Sensore di immagine CMOS full-frame a strati di Sony con memoria incorporata per le elevate prestazioni dell'α9: una fotocamera professionale più piccola e più leggera che utilizza meno risorse.
Nonostante i continui progressi in fatto di tecnologia di imaging digitale, le limitazioni meccaniche hanno ridotto i vantaggi degli utenti delle SLR digitali a migliorie relativamente trascurabili in termini di dimensioni e funzioni.
Ora, con le sue innovazioni all'avanguardia, Sony ha superato queste limitazioni, ridefinendo il futuro delle fotocamere con obiettivo intercambiabile. Exmor RS®, il primo sensore di immagine full-frame 35 mm a strati al mondo con memoria integrale, ha raggiunto velocità e prestazioni che vanno ben oltre le capacità degli altri modelli, il tutto utilizzando meno risorse.
Il sensore dell'α9 fa passi da gigante in fatto di prestazioni e di qualità dell'immagine offrendo un AF stabile; scatto continuo, silenzioso e privo di vibrazioni con fino a 20 fps e un mirino privo di interruzioni.
Sensore CMOS full-frame 35 mm a strati con memoria incorporata
Un sensore pensato per delle prestazioni eccezionali
Il nuovo sensore CMOS a strati dell'α9 offre prestazioni professionali, senza i limiti dei sistemi meccanici tipici delle reflex digitali tradizionali.
Si tratta del primo sensore a strati ad alta velocità del settore a produrre immagini full-frame da ca. 24,2 megapixel effettivi, con fino a 20x di velocità di lettura grazie alla memoria incorporata.
[1] Circuito di elaborazione del segnare ad alta velocità [2] Area pixel [3] Processore di immagini [4] Memoria integrata
L'α9 ingloba le funzionalità di uno specchio per SLR digitale tradizionale, di un otturatore meccanico, di un sensore AF e di un mirino ottico nel rivoluzionario sensore di immagine Exmor RS®, riducendo inoltre drasticamente le dimensioni e il peso della fotocamera.
Con il sensore Exmor RS®, l'α9 è ca. il 20% più piccola, in tutte le dimensioni, rispetto al modello di fotocamera digitale tradizionale, come il primo modello full-frame di Sony, l'α900. Più semplice che mai da portare con sé, in qualunque momento.
L'α9 è il risultato dell'impegno di Sony verso il raggiungimento di migliori funzionalità e qualità delle immagini, nonché verso una maggiore mobilità di ripresa. L'evoluzione del sensore di immagine CMOS full-frame 35 mm dell'α9 assicura prestazioni di immagine imbattibili e contribuisce a un ridimensionamento significativo della fotocamera.
Circa 10 anni fa, Sony ha lasciato a bocca aperta il settore con la prima SLR digitale full-frame, l'α900, dal peso di 850 g. Ora, la nuova α9, con soli 588 g, pesa il 30% in meno e migliora la mobilità e la stabilità del prodotto.
Yasufumi Machitani
α9 Responsabile del progetto
Un'innovazione per tutti
I fotografi professionisti si distinguono per la loro capacità di catturare momenti avvincenti e di trasmettere storie emozionanti, che si tratti di notizie, eventi sportivi o matrimoni. Per far fronte a queste necessità, e per raggiungere l'obiettivo di Sony di un impatto ambientale pari a zero, ci sforziamo costantemente di sviluppare fotocamere sempre più piccole e leggere, senza compromessi in termini di qualità dell'immagine o di velocità.
Il nostro nuovo sensore CMOS full-frame a strati offre prestazioni di imaging eccezionali. È inoltre in grado di integrare funzioni multiple, riducendo così i componenti utilizzati sull'α9 per un vantaggio in termini di ingombro e peso. Sony mira a un uso più effettivo delle risorse naturali e allo sviluppo di tecnologie e prodotti avanzati.
Nuova fase per le tecnologie di Sony