SEBASTIÃO SALGADO
PREMIO “OUTSTANDING CONTRIBUTION TO PHOTOGRAPHY” 2024
Ritratto di Sebastião Salgado, 2019. © Renato Amoroso; Kuwait, 1991. © Sebastião Salgado
La World Photography Organisation è lieta di annunciare che il premio Outstanding Contribution to Photography, nell’ambito dei Sony World Photography Awards 2024, è stato assegnato al celebre fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Sebastião Salgado, uno dei fotografi più affermati e celebrati in tutto il mondo, ha ottenuto grande prestigio a livello internazionale grazie alle sue straordinarie composizioni in bianco e nero, scattate nel corso di una carriera lunga più di cinquant'anni.
Lo stile fotografico di Salgado, capace di spaziare da struggenti ritratti di comunità indigene e di lavoratori dell'industria a indagini sulle migrazioni e a straordinari panorami naturali, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Le sue immagini, esposte presso le più importanti istituzioni culturali e apparse sulle più importanti testate giornalistiche di tutto il mondo, sono diventate un simbolo del giornalismo fotografico contemporaneo.
Decine di fotografie di Salgado saranno esposte nell'ambito della mostra Sony World Photography Awards 2024, che anche quest'anno si terrà presso la Somerset House di Londra dal 19 aprile al 6 maggio 2024. La selezione, curata dal fotografo, sottolinea i temi chiave e le pietre miliari che hanno caratterizzato gli ultimi cinque decenni della sua carriera. La mostra, che comprende opere dei suoi primi progetti come Gold (1986) e Workers (1993), e serie più recenti come Genesis (2011) e Amazônia (2019), esplora le complessità e le sfumature universali della vita sul nostro pianeta, rivelandone le inquietudini e difficoltà, ma anche la straordinaria bellezza.
Nato nel 1944 ad Aimorés, in Brasile, Sebastião Salgado ha studiato come economista e ha esercitato la professione prima di intraprendere una carriera a tempo pieno nella fotografia nel 1973, collaborando con le più importanti agenzie fotografiche, come Sygma, Gamma e Magnum. Il suo inconfondibile stile fotografico è profondamente radicato nelle sue radici: l'infanzia nel Brasile rurale, circondato dalle grandi distese della natura e da cieli aperti, ha rappresentato un importante punto di riferimento estetico, guidando il suo obiettivo e influenzando il suo approccio alla luce, al contrasto e alla proporzionalità.
Negli anni '80 e '90, Sebastião Salgado ha viaggiato in tutto il mondo per realizzare i propri progetti, producendo una serie di serie famosissime che continuano ancora oggi a influenzare la cultura visiva. Varie opere tratte da questi progetti saranno esposte alla Somerset House nell'ambito della mostra Sony World Photography Awards 2024, tra cui Gold (1986), che documenta le dure condizioni delle impervie scarpate della miniera d'oro di Serra Pelada, nel nord del Brasile, e Workers (1993), che esamina i pericoli e le pressioni del lavoro manuale pesante nei settori petrolifero, edile, agricolo e minerario. Alla mostra sono esposte anche fotografie della serie Exodus (2000), un progetto a lungo termine che traccia il movimento globale delle persone, in contesti di migrazione economica e sfollamento forzato.
Dopo aver assistito alle atrocità dei conflitti in Congo e in Ruanda a metà degli anni '90, Salgado si è allontanato per un certo periodo dalla fotografia per concentrarsi sul lavoro ecologico. Con la moglie Lélia, ha fondato l'Instituto Terra, un'iniziativa che si propone di riforestare e ricostruire la biodiversità nella Foresta Atlantica brasiliana. Osservando la prodigiosa capacità di rinnovamento della natura, Salgado si è sentito ispirato a tornare alla fotografia, creando due importanti opere, Genesis (2011) e Amazônia (2019), che saranno rappresentate nella mostra. Genesis esplora angoli remoti e affascinanti del pianeta in cui la natura selvaggia e gli esseri umani coesistono in armonia, mentre Amazônia ritrae la foresta amazzonica brasiliana e le comunità indigene che la abitano, evidenziandone la bellezza e mettendo in luce le minacce che incombono su di essa.
Sebastião Salgado ha commentato così l’assegnazione da parte del premio: "Sono onorato di ricevere questo premio e di sapere che il mio lavoro raggiunge il pubblico. La fotografia è il mio stile di vita, è il mio linguaggio e nel corso della mia carriera sono sempre stato interessato a catturare il momento storico in cui viviamo e a raccontare le storie della nostra specie e del nostro pianeta. Un fotografo scatta immagini tenendo conto delle proprie origini e nel mio lavoro cerco di esplorare la nostra esperienza umana condivisa."
Il premio Outstanding Contribution to Photography viene riconosciuto a singoli individui o gruppi di persone che hanno avuto un forte impatto sul mezzo fotografico. Diciassettesimo artista a ricevere questo premio, Sebastião Salgado si aggiunge al prestigioso elenco di nomi iconici tra cui spiccano William Klein (2012), William Eggleston (2013), Elliott Erwitt (2015), Martin Parr (2017), Candida Höfer (2018), Graciela Iturbide (2021), Edward Burtynsky (2022) e Rinko Kawauchi (2023), per nominarne solo alcuni.
