INFORMAZIONI DI BASE SUGLI OBIETTIVI

Terminologia degli obiettivi
[FL] Obiettivo in fluorite / [Super ED] Vetro Super ED (Extra-low Dispersion) / [ED] Vetro ED

Gli obiettivi realizzati con vetri ottici tradizionali hanno problemi di aberrazione cromatica e, pertanto, le immagini presentano minore contrasto, colori più scadenti e risoluzione più bassa. Per contrastare tali problemi, è stato sviluppato il vetro ED. Il vetro ED riduce l'aberrazione cromatica a distanze da teleobiettivo e offre un contrasto maggiore, anche con aperture più ampie. Il vetro Super ED e l'obiettivo in fluorite garantiscono una compensazione ottimizzata in caso di aberrazioni cromatiche. La fluorite è più leggera del normale vetro ottico e riduce il peso dell'obiettivo.

[1] Vetro [2] Vetro ED [3] Obiettivo in vetro Super ED e fluorite [4] Piano focale

[Aspherical] Obiettivo asferico

L'aberrazione sferica è un leggero disallineamento dei raggi di luce proiettati sul piano dell'immagine tramite un semplice obiettivo sferico, causata da differenze nella rifrazione in punti diversi dell'obiettivo. Il disallineamento può peggiorare la qualità dell'immagine negli obiettivi con aperture ampie. La soluzione è quella di utilizzare uno o più elementi "asferici" con una forma speciale vicino al diaframma per ripristinare l'allineamento al piano dell'immagine, mantenendo livelli di nitidezza e contrasto elevati anche alla massima apertura. È possibile inoltre utilizzare gli elementi asferici in altri punti del percorso ottico per ridurre la distorsione. Gli elementi asferici ben progettati possono ridurre il numero totale di elementi richiesti, riducendo così complessivamente le dimensioni e il peso dell'obiettivo.


[1] Obiettivo sferico [2] Obiettivo asferico [3] Piano focale

[XA] Obiettivo XA (asferico estremo)

Gli obiettivi asferici sono molto più difficili da fabbricare rispetto ai comuni modelli sferici. I nuovi elementi dell'obiettivo XA (asferico estremo) raggiungono una precisione della superficie straordinaria dell'ordine di meno di 0,01 micron attraverso un'innovativa tecnologia di produzione, per ottenere un mix senza precedenti tra risoluzione elevata e gli effetti bokeh più belli di sempre.


[1-1] Superficie dell'obiettivo asferico convenzionale [1-2] Bokeh di scarsa qualità [2-1] Superficie dell'obiettivo XA (asferico estremo) [2-2] Bokeh di ottima qualità

Obiettivo asferico avanzato [AA]

Gli elementi asferici avanzati (AA) sono una variante ottimizzata e vantano un rapporto di spessore molto elevato tra il centro e l'estremità. La fabbricazione degli elementi AA è estremamente complessa e si avvale delle più avanzate tecnologie di stampaggio per raggiungere in modo preciso e uniforme la superficie e la forma richieste. Il risultato? Resa e riproduzione sensibilmente migliori.

[ED asferico] Obiettivo ED asferico

Gli elementi ED asferici sono elementi dell'obiettivo realizzati in vetro ED (Extra-low Dispersion). Il vetro ED elimina efficacemente le aberrazioni cromatiche mentre il profilo asferico compensa in modo preciso una gamma di aberrazioni ottiche tra cui le aberrazioni sferiche, coma e distorsioni. Dato che l'elemento ED combina le caratteristiche del vetro ED e un profilo asferico in un solo elemento, può essere usato per realizzare obiettivi compatti e leggeri ad alte prestazioni ottiche.

[APD] Apodizzazione

"Negli obiettivi tradizionali, la quantità di luce catturata all'estremità e al centro dell'obiettivo è pressoché identica. Questo genera punti dalla nitidezza uniforme nelle posizioni "b" e "c" riportate di seguito. Tuttavia, uno speciale filtro definito "elemento ottico di apodizzazione" cattura meno luce all'estremità dell'obiettivo, per ottenere un effetto di diffusione alle estremità dei punti. Questa caratteristica ottica consente di ottenere sfocature più fluide.

Numeri T
Poiché in generale l'obiettivo SFT con l'elemento ottico di apodizzazione cattura meno luce di un obiettivo tradizionale, gli F-stop sono stati sostituiti da numeri T (trasmissione). In pratica, i due tipi di valore possono essere utilizzati in modo intercambiabile per determinare l'esposizione."

[1] Obiettivo STF [2] Obiettivo convenzionale [3] Elemento ottico di apodizzazione [4] Sfocatura dell'obiettivo STF (attorno al punto focale "a") [5] Sfocatura di un obiettivo tradizionale (attorno al punto focale "a")

[Nano AR] Rivestimento antiriflesso ai nanocristalli

La tecnologia antiriflesso ai nanocristalli originale di Sony produce un rivestimento dell'obiettivo dalla nanostruttura regolare e perfettamente definita che consente di trasmettere la luce in modo impeccabile eliminando i riflessi all'origine di luce parassita e immagini fantasma. Le caratteristiche di eliminazione dei riflessi del rivestimento ai nanocristalli sono migliori rispetto ai rivestimenti tradizionali, comprese le soluzioni basate su nanostrutture irregolari, offrendo prestazioni ottimizzate in termini di nitidezza, contrasto e qualità complessiva dell'immagine.


[1] Luce incidente [2] Luce riflessa [3] Luce trasmessa [4] Vetro [5] Rivestimento antiriflesso [6] Rivestimento antiriflesso ai nanocristalli

Con antiriflesso ai nanocristalli

Con antiriflesso ai nanocristalli

Senza antiriflesso ai nanocristalli

Senza antiriflesso ai nanocristalli

[Nano AR II] Rivestimento antiriflesso ai nanocristalli II

Il nuovo rivestimento antiriflesso Nano AR Coating II può essere applicato uniformemente su elementi obiettivo di grandi dimensioni o superfici di elementi con elevata curvatura per eliminare i riflessi interni che possono provocare luce parassita e immagini fantasma, per immagini chiare e nitide. Nonostante l'angolo di visione grandangolare, Nano AR Coating II mantiene una nitidezza e un contrasto elevati in tutta l'immagine, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

[A] Rivestimento convenzionale [B] Rivestimento antiriflesso Nano II
[1] Rivestimento convenzionale [2] Rivestimento antiriflesso Nano II [3] Vetro [4] Superficie di vetro con elevata curvatura [5] Luce riflessa
*L'immagine rappresenta l'applicazione teorica di un rivestimento convenzionale su una superficie di vetro con elevata curvatura.

[A] Rivestimento convenzionale [B] Rivestimento antiriflesso Nano II

[F coating] Rivestimento al fluoro

L'elemento anteriore dell'obiettivo può bagnarsi di acqua e sporcarsi di fango, olio, impronte e altre impurità che non solo compromettono la qualità dell'immagine ma che, talvolta, possono arrivare a danneggiare l'obiettivo stesso. Sony propone una soluzione efficace con un rivestimento dell'elemento anteriore in fluoro che amplia l'angolo di contatto liquido, "contrastando" le impurità e riducendo la permeabilità. La sporcizia oleosa o acquosa che si deposita sull'obiettivo può essere rimossa con facilità. Oltre a proteggere i preziosi obiettivi, il rivestimento in fluoro riduce la necessità di una costante pulizia sul campo.

Accetta i cookie di YouTube per guardare il video

Accedi alle preferenze relative ai cookie e abilita i cookie di YouTube dalla sezione "Cookie funzionali".

Rivestimento ZEISS® T* 

È risaputo che la tecnologia di rivestimento dell'obiettivo (deposizione fisica da vapore di un rivestimento sottile e omogeneo sulla superficie della lente per ridurre i riflessi e ottimizzare la trasmissione) è un brevetto originale ZEISS. L'azienda ZEISS ha inoltre sviluppato e collaudato rivestimenti multistrato per obiettivi fotografici, oggi disponibili nella tecnologia di rivestimento T*.

Prima degli obiettivi rivestiti, la superficie rifletteva una grande percentuale della luce in entrata, riducendo la trasmissione e rendendo difficile l'uso di più elementi in un obiettivo. Rivestimenti efficaci hanno reso possibile progettare sistemi ottici più complessi in grado di prestazioni significativamente migliori. La riduzione del riflesso interno ha contribuito a ridurre al minimo la luce parassita per offrire un contrasto elevato.

