Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS e il 24-105mm f/4 G OSS, oppure l'FE 135mm f/1.8 GM per scattare ritratti sulla spiaggia.
Questo solleva una questione tecnica: come si uniscono le competenze della fotografia paesaggistica con la necessità di seguire e mettere a fuoco un soggetto dinamico e in rapido movimento? "Be'", ride Danas, "non è affatto facile. Il sistema di autofocus della mia Alpha, però, mi aiuta molto. Un surfista sarà piuttosto piccolo nell'inquadratura e può andare in qualsiasi punto: non puoi sapere dove salterà".
Con la sua α7 III utilizza il touch screen e le modalità a zona ampia di inseguimento del soggetto, oltre all'autofocus continuo.
"Basta inquadrare la persona e il sistema la seguirà mantenendola a fuoco", spiega, "anche quando sarà in lontananza. Visto che, contrariamente a quanto avviene con le fotocamere DSLR, l'area di autofocus copre tutta l'inquadratura, è molto più difficile che si possa perdere la messa a fuoco sul soggetto."
Vista la velocità dei surfisti, Danas sceglie il tempo di esposizione più breve possibile. È qui che il controllo automatico degli ISO dell'α7 III ha un ruolo decisivo. "L'ISO automatico è davvero comodo e affidabile", dice. "Permette di concentrarsi sul lavoro e reagire d'istinto nei momenti decisivi. Mi fido ciecamente e lo imposto per avere un tempo di esposizione di 1/1000 di secondo o superiore".
Anche la struttura robusta della α7 III è fondamentale: secondo Danas, è in grado di accompagnarlo in tutte le situazioni meglio di tutti i kit usati in passato.
"Mi è capitato di avere dei problemi", ci racconta. "Un'estate, dopo settimane di lavoro nello Sri Lanka, ho tirato fuori la mia fotocamera per un servizio e mi hanno detto: 'Forse ti conveniva evitare di lavarla!'. Con l'umidità del posto tutti i componenti interni erano bagnati e alcune parti della fotocamera si erano arrugginite. La mia Alpha, invece, è perfettamente sigillata ed è pronta a scattare anche quando sono su una spiaggia sabbiosa, con la salsedine e il vento a 40 nodi. Non mi abbandona mai nel momento del bisogno."
Prodotti in evidenza in questo articolo
Fotocamera full-frame α7R III 35 mm con autofocus
ILCE-7RM3
FE 70-300mm F4.5-5.6 G OSS
SEL70300G
Danas Macijauskas
Lituania
"Il presente è tutto. Il passato è una lezione, il futuro è una possibilità e il presente è il momento migliore della nostra vita"
http://danulis.com/ https://www.facebook.com/danulis https://twitter.com/offto_somewhere https://www.instagram.com/danulis/ https://www.behance.net/danulis