I SONY COMPUTER SCIENCE LABORATORIES DI ROMA GOLD PARTNER DI MAKER FAIRE ROME 2023

I laboratori di ricerca scientifica di Sony a Roma (Sony CSL - Rome) partecipano all’XI edizione di Maker Faire, dal 20 al 22 ottobre presso la Fiera di Roma

CCN Aterballetto - Body into the fight - ph. Nicola Stasi (2).jpg

Anche quest’anno Sony CSL - Rome prende parte a Maker Faire Rome, l’evento dedicato ai makers e agli innovatori di tutta Europa che, da molto tempo ormai, riserva ampio spazio anche al mondo della ricerca, come testimoniano le varie edizioni, che nel corso degli anni, hanno visto Sony CSL - Rome partecipare e sostenere l’iniziativa.

Nello specifico di questa XI edizione, i tanti che passeranno per la Fiera di Roma, da domani fino a domenica, potranno visitare gli stand di Sony CSL, situati al Padiglione 3 e potranno scoprire novità e sviluppi dei progetti e delle linee di ricerca della sede romana di Sony CSL, con qualche incursione dai lab di Parigi e dalla sede centrale a Tokyo.

 

Numerosi i progetti di ricerca portati in fiera, due le parole chiave: umanità e tecnologia.

Saranno poi i ricercatori e le ricercatrici di Sony CSL - Rome a declinare questi due big topic all’interno del contesto Maker Faire raccontando, per esempio, com’è possibile usare i dati per migliorare le nostre città e renderle centri di aggregazione accessibili e fruibili da tutti. A partire dalla mobilità, toccando l’inclusione sociale, il design urbano e il benessere dei cittadini, il team di Città Sostenibili” parlerà non solo di “Città 15 Minuti”, come nelle edizioni precedenti, ma anche di “Città delle Opportunità”. Il team presenterà, inoltre, anche un'installazione interattiva in cui verrà chiesto alle persone di aiutare i ricercatori a creare una mappa delle percezioni della città di Roma; non solo ricerca scientifica quindi, ma anche condivisione e ascolto dei bisogni dei cittadini.

Saranno in fiera, all’interno dell’area espositiva Sony CSL - Rome, anche i colleghi del Centro Ricerche Enrico Fermi con uno stand dedicato alla fisica della complessità e a come questa disciplina possa essere utile all’interno di settori come l’innovazione tecnologica e l'economia.

Si potrà comprendere, inoltre, come sia possibile un’integrazione virtuosa tra IA e esseri umani in ambiti di applicazione come l’apprendimento, l’informazione e l’arte, solo per citarne alcuni.

CCN/Aterballetto - Body into the fight - ph. Nicola Stasi
CCN/Aterballetto - Body into the fight - ph. Nicola Stasi

Vanno in questa direzione progetti come “ARTIS”, in collaborazione con CRC, dove l’IA viene usata per aiutare bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria di I grado che hanno difficoltà nella comprensione di un testo. La piattaforma offre un valido supporto anche in caso di disturbi dell’apprendimento, andando ad ampliare le possibilità delle professioni educative e terapeutiche. Il progetto “VALAWAI”, finanziato dall’Unione Europea e tutta la ricerca correlata del team Infosfera”, parlerà dello stato di salute del nostro sistema di informazione e di come è possibile usare l’IA per combatterne alcune delle più gravi patologie come disinformazione e polarizzazione. Continuando con l’IA, il progetto “Face to Face”, del team di “Creatività Aumentata” ci rivelerà come funziona davvero e come si sta evolvendo la creatività delle macchine, con un'installazione interattiva aperta a tutti. Attraverso la nuova edizione di “S+T+ARTS”, altro progetto finanziato dall’Unione Europea, si indagherà invece il rapporto tra arte e scienza in un’ottica in cui i due diversi campi non sono in antagonismo, ma possono trarre vantaggio reciproco.

Il connubio arte-scienza la fa da padrone anche in un altro importante progetto in fiera, si tratta del progetto “Dis.abile | Iper.abile”, nato dalla collaborazione tra i laboratori Sony CSL a Roma e Tokyo e il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto. Il ricercatore Ken Endo, di Sony CSL - Transboundary Research in Tokyo, ha lavorato per anni all'idea di protesi come estensione del corpo in grado di renderlo iper-abile. Un’estensione del corpo che non è più solo uno strumento per risolvere un trauma fisico o nascondere una disabilità, ma che diventa vero e proprio strumento espressivo. La performance, “Body into the fight”, che sarà presentata in anteprima oggi pomeriggio al Gazometro Ostiense, durante la cerimonia di apertura di Maker Faire, è un lavoro del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto e di Sony CSL - Rome, ed è stata creata da Diego Tortelli per Karim Randè, artista circense disabile e per il performer Giuseppe Morello. Rappresenta proprio un’importante tappa del progetto “Dis.abile | Iper.abile” che nasce dal desiderio di superare i confini delle varie discipline e affrontare in modo trasversale alcuni importanti temi sociali. Durante la performance, Karim Randè danzerà indossando una speciale protesi progettata da Ken Endo, prosthetic engineer di Sony CSL.

“Quella con Maker Faire - dichiara Vittorio Loreto direttore di Sony CSL - Rome - è ormai una collaborazione che non si limita alla presenza del nostro laboratorio in fiera, ma è un rapporto consolidato che mira a dare voce alla scienza, a promuovere l’interdisciplinarietà e a favorire sempre di più un approccio creativo alla risoluzione dei problemi e delle grandi sfide del nostro tempo”.


Per ulteriori informazioni, contattare

Milena Di Canio- e-mail: milena.dicanio@sony.com

Sony Computer Science Laboratories - Rome, Joint Initiative CREF-SONY, Centro Ricerche Enrico Fermi, Via Panisperna 89/A, 00184, Rome, Italy

 

Sony Computer Science Laboratories

Sony CSL è stato fondato nel 1988 per aprire la strada a nuove aree di ricerca e paradigmi, nonché nuove tecnologie e attività, per il bene dell'umanità, della società e del nostro pianeta. Dalle sue prime incursioni nei sistemi informatici di nuova generazione, Sony CSL si è espanso in diverse aree di ricerca e attualmente sta lavorando per affrontare questioni sociali come l'ecosistema, la pianificazione urbana e l'energia, mentre esplora le potenzialità delle capacità umane, utilizzando sia l'IA che la robotica. Nella ricerca di ulteriore creazione di valore, nel 2021 Sony CSL ha aperto un laboratorio a Roma, che è diventata la quarta sede dopo Tokyo, Parigi e Kyoto.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: https://csl.sony.it/

 

 

 

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.