ID articolo : 00108009 / Ultima modifica : 30/03/2021Stampa

Come scattare le fotografie dei fulmini

    AVVERTENZA: esiste il rischio di lesioni personali. I fulmini possono essere estremamente pericolosi. Per salvaguardare la propria incolumità, scattare sempre le foto a distanza di sicurezza e non rimanere accanto a elementi quali antenne radio, linee di alimentazione, alberi ad alto fusto, acqua stagnante o oggetti metallici (aste di bandiere, pali della luce, recinti e così via) che possono attirare i fulmini. Evitare i punti più alti del paesaggio.

    Scattare fotografie dei fulmini non implica soltanto la necessità di trovarsi nel punto giusto al momento giusto, ma richiede anche l'utilizzo di un treppiede e di un obiettivo adeguato, nonché una configurazione appropriata delle impostazioni della fotocamera. Si consiglia di utilizzare un grandangolo e velocità di otturatore molto basse quando si scattano fotografie dei fulmini. Poiché sono richieste velocità di otturatore basse, la fotocamera deve essere installata su un treppiede, in modo da stabilizzarla per evitare la sfocatura dovuta al movimento.

    Per impostare la fotocamera per lo scatto di fotografie di fulmini, attenersi alla procedura riportata di seguito.

    1. Montare un grandangolo sul corpo della fotocamera.
    2. Montare la fotocamera sul treppiede.
    3. Spostare la ghiera della modalità dalle fotocamera sulla modalità Manuale (M).
    4. Impostare il selettore di messa a fuoco della fotocamera su Messa a fuoco manuale (MF).
    5. Impostare la messa a fuoco su infinito.
    6. Impostare la sensibilità ISO su un valore basso: in genere è sufficiente ISO 100 o ISO 200.
    7. Impostare l'apertura dell'obiettivo su valore basso: in genere F8 o F9 è un'apertura adeguata.
    8. Regolare la velocità dell'otturatore su un'impostazione lenta: provare a usare velocità comprese tra 15 e 30 secondi.

    IMPORTANTE: La fotografia dei fulmini ha una resa migliore quando l'area circostante è buia. Sebbene sia possibile scattare le fotografie alla luce del giorno, le velocità di otturatore lunghe richieste per fotografare i fulmini possono provocare la sovraesposizione delle immagini in condizioni di troppa illuminazione. Quando si fotografano i fulmini alla luce del giorno, potrebbe essere necessario provare valori di ISO o di apertura diversi fino a ottenere il risultato desiderato.

    Dopo aver impostato la fotocamera come descritto, inizierà l'attesa dei fulmini da fotografare. Poiché è difficile anticipare quando un fulmine colpirà, puntare la fotocamera nella direzione in cui si prevede possa verificarsi e premere il pulsante dell'otturatore. Se si verifica durante il tempo di esposizione lungo, il fulmine verrà acquisito dall'obiettivo e registrato.