Il rivestimento T* ZEISS non viene applicato a qualsiasi obiettivo. Il simbolo T* è riportato solo su obiettivi con più elementi in cui le prestazioni richieste sono state estese all'intero percorso ottico, ed è pertanto garanzia della più alta qualità.


[1] Sorgente luminosa [2] Sensore di immagine [3] Riflesso ridotto

Rivestimento multistrato

Anche se la maggior parte della luce che illumina un vetro ottico lo attraversa completamente, una parte di essa si riflette sulla superficie dell'obiettivo provocando luce parassita o immagini fantasma. Per evitare questo problema, un sottile strato di rivestimento antiriflesso deve essere applicato sulla superficie della lente. Gli obiettivi α sfruttano un esclusivo rivestimento multistrato per eliminare completamente questo difetto in un ampio spettro di lunghezze d'onda.

[IF] Messa a fuoco interna

Soltanto i gruppi intermedi o posteriori del sistema ottico vengono spostati durante la messa a fuoco, senza incidere sulla lunghezza totale dell'obiettivo. Questa struttura offre svariati vantaggi, come un autofocus veloce e una distanza minima di messa a fuoco. Inoltre, il filetto esterno della parte anteriore dell'obiettivo non ruota, rendendo ancora più pratico l'utilizzo di un filtro polarizzatore.

[PZ] Power Zoom

Le ottiche con attacco α di Sony dotate di Power Zoom offrono un maggiore controllo e un potenziale espressivo più vasto per la realizzazione di video, con un ingrandimento fluido e uniforme difficile da ottenere manualmente. Anche dettagli come accelerazioni e decelerazioni fluide sono importanti e anche il tracking offre prestazioni eccellenti. Tutto questo è stato possibile unendo le consolidate tecnologie dei camcorder di Sony con l'innovazione allo stato dell'arte, dal design dell'ottica e delle componenti meccaniche alla tecnologia degli attuatori di Sony originale, riuniti attraverso un processo di produzione in-house di precisione. Lo zoom interno è un altro grande vantaggio: la lunghezza dell'obiettivo è costante durante l'uso dello zoom e il cilindro non ruota, per utilizzare polarizzatori e altri filtri di posizione senza ricorrere a un supporto aggiuntivo.

[SMO] Smooth Motion Optics

La tecnologia SMO (Smooth Motion Optics) è il sistema ottico di Sony per obiettivi intercambiabili, appositamente creata per ottenere la massima qualità e risoluzione per immagini in movimento.

La tecnologia SMO corregge tre aspetti di importanza cruciale per le riprese video:

- La modifica dell'angolazione durante la messa a fuoco (instabilità dell'angolo di visione durante la messa a fuoco) è ridotta al minimo grazie a un meccanismo di messa a fuoco interno di precisione.

- Le piccole variazioni della messa a fuoco che possono verificarsi in fase di zoom vengono eliminate grazie a uno speciale meccanismo di regolazione del tracking.

- Lo spostamento laterale dell'asse ottico durante lo zoom viene eliminato grazie a un meccanismo interno per lo zoom che mantiene la lunghezza dell'obiettivo costante a qualsiasi lunghezza focale.

Il livello di precisione richiede progettazione rigida e monitoraggio costante in fase di produzione, ma i vantaggi per le riprese video con obiettivi dall'ampia apertura, in particolare per sensori di grande formato, sono straordinari e ripagano gli sforzi.

[IZ] Zoom interno

Un tipo di zoom di un obiettivo. Il vantaggio dello zoom interno è che la lunghezza dell'obiettivo è costante durante l'uso dello zoom e il cilindro non ruota, per utilizzare polarizzatori e altri filtri di posizione senza ricorrere a un supporto aggiuntivo.

[LR MF] MF a risposta lineare

Il MF a risposta lineare affina i controlli per l'utilizzo di messa a fuoco manuale. La ghiera di messa a fuoco offre un'elevata definizione del controllo che garantisce la precisione dell'input dell'utente quando si mette a fuoco manualmente. Inoltre, il MF a risposta lineare esegue una messa a fuoco intuitiva che è quasi equivalente alla messa a fuoco meccanica manuale. La messa a fuoco cambia in maniera lineare in risposta alla rotazione della ghiera di messa a fuoco, fornendo all'utente l'immediatezza di controllo necessaria per messe a fuoco manuali rapide e precise.

[Floating F] Messa a fuoco galleggiante 

Il meccanismo di messa a fuoco galleggiante permette un'alta risoluzione costante dalla distanza di messa a fuoco a infinito alla più ravvicinata. Il sistema contribuisce a ridurre al minimo ogni tipo di aberrazione e, di conseguenza, contribuisce a garantire una resa nitida e ad alta risoluzione, dalla messa a fuoco a infinito per i paesaggi, ad esempio, fino alla messa a fuoco in primo piano di ritratti e soggetti simili.

[XD LM] Motore lineare XD (eXtreme Dynamic)

Il motore lineare XD (Extreme Dynamic) è stato sviluppato per fornire maggiore spinta ed efficienza rispetto alle tipologie precedenti, e per sfruttare al massimo le prestazioni di velocità in rapida evoluzione delle fotocamere attuali e future. Il design e il layout del motore lineare sono stati riveduti meticolosamente per ottenere una spinta significativamente maggiore.

Accetta i cookie di YouTube per guardare il video

Accedi alle preferenze relative ai cookie e abilita i cookie di YouTube dalla sezione "Cookie funzionali".

[DDSSM] Motore a onde supersoniche Direct Drive

Il nuovo sistema DDSSM è utilizzato per posizionare il pesante gruppo di messa a fuoco del formato full frame assicurando massima precisione anche alle profondità di campo più ridotte dell'obiettivo. Inoltre, il sistema DDSSM è incredibilmente silenzioso, e quindi è ideale per le riprese video in cui la messa a fuoco cambia continuamente durante la registrazione.

[RDSSM] Motore a onde supersoniche Ring Drive

Il Motore a onde supersoniche Ring Drive è un motore piezoelettrico che favorisce il funzionamento fluido e silenzioso della messa a fuoco automatica. Il motore genera un'elevata torsione con una rotazione lenta e offre una risposta immediata all'avvio e all'arresto. Inoltre, il motore è estremamente silenzioso, e contribuisce a una messa a fuoco priva di rumore. Gli obiettivi dotati di RDSSM includono anche un rilevatore sensibile alla posizione in grado di rilevare direttamente la portata della rotazione dell'obiettivo, un fattore che consente di ottimizzare la precisione della messa a fuoco automatica.

Il Motore a onde supersoniche Ring Drive è composto da un rotore (sinistra) e uno statore (destra) su cui sono installati elementi piezoelettrici.

[LM] Motore lineare

I motori lineari specificatamente progettati forniscono una spinta elettromagnetica diretta e senza contatto del gruppo di messa a fuoco per un funzionamento reattivo ed estremamente silenzioso. Il funzionamento silenzioso, la rapida velocità di risposta e la frenata di precisione forniti dal sistema a spinta lineare privo di contatto non sono solo un vantaggio per la fotografia ma forniscono anche il funzionamento fluido e silenzioso richiesto dai videomaker. 

[SAM] Smooth Autofocus Motor

Anziché utilizzare il motore di messa a fuoco del corpo della fotocamera, gli obiettivi SAM comprendono un motore di autofocus integrato nell'obiettivo stesso e in grado di controllare il gruppo di elementi della messa a fuoco. Poiché il motore integrato ruota direttamente il meccanismo di messa a fuoco, il funzionamento è più fluido e silenzioso rispetto ai tradizionali sistemi di autofocus in dotazione con la fotocamera.

[STM] Motore passo-passo

Un motore passo-passo (STM) è un motore con un meccanismo che suddivide la propria rotazione in un grande numero di passi, per una rotazione controllata. Ruota di un passo ogni volta che riceve un impulso di corrente. Il motore STM permette all'obiettivo una messa a fuoco fluida e silenziosa per scatti fotografici e riprese video.

[FHB] Pulsanti di blocco della messa a fuoco 

Una volta regolata la messa a fuoco, la pressione di questo pulsante sul cilindro dell'obiettivo permette di bloccarla alla stessa distanza. A questo pulsante è inoltre possibile assegnare la funzione di anteprima dalle impostazioni personalizzate della fotocamera.

[FRL] Limitatore della gamma di messa a fuoco

Questa funzione consente di risparmiare tempo durante le operazioni di messa a fuoco automatica impostando un limite della portata di messa a fuoco. Negli obiettivi macro, il limite può essere fissato su una distanza ravvicinata o ampia (come nell'immagine). Nel modello SAL70200G, il limite può essere impostato unicamente su distanze ampie. Nel modello SAL300F28G, è possibile impostare la messa a fuoco sia su una distanza ampia che personalizzata.

[I/A ring] Ghiera del diaframma / di apertura 

La ghiera del diaframma / di apertura permette un controllo intuitivo dell'apertura. Inoltre fornisce un controllo dell'apertura senza interruzioni per un'usabilità eccezionale.

[I/A click] Selettore a scatto del diaframma / dell'apertura 

Una ghiera del diaframma / di apertura fornisce il tipo di immediatezza e di risposta di cui i professionisti hanno bisogno per la fotografia e la ripresa video. Un selettore a scatto ON/OFF permette di abilitare o disabilitare secondo il bisogno i fermi della ghiera di apertura. Abilitando i fermi della ghiera di apertura è possibile avere un riscontro tattile che renda più facile valutare al tatto quanto sia stata regolata la ghiera, risultando quindi una valida scelta per la fotografia. Quando i fermi delle ghiera sono disabilitati, la ghiera di apertura si muove in maniera fluida e senza rumore, fornendo un controllo continuo e silenzioso delle riprese.

[Blocco I/A] Selettore di blocco del diaframma / dell'apertura

L'interruttore di blocco del diaframma impedisce variazioni indesiderate dell'esposizione durante le riprese. Quando il blocco è attivo, l'apertura è bloccata in posizione [A] o può essere ruotata tra una delle impostazioni manuali. Una volta sbloccata, la ghiera di apertura può essere ruotata tra [A] e una qualsiasi delle impostazioni manuali senza limitazioni.

[ZRDSL] Selettore di blocco della direzione di rotazione dello zoom 

Direzione della ghiera di zoom invertibile. È sufficiente una semplice operazione meccanica per invertire la direzione della ghiera di zoom per adattarla alle preferenze dell'utente. La direzione della ghiera di zoom può essere facilmente invertita all'occorrenza.

[OSS] SteadyShot ottico 

Le modalità dello SteadyShot ottico disponibili rendono più facile catturare immagini nitide con scatti a mano libera in diverse condizioni. Ad esempio, la stabilizzazione in Modalità 2 facilita gli scatti panoramici dinamici, e la Modalità 3 fornisce un'immagine più stabile nel mirino rendendo più facili tracking e inquadrature.

[OSS mode] Modalità SteadyShot ottico

Le modalità dello SteadyShot ottico disponibili rendono più facile catturare immagini nitide con scatti a mano libera in diverse condizioni. Ad esempio, la stabilizzazione in Modalità 2 facilita gli scatti panoramici dinamici, e la Modalità 3 fornisce una stabilizzazione ottimale per il tracking e gli scatti di azioni sportive, dinamiche e imprevedibili.

[DMR] Design resistente a polvere e umidità 

L'obiettivo è progettato per essere resistente a polvere e umidità, garantendo un funzionamento affidabile in esterni in condizioni difficili.

[Circular] Apertura circolare 

In generale, quando vengono utilizzate 7, 9 o 11 lamelle, l'apertura del diaframma assume una forma poligonale a 7, 9 o 11 lati man mano che diventa più piccola. Tuttavia, ciò comporta un effetto indesiderato: la sfocatura dei punti luminosi appare poligonale e non circolare. Gli obiettivi α superano questo problema grazie a un design unico che mantiene il diaframma quasi perfettamente circolare, sia con apertura massima sia chiudendola di 2 stop. Così facendo, le sfocature risultano più fluide e naturali.


Confronto tra aperture [1] Apertura convenzionale [2] Apertura circolare