ID articolo : 00100181 / Ultima modifica : 12/11/2014Stampa

Consigli per la ripresa di azioni in rapido movimento.

    Esistono vari metodi per riprendere soggetti in rapido movimento. Questi metodi dipendono dal tipo di azione ripresa e dal risultato desiderato. La pratica e l'abilità, ma anche le tecniche di scatto e le impostazioni della fotocamera, sono tutti fattori importanti.

    È possibile selezionare Continuous Shooting (Ripresa continua) dall'opzione Modalità Drive della fotocamera o provare a utilizzare la Modalità Sport nelle opzioni Selezione scena.

    Di seguito sono riportati alcuni consigli aggiuntivi per un maggiore controllo manuale delle impostazioni:

    1. Se possibile, utilizzare un obiettivo veloce, ossia un obiettivo con ampia apertura.

      IMPORTANTE: Ciò è particolarmente importante se si riprende da lontano in condizioni di scarsa illuminazione. Se la luce non è sufficiente, è più difficile catturare i soggetti in movimento. Un'apertura più ampia permette di catturare la luce più velocemente. Per gli scatti da lontano in condizioni di scarsa illuminazione è consigliato l'uso di un obiettivo con f-stop pari a 2.8 o superiore.

    2. Se ci si può avvicinare quanto basta al soggetto, utilizzare un flash.
    3. Aumentare l'impostazione ISO.
    4. Impostare la fotocamera sulla modalità Shutter Speed Priority (Priorità velocità otturatore) (S).
    5. Regolare la velocità dell'otturatore.

      • Per bloccare completamente il movimento, utilizzare una velocità dell'otturatore più rapida (in genere si consiglia un'impostazione superiore a 1/250 secondi).
      • Per ottenere un effetto sfocato per dare l'idea del movimento, utilizzare una velocità dell'otturatore più lenta (in genere compresa tra 1/50 e 1/100).

      IMPORTANTE: Può essere utile provare diverse velocità dell'otturatore per ottenere l'effetto desiderato. A seconda della velocità di movimento e dalla distanza del soggetto, può essere necessario aumentare o diminuire la velocità dell'otturatore.

    6. A seconda del movimento del soggetto, scegliere l'impostazione di messa a fuoco appropriata, di seguito.

      • Se il soggetto in movimento mantiene la posizione relativa nella fotocamera, utilizzare Automatic AF (AF automatico) (AF-A).

        NOTE
        • In modalità AF-A, la fotocamera riconosce automaticamente se il soggetto è in movimento oppure no e alterna la modalità AF tra Single-shot AF (AF singolo) (AF-S) e Continuous AF (AF continuo) (AF-C), di conseguenza.
        • Quando si riprendono soggetti in rapido movimento con la modalità di messa a fuoco impostata su AF-A, talvolta la modalità AF non cambia abbastanza velocemente e la fotocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco il soggetto in movimento. In questo caso, è consigliabile utilizzare AF-C .

      • Se il soggetto si muove attraverso il campo visivo della fotocamera, impostare la modalità di messa a fuoco automatica su AF-C.

        NOTA: Quando si utilizza AF-C, la fotocamera continua a mettere a fuoco mentre si preme il pulsante dell'otturatore tenendolo a metà corsa. Quando si è pronti a scattare, premere fino in fondo il pulsante dell'otturatore.

      • Se il soggetto occupa una piccola parte del fotogramma (circa il 15%) e si muove troppo velocemente per consentire il blocco della messa a fuoco automatica, si consiglia di selezionare Manual Focus (Messa a fuoco manuale) (MF) per controllare manualmente la messa a fuoco.

    7. Se si utilizza un obiettivo con un elevato rapporto di ingrandimento, montare la fotocamera su un cavalletto per aumentare la stabilità, se necessario.

    Per informazioni, relative a un determinato modello, sul completamento dei passaggi riportati sopra, consultare la documentazione fornita con il prodotto.

    Leggere l'articolo Blocca il movimento nelle foto per altri suggerimenti ed esempi.