I primi classificati dei concorsi Student, Youth, Open e Professional dei Sony World Photography Awards 2024 saranno rivelati il 18 aprile 2024. Per maggiori informazioni sui prossimi annunci e sui vincitori, visitare il sito www.worldphoto.org
CONTATTI PER LA STAMPA
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE:
Polly Brock / Vanda Ivančić on media@creoarts.com
NOTE PER LA STAMPA
SEBASTIÃO SALGADO
Sebastião Salgado è nato nel 1944 ad Aimorés, in Brasile. Terminati gli studi, ha iniziato la sua carriera come economista prima di cominciare a lavorare come fotografo freelance nel 1973. Oggi le fotografie di Salgado fanno parte delle collezioni di numerosi importanti musei e istituzioni di tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il San Francisco Museum of Modern Art, lo Smithsonian Institution di Washington DC, il National Museum of Modern art di Tokyo, il Centre Pompidou di Parigi e il Los Angeles County Museum of Art in California. Tra i riconoscimenti di Salgado figurano l'Eugene Smith Award for Humanitarian Photography, il World Press Photo Award, il Photojournalist of the Year Award e l'Erich Salomon Prize. Nel 2015 Salgado è stato nominato Photo London Master of Photography, nel 2016 è stato nominato Cavaliere della Legione d'Onore in Francia ed è diventato membro dell'Académie des Beaux-Arts dell'Institut de France. Nel 2019 è stato eletto membro onorario straniero dell'American Academy of Arts and Letters e nel 2022 ha ricevuto il premio ICP Lifetime Achievement Infinity Award. Salgado ha conseguito quattro lauree honoris causa, di cui una all'Università di Harvard e una alla New School. Insieme alla moglie Lélia Wanick Salgado, è il fondatore dell'Instituto Terra, dedicato al recupero della Foresta Atlantica in Brasile. Vive tra la Francia e il Brasile.
SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARDS
Creati dalla World Photography Organisation e acclamati in tutto il mondo, i Sony World Photography Awards rappresentano uno degli appuntamenti più importanti per il settore fotografico internazionale. Aperti a tutti a titolo gratuito e ormai giunti alla 17a edizione, gli Awards rappresentano un importantissimo sguardo sul mondo della fotografia contemporanea e offrono agli artisti, sia affermati che emergenti, la straordinaria opportunità di esporre il proprio lavoro. La manifestazione, inoltre, rende merito ai fotografi più influenti al mondo assegnando il premio Outstanding Contribution to Photography; tra i vincitori degli anni passati figurano William Eggleston (2013), Mary Ellen Mark (2014), Martin Parr (2017), Candida Höfer (2018), Nadav Kander (2019), Gerhard Steidl (2020), Graciela Iturbide (2021), Edward Burtynsky (2022) e Rinko Kawauchi (2023). La Somerset House di Londra ospita gli scatti dei fotografi vincitori e finalisti con una prestigiosa mostra annuale. Gli hashtag da seguire sono #SonyWorldPhotographyAwards e #SWPA2024. worldphoto.org/sony-world-photography-awards-exhibition
WORLD PHOTOGRAPHY ORGANISATION
La World Photography Organisation è un’importante piattaforma globale dedicata allo sviluppo e alla promozione della cultura fotografica. I nostri programmi e concorsi fotografici offrono preziose opportunità agli artisti che si occupano di fotografia, contribuendo a stimolare il dibattito attorno alle loro opere. I Sony World Photography Awards sono la proposta principale della World Photography Organisation. Istituiti nel 2007, costituiscono uno dei più grandi e prestigiosi concorsi di fotografia al mondo e celebrano i lavori di professionisti emergenti e affermati, richiamando decine di migliaia di visitatori alle mostre di diversi paesi. La World Photography Organisation è la diramazione fotografica di Creo, che si occupa di realizzare iniziative e programmi di tre settori: fotografia, cinema e arte contemporanea. Segui la World Photography Organisation su Instagram (@worldphotoorg), X (@WorldPhotoOrg) e LinkedIn/Facebook (World Photography Organisation).
CREO
Creo progetta e organizza eventi e programmi improntati a tre filoni chiave: fotografia, cinema e arte contemporanea. Nata nel 2007 come World Photography Organisation, nel tempo Creo ha ampliato il proprio raggio d’azione sviluppando ulteriormente la sua missione, puntando a offrire opportunità significative ai talenti creativi ed espandere la portata delle proprie attività culturali. Oggi i suoi progetti di punta sono i Sony World Photography Awards, i Sony Future Filmmaker Awards, PHOTOFAIRS Shanghai, Photo London e PHOTOFAIRS New York. Parte di Angus Montgomery Arts, Creo contribuisce a sviluppare le iniziative del Gruppo, tra cui le principali fiere d’arte al mondo. Fedele al suo nome di origine latina dall’evidente significato, Creo punta a garantire rappresentanza e autonomia alle voci creative. www.creoarts.com
SONY GROUP CORPORATION
Sony Group Corporation è una “creative entertainment company” con solide fondamenta basate sulla tecnologia. Dal gaming e i servizi online, alla musica, al cinema, ai prodotti elettronici, alle soluzioni sensoriali e di imaging fino ai servizi finanziari – l’obiettivo di Sony è riempire il mondo di emozione attraverso il potere della creatività e della tecnologia. Per maggiori informazioni, visitare il sito: sony.com/en
SONY CORPORATION
Sony Corporation è una controllata di Sony Group Corporation ed è responsabile del business Entertainment, Technology & Services (ET&S) di Sony Group. Con l’obiettivo di “continuare a offrire Kando e Anshin* alle persone e alla società in tutto il mondo attraverso la ricerca tecnologica e di nuove sfide”, Sony Corporation supporta Sony Group con la tecnologia che darà ai creator la possibilità di creare nuovi contenuti di intrattenimento nel futuro. Per ulteriori informazioni relative a Sony, visitare il sito: http://www.sony.net/ * Le parole sono entrambe in lingua giapponese: Kando significa “emozione” e Anshin ha vari significati, tra cui “tranquillità”, “rassicurazione”, “affidabilità” e “fiducia”.