bambino che guarda in alto e sorride

Tecniche fotografiche | Foto di famiglia

Jan Tichy

Fotografa ciò che è importante per te

Mio figlio è abituato a essere fotografato, ma puntare una fotocamera addosso a qualcuno non è il modo migliore per scattare belle fotografie. La maggior parte delle persone non si sente a proprio agio davanti all'obiettivo. Ecco perché se voglio catturare immagini spontanee di mio figlio, preferisco un luogo all’aperto dove può giocare in tutta libertà. Durante le prime settimane di lockdown, quando non potevamo vedere i nostri familiari, queste fotografie sono state la nostra salvezza perché ci hanno permesso di restare in contatto, di sentirci più vicini.

bambino che gioca su uno scivolo

© Jan Tichy | Sony α9 + FE 50mm f/1.4 ZA | 1/1000s @ f/1.4, ISO 100

Come fotografare la tua famiglia

Se hai deciso di cimentarti nella fotografia di famiglia, il mio consiglio è di iniziare a immortalare scene poco dinamiche. Scegli una situazione in cui il soggetto è seduto, mentre è assorto nei suoi pensieri o legge un libro. Se è impegnato a fare altro, non si accorgerà che lo stai fotografando. Inoltre, avrai tutto il tempo di sperimentare vari tipi di impostazioni che non potresti provare se le persone si muovessero continuamente, soprattutto quando si tratta di bambini.

bambino che solleva un bicchiere e sorride

© Jan Tichy | Sony α9 II + FE 55mm f/1.8 ZA | 1/125s @ f/1.8, ISO 320

Non mi separo mai dalla mia Sony α9 II. Molti pensano che sia una fotocamera adatta alla fotografia sportiva, ma in realtà va bene per qualsiasi genere, in particolare per fotografare soggetti in movimento. Come ben sanno i genitori, i bambini non stanno mai fermi un attimo e di solito non amano mettersi in posa. Ecco perché il modello α9 II è ideale per fotografare i bambini!

Scegliere l'obiettivo giusto

Anche la scelta dell'obiettivo giusto è importante. Se si è abituati a usare uno zoom, suggerisco di passare a un obiettivo a lunghezza focale fissa che offre un'apertura maggiore, per risultati migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, la profondità di campo più limitata consente di separare il soggetto dallo sfondo.

bambino con la bocca sporca di cibo

© Jan Tichy | Sony α9 II + FE 24mm f/1.4 GM | 1/250s @ f/1.4, ISO 320

Per catturare queste immagini, mi piace lavorare con diversi tipi di obiettivi, perché ognuno ha le sue peculiarità. Gli obiettivi più ampi come i modelli Sony FE 24 mm f/1.4 G Master, Sony FE Zeiss Distagon T* 35 mm f/1.4, o FE 35 mm f/1.8 sono incredibili quando nelle foto ci sono più persone. Se i soggetti non sono statici, il grandangolare riesce a catturare qualche movimento. Ma se nell'inquadratura è presente un unico soggetto, lo spazio vuoto intorno sarà eccessivo. Potrebbe essere difficile isolare il soggetto e, nel caso fosse possibile, il fotografo deve trovarsi a una distanza molto ravvicinata.

bambino che corre in un bosco

© Jan Tichy | Sony α9 II + FE 400mm f/2.8 GM OSS | 1/500s @ f/2.8, ISO 100

Le lunghezze focali più lunghe permettono di isolare meglio il soggetto; tuttavia, dovendo scattare da lontano, è facile che mio figlio possa correre via: una situazione poco piacevole sia come fotografo che come genitore. Per me la lunghezza focale ideale è intorno ai 50 mm, sufficiente per distanziarmi dal soggetto e per ottenere una resa più naturale dello spazio circostante. Per scattare la maggior parte delle immagini ho usato l'obiettivo Sony Zeiss Planar T* 50 mm f/1.4.

bambino che gioca con le foglie

© Jan Tichy | Sony α9 II + FE 50mm f/1.4 ZA | 1/250s @ f/1.4, ISO 100

Ottenere il massimo dalla fotocamera

Come per le fotocamere Sony in generale, il modello α9 II è dotato di diverse funzioni che consentono di realizzare bellissime foto di famiglia. Una di quelle che preferisco è l'Eye AF perché mi consente di concentrarmi sulla composizione mentre la fotocamera pensa a mettere perfettamente a fuoco gli occhi, anche quando fotografo alla massima apertura. A volte mi è capitato di usare lo spot flessibile piccolo per mettere a fuoco mio figlio quando era troppo distante da me. Con il joystick nella parte posteriore, è facile cambiare il punto di messa a fuoco, mentre la messa a fuoco automatica fa il resto. Ovviamente, con la fotocamera α9 II posso fotografare a una frequenza di 20 fps.

bambino che gioca con una caraffa d'acqua

© Jan Tichy | Sony α9 II + FE 85mm f/1.4 GM | 1/2000s @ f/1.4, ISO 100

Un'altra funzione molto utile è il display inclinabile che mi permette di fotografare in modo più discreto e abbassarmi fino all'altezza di mio figlio. Senza questo tipo di display, o il mirino elettronico, sarebbe stato impossibile realizzare scatti del genere.

bambino che guarda in alto e sorride

© Jan Tichy | Sony α9 + FE 85mm f/1.4 GM | 1/1250s @ f/1.4, ISO 100

Per quanto riguarda le impostazioni di esposizione, di solito uso sempre la priorità di apertura, insieme alla funzione Auto ISO impostata per avere una velocità dell'otturatore minima di 1/500 di secondo. In questo modo sono sicuro che la velocità dell'otturatore non scenderà al di sotto di questo livello e ogni movimento è come se fosse congelato. Se la fotocamera ha bisogno di una velocità maggiore, aumenterà automaticamente la sensibilità ISO per mantenere la giusta esposizione. In questo modo, l'unica cosa di cui devo preoccuparmi è la composizione.

bambino che ride mentre gioca sull'altalena

© Jan Tichy | Sony α9 II + FE 50mm f/1.4 ZA | 1/1000s @ f/1.4, ISO 80

Riflessione

Quando riguardo gli scatti di mio figlio e della mia famiglia mi affiorano alla mente i momenti meravigliosi trascorsi insieme. Fotografare le persone che ti sono vicino, e che ami, è il progetto fotografico più importante di sempre. Il mio consiglio è di non smettere mai di fotografare i propri cari, un progetto che durerà per tutta la vita!

Prodotti in evidenza

Jan Tichy

Jan Tichy | Czech Republic

"La fotografia mi ha fatto il regalo più bello che potessi ricevere: guardare il mondo da una prospettiva unica. Attorno a noi c'è tanta bellezza, c'è tanta magia che aspetta solo di essere colta. Bisogna solo continuare a cercare e tenersi sempre pronti."

Storie collegate

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine