Gli auricolari True Wireless WF-1000XM5 sono stati progettati “For The Music” e offrono la miglior eliminazione del rumore[i]

[i] Dati aggiornati al 10 aprile 2023. Sulla base di ricerche condotte da Sony Corporation, misurate seguendo linee guida conformi a JEITA nel mercato delle cuffie True Wireless con tecnologia di eliminazione del rumore.

Dardust 1.jpg
  • Sony ha dotato i nuovi WF-1000XM5 della migliore tecnologia di eliminazione del rumore[i], per garantire a chi li usa di concentrarsi sulla propria musica, di audio immersivo con suoni ricchi di dettagli e di una qualità in chiamata impareggiabile[ii]
  • Dardust, pianista, compositore e musicista italiano, tra i più grandi produttori musicali contemporanei, ha avuto modo di provare i WF-1000XM5 in anteprima, in linea con la loro natura “For The Music”

[i] Dati aggiornati al 10 aprile 2023. Sulla base di ricerche condotte da Sony Corporation, misurate seguendo linee guida conformi a JEITA nel mercato delle cuffie True Wireless con tecnologia di eliminazione del rumore.

[ii] Dati aggiornati al 26 giugno 2023, nel mercato delle cuffie True Wireless

Non tutti sanno che Sony deriva da “Sonus”, suono in latino, e “Sonny boy”, ragazzino in inglese, espressione che Akio Morita, fondatore della multinazionale, associava all’energia positiva e all’irriverenza dei ragazzi che idealmente avrebbe voluto come elemento centrale della società. In questo senso, Sony ha nel proprio DNA la passione per la qualità del suono e il desiderio di spingersi oltre i limiti della tecnologia ingegneristica audio, consentendo agli amanti della musica e agli audiofili di ottenere la miglior esperienza di ascolto. Questo si riconosce nelle numerose innovazioni prodotte in ambito audio, tra cui la prima radio a transistor e il Walkman, che, lanciato nel 1979, ha cambiato le modalità di fruizione della musica, aprendo ​ a tutti la possibilità dell’ascolto in movimento. E non solo: questo stesso elemento è alla base dell’evoluzione delle cuffie di Sony nel corso dei decenni.

Già le cuffie che si abbinavano al Walkman nel 1979 erano state create partendo dall’idea che dovessero essere compatte e leggere, così da consentire di ascoltare facilmente la musica, anche fuori casa e in movimento.

Il successivo passo fondamentale per Sony è stata l’introduzione, nel 1995, delle prime cuffie Noise Cancelling, le MDR-NC10, progettate pensando al viaggio.

Fin dall’inizio, quindi, il DNA di Sony è stato intriso di musica. Se a questo si associa il “purpose” di Sony, ovvero “riempire il mondo con il potere della creatività e della tecnologia”, facendosi sempre più vicina ai creatori di contenuti, non stupisce la nuova tagline “For The Music” associata al lancio dei nuovi WF-1000XM5, che sarà utilizzata per i tutti prodotti audio a marchio Sony, riconfermando la volontà dell’azienda di connettere artisti e appassionati di musica, allo scopo di creare un’esperienza musicale autentica, capace di emozionare chi ascolta e, al tempo stesso, mettere al centro l’artista e restituire la sua visione creativa.

 

Per questo, a livello italiano, per il lancio dei nuovi WF-1000XM5, Sony ha chiesto a Dardust, pianista, compositore e musicista italiano, tra i più grandi produttori musicali contemporanei, di provare in anteprima i nuovi auricolari e raccontare in che modo, a suo avviso, siano pensati “For The Music”.

 

“L’attenzione al dettaglio da sempre mi ha guidato nella composizione e nella ricerca del suono perfetto. La stessa cura e attenzione l’ho ritrovata anche nella nitidezza delle cuffie WF-1000XM5: un’esperienza d’ascolto avvolgente, potente e allo stesso tempo equilibrata che, grazie anche alla eliminazione del rumore, mi permette di isolare il mondo fuori e immergermi nella magia del processo creativo.”, ha affermato Dardust.

Come le cuffie a padiglione WH-1000XM5 annunciate mesi fa, gli auricolari WF-1000XM5, arrivati alla loro quinta edizione, alzano nuovamente l’asticella, regalando un’esperienza d’ascolto immersiva, la migliore tecnologia di cancellazione del rumore e la miglior qualità delle chiamate di Sony.

Tutto negli auricolari WF-1000XM5 è calibrato pensando alla musica.

L’avanzata tecnologia integrata offre un audio di qualità premium e la migliore performance di eliminazione del rumore[1] disponibile sul mercato. Processori audio “real time” e microfoni ad alte prestazioni alimentano il Dynamic Driver X, che assicura una riproduzione ad ampia frequenza, bassi profondi e voci nitide. Il risultato è un’esperienza talmente immersiva che sembrerà di essere in uno studio di registrazione con il proprio artista preferito.

Il nuovo modello integra tre microfoni in ogni auricolare, due dei quali per il feedback, che migliorano le prestazioni di cancellazione alle basse frequenze. Si tratta del più grande passo in avanti di Sony nel campo della tecnologia di eliminazione del rumore, che consente di captare i suoni ambientali con un’accuratezza ancora superiore.

Coniugando il processore di eliminazione del rumore HD Qn2e, recentemente sviluppato da Sony, e il processore integrato V2, i nuovi auricolari dispongono di una tecnologia di elaborazione del segnale audio a 24 bit altamente precisa e di un amplificatore analogico ad alte prestazioni. Il risultato è una riproduzione dei suoni cristallina e priva di distorsioni. L’esclusiva combinazione controlla i sei microfoni totali, per una qualità di eliminazione del rumore senza precedenti, che si adatta al tipo di ambiente per offrire la migliore performance in assoluto.

 

Migliorata anche la capacità di riproduzione delle basse frequenze, grazie al nuovo Dynamic Driver X. In più, i gommini degli auricolari a isolamento acustico sono realizzati con un esclusivo materiale in schiuma poliuretanica, che riduce il rumore nella gamma delle alte frequenze. ​

Grazie al driver dinamico Dynamic Driver X, appositamente ideato per una riproduzione ad ampia frequenza, le voci riprodotte dalle WF-1000XM5 sono più ricche e nitide. La struttura del diaframma combina diversi materiali per cupola e profilo, ottenendo suoni alti nitidi e bassi ricchi e potenti, con un livello di distorsione minimo.

I nuovi WF-1000XM5 ​ supportano anche la riproduzione audio wireless ad alta risoluzione, grazie alle tecnologie LDAC e DSEE ExtremeTM, che eseguono l’upgrade dei file musicali digitali in tempo reale.

Grazie alla tecnologia “360 Reality Audio”, questi auricolari creano un’esperienza sonora immersiva, capace di catapultare nel cuore della musica[2].

Sono inoltre dotati di una tecnologia di head tracking, ossia di tracciamento dei movimenti della testa, che garantisce un’esperienza di ascolto realistica e impareggiabile attraverso la regolazione automatica dei campi sonori per compensare i movimenti della testa. Collegandosi a smartphone/servizi compatibili, i suoni risultano allineati con precisione al display del dispositivo, anche in movimento, per un coinvolgimento totale nei contenuti visualizzati[3].

 

Integrando la migliore qualità delle chiamate mai prodotta da Sony[4], i WF-1000XM5 trasmettono la voce in modo chiaro in ogni situazione, sia che ci si trovi in ufficio, a casa, in un luogo pubblico o in un ambiente rumoroso.

Grazie a un algoritmo di riduzione del rumore supportato dall’AI e basato sull’elaborazione della rete neurale profonda (Deep Neutral Network, DNN) e su sensori a conduzione ossea, la voce trasmessa risulta naturale e cristallina, anche in un ambiente rumoroso. Inoltre, quando ci si trova all'esterno, un’apposita struttura riduce al minimo il rumore prodotto dal vento, in modo che la voce risulti udibile.

 

La progettazione degli auricolari WF-1000XM5 non ha tralasciato il comfort: la loro forma è modellata sull’orecchio umano, con un design ergonomico e leggermente incurvato che garantisce un’aderenza perfetta. ​ Inoltre, sono circa il 25% più piccoli e il 20% circa più leggeri del modello precedente (WF-1000XM4), il che li rende ancora più confortevoli da indossare, anche per periodi prolungati. Anche la texture lucida li rende più stabili e piacevoli da indossare.

I gommini degli auricolari a isolamento acustico sono realizzati con un materiale esclusivo, una schiuma poliuretanica proprietaria, che non solo migliora l’aderenza, ma aumenta anche il comfort, riducendo la pressione sull’orecchio, grazie a una forma di nuova concezione. Sono disponibili in quattro diverse misure, incluse l’ultra-small SS, in modo da poter scegliere quella più adatta alle proprie orecchie.

 

Infine, i WF-1000XM5 dispongono anche della funzionalità Auto Play, che consente di personalizzare i momenti di ascolto, adattandoli alle proprie preferenze, come quando si indossano gli auricolari o si inizia a camminare. In più, le notifiche audio segnalano gli eventi più importanti, per poter lasciare il telefono in tasca.

Collegando il dispositivo utilizzato a Spotify, Endel e Apple Music[5], è possibile accedere ai propri brani musicali preferiti per rendere l’esperienza di ascolto davvero esclusiva[6] [7].

 

Inoltre, i WF-1000XM5 utilizzano nuovi sensori e una tecnologia del suono spaziale per offrire un audio immersivo per videogiochi in realtà aumentata come “Ingress” di Niantic[8]. Servendosi dell’head tracking, il suono viene veicolato da diverse direzioni per allinearsi perfettamente all’azione sullo schermo[9].

 

Da ultimo, i WF-1000XM5 vantano anche diverse funzioni smart, come Adaptive Sound Control e Speak-to-Chat, oltre a Multipoint Connect, che permette di accoppiare due dispositivi Bluetooth simultaneamente, così che, quando arriva una chiamata, gli auricolari sanno perfettamente quale dispositivo sta squillando e come collegarsi a quello giusto. Rimanere connessi non è mai stato così semplice con Fast Pair e Swift Pair. In più è possibile controllare le cuffie con la voce, tramite l’assistente vocale preferito.

 

L’autonomia massima di 8 ore[10] consente un ascolto pressoché ininterrotto e, con una ricarica rapida di 3 minuti, si ottengono fino a 60 minuti di riproduzione. In più, grazie alla tecnologia Qi, ricaricare in modalità wireless è semplicissimo[11].

 

Con un grado di protezione IPX4[12][13], gli auricolari sono resistenti all'acqua: schizzi e sudore non impediranno quindi di godersi i propri brani musicali, nemmeno sotto la pioggia.

 

Ultimo elemento importante è l’aspetto eco: in linea con l’impegno di Sony in termini di sostenibilità, i WF-1000XM5 sono realizzati in materiali plastici riciclati[14] e la loro confezione è realizzata con un materiale eco-friendly, l’“Original Blended Material” di Sony, composto da bambù, fibre di canna da zucchero e carta riciclata post-consumo[15].


Per ulteriori informazioni, contattare:

 

Cristina Papis – e-mail: sony.pr@eu.sony.com

Sony Europe B.V., Sede Secondaria Italiana – Via Rizzoli, 4 – 20132 Milano –

Tel: 02-618.38.1

 

Informazioni su Sony Corporation

Sony Corporation è una controllata di Sony Group Corporation ed è responsabile del business Entertainment, Technology & Services (ET&S) di Sony Group. Con l’obiettivo di “continuare a offrire Kando e Anshin* alle persone e alla società in tutto il mondo attraverso la ricerca tecnologica e di nuove sfide”, Sony Corporation supporta Sony Group con la tecnologia che darà ai creator la possibilità di creare nuovi contenuti di intrattenimento nel futuro.

Per ulteriori informazioni relative a Sony, visitare il sito: http://www.sony.net/

* Le parole sono entrambe in lingua giapponese: Kando significa “emozione” e Anshin ha vari significati, tra cui “tranquillità”, “rassicurazione”, “affidabilità” e “fiducia”.

 

[1]Dati aggiornati al 10 aprile 2023. Riduzione del rumore ambientale in base a ricerche condotte da Sony Corporation, misurate seguendo linee guida conformi a JEITA per i 10 migliori marchi (sulla base della quota di mercato) del mercato delle cuffie True Wireless con tecnologia di eliminazione del rumore.

[2] È richiesta l’app Sony | Headphones Connect e potrebbe essere necessario l’abbonamento a un servizio di streaming musicale: Si applicano le tariffe di abbonamento. Alcuni servizi potrebbero non essere disponibili in tutti i Paesi/le regioni.

[3] Contenuti con audio spaziale (come quelli disponibili su Netflix, YouTube) fruibili con uno smartphone Android 13 dotato di tecnologia di head tracking. Contenuti 360 Reality Audio fruibili con Xperia 1V sull’app 360 Reality Audio Live, su nugs.net o TIDAL. Alcuni servizi potrebbero non essere disponibili in tutti i Paesi/le regioni. Numero dei dispositivi compatibili in aumento.

[4] Dati aggiornati al 26 giugno 2023, nel mercato delle cuffie True Wireless

[5] Questa funzione è disponibile per i dispositivi iOS

[6] Richiede l’installazione dell’app Auto Play e la configurazione con l’app Sony | Headphones Connect. Si applicano i termini e le condizioni dei servizi e dei contenuti dei partner disponibili, oltre al software correlato (inclusi i sistemi operativi). I contenuti di questa applicazione sono soggetti a modifiche senza preavviso e l’applicazione può essere aggiornata o terminata senza preavviso.

[7] Installa l’app Spotify, Endel o Apple Music ed esegui l’impostazione con l’app Auto Play. I servizi di Auto Play, Spotify, Endel e Apple Music potrebbero non essere disponibili in alcuni Paesi/regioni.

[8] Il servizio potrebbe non essere disponibile in tutti i Paesi/le regioni.

[9]Caratteristiche disponibili nel corso dell’estate 2023

[10] 8 ore (auricolari) + 16 ore (custodia di ricarica), per un totale di 24 ore con eliminazione del rumore e connessione Bluetooth® attive. 12 ore (auricolari) + 24 ore (custodia di ricarica), per un totale di 36 ore con connessione Bluetooth® attiva ed eliminazione del rumore disattivata.

[11] Stazione di ricarica venduta separatamente. La custodia di ricarica è compatibile con stazioni di ricarica wireless conformi allo standard Qi. Tuttavia, in base al tipo di stazione di ricarica wireless utilizzato, la ricarica potrebbe non avvenire correttamente.

[12] Esclusi il condotto sonoro (di uscita audio), i fori di ventilazione e i fori del microfono.

[13] Custodia di ricarica e gommini non resistenti all’acqua.

[14]La plastica riciclata è impiegata in diverse parti delle cuffie e nelle custodie. La percentuale può variare.

[15] In base alla regione geografica. Ad esclusione di materiali adesivi e di rivestimento.

 

 

 

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.