ron timehin scatta con sony α 7c a londra

Le foto dei tuoi city break non saranno più le stesse con Alpha 7C

Ron Timehin

Mi chiamo Ron Timehin, vivo a Londra e sono un fotografo professionista nonché un Sony European Imaging Ambassador. Ho scoperto la passione per la fotografia durante i miei viaggi di giovane musicista, deciso a documentare i posti che visitavo e gli eventi di cui ero testimone. A distanza di dieci anni, la fotografia è diventata una professione a tempo pieno: le mie specialità sono i paesaggi urbani, i ritratti e i servizi su commissione per i brand.

Sfruttando il potere di Instagram, ho raggiunto un pubblico di circa 60.000 follower, con cui condivido i miei scatti e consigli per diventare fotografi migliori.

Detto questo, l'idea di mettere alla prova Alpha 7C mi entusiasmava tantissimo: era tempo che cercavo una soluzione compatta, leggera e full-frame da aggiungere al mio kit. Il suo design e l'ergonomia non solo ne fanno un modello pratico da usare, ma anche bello da guardare. Grazie allo schermo completamente girevole, una funzione che morivo dalla voglia di avere, ora posso facilmente catturare immagini da angolazioni interessanti. Alpha 7C, con il suo sensore da 24MP, è diventata la mia macchina di tutti i giorni e tengo le altre Sony per scatti specifici.

ron timehin seduto con sony α 7c a londra

Consiglio n° 1
Per gli scatti in città e la street photography, impostare un'esposizione di base

Con la modalità manuale (“M”), ho il pieno controllo sulla velocità dell'otturatore, sull'apertura e sugli ISO e posso quindi scegliere l'esposizione che reputo migliore.
Nella street photography e, più in generale, negli scatti durante un city break, mi piace essere sicuro che l'otturatore sia abbastanza veloce da evitare vibrazioni. Per ottenere la massima qualità, spesso imposto gli ISO un po' più alti in modo da mantenere una buona esposizione. Di solito raccomando un indice di 1600.

Per quanto riguarda l'apertura, con l'f/8 riesco a tenere a fuoco gran parte della scena. Se voglio separare il soggetto dell'immagine dallo sfondo, l'f/4 farà al caso mio. Nella street photography con poca luminosità, uso la massima apertura per far entrare più luce possibile. In questo caso, f/1.4, o simile, funziona bene.

ron timehin con sony α 7c a londra mentre osserva i grattacieli di londra al tramonto

© Ron Timehin | Sony α7C + FE 16-35mm f/4 ZA OSS | 1/40s @ f/7.1, ISO 3200

Quale obiettivo scegliere?

35 mm è senza dubbio la mia lunghezza focale preferita: è abbastanza flessibile per tutti i tipi di immagine, come i paesaggi urbani, i ritratti o gli scatti veloci.

Per la street photography in particolare, mi piace molto anche il 55 mm f/1.8. Questa lunghezza focale è molto vicina alla percezione dell'occhio umano e, in più, offre una bella compressione dello sfondo con un bokeh piacevole. Con un'apertura f/2, si riesce davvero a separare il soggetto nell'inquadratura, il che è ottimo per mettere a fuoco l'occhio. Infine, le dimensioni compatte di questo obiettivo, abbinate a quelle della Alpha 7C, ne fanno la combinazione perfetta per la street photography. Molto discreta e poco ingombrante, è la soluzione ideale per catturare momenti intimi.

Perché usare una full-frame?

Con una full-frame, la differenza principale è la maggiore profondità di campo (ossia, il grado di sfocatura dello sfondo) che è possibile raggiungere. Questo rende le foto scattate in strada e in particolare i ritratti ancora più belli.

Il sensore più largo offre inoltre più flessibilità nelle fasi di editing. E’ infatti possibile recuperare dalle ombre dettagli che non sarebbe possibile recuperare con un sensore con un fattore di crop. non sono così scontati. Detto questo, la luce è sempre preziosa e i dettagli non sono facili da mantenere. Per aggirare l'ostacolo, uso sempre un'esposizione leggermente inferiore di 1/3 di stop; in questo modo, sono sicuro di mantenere le luci.

ron timehin con sony α 7c e gli edifici di londra illuminati da una leggera luce rosata

© Ron Timehin | Sony α7C + FE 35mm f/1.8 | 1/125s @ f/8.0, ISO 1600

Consiglio n° 2
Come catturare splendide immagini delle città con Alpha 7C

Ricerca della location

Ancora prima di prendere in mano la fotocamera, devo cercare la location. Così potrò essere efficace e accurato nel catturare le immagini che voglio. Per trovare i punti interessanti di una città, mi affido spesso a Internet e Google Maps.

I momenti che preferisco sono l'alba, il tramonto e le ore d'oro e blu: quando la luce, incantevolmente omogenea, dà vita a colori ricchi e profondi. Il vantaggio aggiunto della fotografia alle primissime ore del mattino nelle location più frequentate è l'assenza di folle, il che sostanzialmente offre immagini più pulite.

Per trovare gli skyline più mozzafiato di una città, raccomando le gallerie panoramiche e i bar sulle terrazze all'ultimo piano! Bisogna, però, sapere che in questi posti a volte è vietato usare grosse fotocamere; ma Alpha 7C, così compatta, passa spesso per un modello amatoriale.

ron timehin con sony α 7c e il malinconico cielo grigio di londra

© Ron Timehin | Sony α7C + FE 16-35mm f/4 ZA OSS | 1/250s @ f/8.0, ISO 400

Inquadratura e impostazioni di base per l'esposizione

Quando voglio scattare le immagini di uno skyline, seguo lo stesso principio di prima: mi servo di una leggera sottoesposizione per catturare i dettagli esposti alla luce più intensa.. Questo è particolarmente importante all'alba o al tramonto, per mantenere il più possibile i colori del cielo.

Un altro modo per ottenere risultati molto buoni con gli skyline è il bracketing, ossia scattare tre o più immagini con esposizioni diverse per poi unirle grazie a un software di post-produzione. In genere, si scatta una prima immagine sottoesposta per catturare i dettagli esposti alla luce, una seconda con un'esposizione normale per i toni medi e un'ultima sovraesposta per i dettagli nelle ombre. Una volta unite le immagini, si ottiene una foto HDR altamente dettagliata.

Per l'apertura, raccomando di usare l'f/8, o superiore, per mantenere il più possibile i dettagli.

Altri consigli per skyline mozzafiato?

Raccomando anche un treppiede. Per far entrare molto lentamente abbastanza luce nel sensore e ottenere la massima qualità d'immagine, bisogna provare a tenere gli ISO il più possibile bassi. Con il treppiede, la fotocamera rimarrà perfettamente immobile e la velocità dell'otturatore potrà quindi essere diminuita a piacimento. In alternativa, si può cercare una superficie stabile dove appoggiare la fotocamera. A chi vuole catturare foto con un'esposizione lunga, consiglio anche di usare un autoscatto a due secondi: aiuterà a ridurre le vibrazioni della macchina quando si preme il tasto dell'otturatore. Altrimenti, con l'app Imaging Edge, si potrà azionare lo scatto dallo smartphone.

ron timehin con sony α 7c e una lunga esposizione dello skyline di londra di notte

© Ron Timehin | Sony α7C + FE 55mm f/1.8 ZA | 30s @ f/13, ISO 100

Consiglio n° 3
Come catturare immagini creative della città con Alpha 7C

Con i paesaggi urbani, mi piace lasciare spazio alla creatività! Non è solo divertente, ma aiuta a distinguersi dalla massa! Queste due tecniche servono a creare effetti nelle immagini catturate.

Angolazioni

Uno dei miei metodi preferiti per catturare paesaggi urbani in modo creativo è cercare prospettive uniche. Con le foto dal basso, si possono ottenere risultati davvero interessanti. Alpha 7C ha uno schermo orientabile che aiuta a scegliere facilmente l'inquadratura quando si scatta dal livello della strada.

Ricordo sempre a me stesso di guardare anche in alto! In città, con un obiettivo grandangolare, si può ottenere un bell'effetto facendo convergere le linee degli edifici: in un'immagine, anche le linee principali sono delle componenti fantastiche, capaci di attrarre lo sguardo dentro la foto.

ron timehin con sony α 7c a londra e uno scatto ad angolazione bassa di una strada di londra con un autobus che si avvicina

© Ron Timehin | Sony α7C + FE 55mm f/1.8 ZA | 1/320s @ f/5.6, ISO 320

Scie di luci

Le esposizioni lunghe possono servire a ottenere immagini interessanti, aggiungendo un effetto "wow". Anche per questa tecnica, raccomando di usare un treppiede e iniziare con un'esposizione massima di 30 secondi. L'apertura e gli ISO devono rimanere il più possibile bassi per ridurre al minimo la velocità dell'otturatore. Consiglio caldamente di tenere gli occhi aperti per non farsi sfuggire bus o treni, che possono aggiungere colori freddi alle scie luminose. Un altro modo per creare questo effetto è di scattare più immagini dalla stessa posizione e quindi unire le scie catturate con tutte le esposizioni: il risultato sarà più omogeneo e scenografico.

ron timehin con sony α 7c e le scie delle luci delle auto nella notte

© Ron Timehin | Sony α7C + FE 16-35mm f/4 ZA OSS | 10s @ f/18, ISO 250

Prodotti in evidenza

Ron Timehin

Ron Timehin | UK

"Tramite la fotografia posso trasformare, apprezzare e interpretare il mondo che mi circonda."

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine