pablo gil roast beef immerso nella luce

Una delizia per gli occhi

Pablo Gil

"È iniziato tutto dalla richiesta di un cliente, voleva delle fotografie che mostrassero bene tutti gli ingredienti dei suoi hamburger, per far vedere quanto fossero freschi e naturali."

Da questa richiesta il fotografo Pablo Gil ha avuto un'idea geniale: il modo migliore per mostrare gli ingredienti di un hamburger è separarli e farli fluttuare in aria.

Era un'idea teatrale per un semplice hamburger, ma nel settore altamente competitivo della food photography è solo con la fantasia che ci si distingue dalla folla.

pablo gil sony alpha 7RII ingredienti di un hamburger che fluttuano a mezz'aria

© Pablo Gil | Sony α7R II + FE 90mm f/2.8 Macro G OSS | 1/125s @ f/5.0, ISO 200

"In generale, con le mie fotografie cerco sempre di dire qualcosa a chi le guarda. Non rappresentano soltanto un fotogramma, ma un'intera storia. È per questo che cerco sempre di creare una scena in cui il cibo, attraverso la composizione e la luce, diventa il personaggio principale della storia. Non è solo un soggetto o un oggetto di scena, ma l'eroe."

Quello che è iniziato con un hamburger oggi ha dato vita a una seconda serie di immagini che pubblicizza una gamma di bevande con la stessa tecnica. In questo caso, alla difficoltà di far levitare il cibo, si è aggiunta quella di catturare un liquido in movimento in una posizione perfetta. Molti potrebbero pensare che non sia altro che un effetto generato dal computer, in realtà è tutto reale e immortalato al 100% con una fotocamera, attraverso un processo molto lungo e laborioso.

pablo gil sony alpha 7RIII componenti di un milkshake che fluttuano a mezz'aria

© Pablo Gil | Sony α7R III + FE 90mm f/2.8 Macro G OSS | 1/250s @ f/2.8, ISO 100

"La creazione dell'immagine è un lungo processo di ripetizioni. Per prima cosa creiamo uno schizzo di quello che vogliamo che sia l'immagine finale, compreso il movimento del liquido dalla tazza apparentemente in movimento. Poi scattiamo circa 100-150 immagini muovendo la tazza e cercando di imitare l'angolo di caduta. È per questo che ripetiamo la caduta tantissime volte, finché non raggiungiamo il punto più vicino all'angolo finale. La ripetiamo per tutte le volte che abbiamo bisogno, in modo che la forma del liquido sia il più realistica possibile, anche se ovviamente si tratta di un liquido e quindi avrà una forma completamente casuale. Poi continuiamo muovendo la tazza e scattiamo foto finché il liquido e le gocce in movimento non appaiono esattamente come vogliamo."

Per tutte le sue immagini Pablo ha usato una Sony α7R III. "La fotocamera può essere d'aiuto in molti modi diversi. Dato che devo spesso scattare tante immagini da tante angolazioni diverse, ho bisogno di uno strumento molto leggero, da tenere in mano per molto tempo. Anche il display inclinabile è molto utile, perché mi permette di scattare comodamente da angolazioni elevate, dall'alto verso il basso. Quello che all'inizio mi ha conquistato, di questa fotocamera, sono i colori eccezionali e il range dinamico. Non solo dà al cibo un aspetto delizioso, ma offre anche grande flessibilità quando devo occuparmi delle modifiche in post-produzione."

pablo gil sony alpha 7RIII tazza di cioccolata calda volante circondata da biscotti fluttuanti

© Pablo Gil | Sony α7R III + FE 100mm f/2.8 STF GM OSS | 1/250s @ f/5.6, ISO 100

Per creare l'effetto levitante, Pablo e la sua assistente, Monica Sanz, appendono gli oggetti a una cornice per posizionarli perfettamente davanti allo sfondo.

"Lo sfondo è importantissimo: è responsabile per un terzo della buona riuscita di una storia. Crea l'ambientazione dell'immagine e dice a chi la osserva se si tratta di una foto in stile moderno, classico o rustico. Dà una cornice a tutto, in senso letterale e metaforico", dice Pablo.

Gli sfondi sono così importanti per Pablo che li realizza tutti a mano insieme alla sua assistente, in modo da ottenere esattamente ciò di cui ha bisogno per ogni immagine. "Usiamo legno, tessuto, plastica, cartone, tutto quello che può esserci utile per ottenere lo sfondo perfetto per ogni foto."

pablo gil sony alpha 7RIII pentolino di latte sospeso a mezz'aria con una torta che fluttua accanto

© Pablo Gil | Sony α7R III + FE 90mm f/2.8 Macro G OSS | 1/250s @ f/3.2, ISO 100

"Le lenti sono molto importanti nella food photography", continua Pablo, spiegandoci l'importanza del suo kit, "perché gli alimenti non devono sembrare deformati o distorti. È per questo motivo che non uso obiettivi grandangolari. Prima usavo l'obiettivo macro Sony 90mm f/2.8, è stato il mio preferito per molti anni, ma di recente ho iniziato a usare l'obiettivo 100mm STF f/2.8. L'effetto bokeh è incredibile, molto naturale. È come un figlio per me, l'obiettivo prediletto!"

Anche se le immagini si possono modificare in post-produzione, è fondamentale avere una luce perfetta quando si scatta la foto. Come in molte fotografie di cibo, la luce è molto semplice nella serie di immagini degli hamburger in levitazione. Ho usato un grande diffusore per ottenere una luce naturale e morbida, mentre un riflettore dal lato opposto ha contribuito a smorzare alcune ombre.

La combinazione di luce, messa in scena, sfondo e colore crea una serie di immagini tanto belle che viene voglia di mangiarle, o in questo caso berle.

Prodotti in evidenza

Pablo Gil

Pablo Gil | Spain

"Le foto non mentono. Le mie, forse, sì."

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine