ID articolo : 00283930 / Ultima modifica : 07/03/2023Stampa

Quali sono gli ingressi, le uscite e le porte del TV?

    In questo articolo verranno illustrati i numerosi slot e porte sul retro del TV. Queste porte sono costituite da ingressi e uscite e vengono utilizzate per collegare dispositivi e trasferire audio, video e dati.

    Dove è possibile trovare una panoramica degli ingressi e delle uscite del TV?

    Sono disponibili tre modi semplici per individuare ingressi/uscite/porte del TV (di interesse).

    1. Il primo consiste nell'osservare i contrassegni sul retro del TV. Ogni porta include una quantità minima di informazioni, in genere stampate su un adesivo. Per informazioni sulle caratteristiche specifiche di ogni porta, vedere più avanti nell'articolo.
    2. Una seconda opzione consiste nel consultare la Guida di riferimento del TV o la Guida rapida. Le guide sono disponibili nella pagina del prodotto TV sul sito Web di assistenza. È possibile accedere a tale pagina digitando il nome del prodotto TV nella barra di ricerca.
      La Guida di riferimento o la Guida rapido include una rappresentazione grafica delle porte TV del prodotto (vedere l'esempio riportato di seguito). Il grafico include anche una rappresentazione visiva dei cavi corrispondenti e dei potenziali dispositivi che è possibile collegare.

    1. In alternativa, è possibile controllare le specifiche sopra la barra di ricerca nella stessa pagina del prodotto TV. Tutte le porte sono elencate nella scheda connettività.

    Guida semplice agli ingressi, alle uscite e alle porte TV

    Il retro del televisore può sembrare un po' opprimente. Sono presenti molte porte e prese che possono generare confusione. Ma con alcune conoscenze di base, sarà possibile orientarsi meglio. Iniziamo!

    Porte HDMI

    Le porte più importanti sono le porte HDMI. HDMI è l'acronimo di High-Definition Multimedia Interface, ma non è necessario memorizzare la forma estesa. È sufficiente ricordare che la maggior parte dei dispositivi elettronici moderni possono essere collegati al TV tramite un cavo HDMI. La tecnologia HDMI è molto popolare, in quanto i cavi HDMI possono trasferire video e audio a grande velocità. Ecco perché la maggior parte, se non tutti, dei decoder, delle console di gioco e di dispositivi simili sono collegati alla porta HDMI del televisore tramite un pratico cavo HDMI. Quando si utilizzano cavi HDMI, è inoltre necessario verificare che siano certificati, soprattutto se si utilizzano funzioni più avanzate, ad esempio eARC, per le quali è consigliabile utilizzare un cavo HDMI certificato ad altissima velocità.

    Passaggio da una porta HDMI all'altra utilizzando il pulsante ingresso/sorgente sul telecomando

    Un'altra caratteristica fondamentale da ricordare è la relazione tra il pulsante ingresso/sorgente sul telecomando e le diverse porte HDMI. È possibile passare da un ingresso HDMI all'altro (e ai dispositivi collegati) premendo ripetutamente il pulsante ingresso/sorgente sul telecomando (). Ad esempio, se è stato collegato un decoder alla porta HDMI 1 e una console PS5 alla porta HDMI 2, si verifica questo scenario:

    • Se si sceglie HDMI 1, viene visualizzato il contenuto del decoder
    • Se si seleziona HDMI 2, viene visualizzato il contenuto della console PS5.
    • Se si seleziona HDMI 3 e nessun dispositivo è collegato, viene visualizzata una schermata di menu nera.

    Prestare attenzione alle differenze tra le porte HDMI

    Infine, è utile sapere che non tutti gli ingressi HDMI sono uguali. Alcune porte HDMI supportano funzionalità più avanzate, come ARC/eARC o 4K/120 Hz. Non c'è da preoccuparsi: se il TV supporta queste funzionalità, le differenze sono sempre contrassegnate sul retro del TV (o visibili nella guida di riferimento). Valutare attentamente le funzionalità che si desidera utilizzare, in quanto se i dispositivi non vengono collegati alla porta HDMI corretta o non usano un cavo ad alta velocità certificato, potrebbero verificarsi problemi.


    Cavo ottico

    Laddove il cavo HDMI trasmette sia l'audio che il video, il cavo ottico trasferisce solo l'audio. Viene utilizzato per collegare le soundbar o i sistemi Home Theater.


    Porta LAN (Ethernet)

    Molti TV sono collegati a Internet tramite Wi-Fi. Si tratta di una soluzione pratica e comunemente disponibile. Ma è comunque possibile collegare il TV al router tramite un cavo. Questo cavo è denominato cavo Ethernet ed è ancora una buona soluzione per evitare problemi di prestazioni Internet causati dalla distanza del router o da eventuali ostacoli nell'ambiente TV. In breve, è possibile utilizzare la porta Ethernet per collegare il TV a Internet tramite un cavo.


    Porta USB

    È possibile utilizzare le porte USB per collegare dispositivi USB. Il caso d'uso più comune per il TV è l'unità disco rigido USB (HDD USB), concepita per registrare programmi o riprodurre file multimediali archiviati. Si noti che la porta USB indica un numero (ad esempio 900 mA), che esprime la potenza di uscita della porta USB. È interessante stabilire se la porta USB è in grado di supportare i requisiti di alimentazione di un'unità USB. Inoltre, se la porta USB è blu, si tratta dell'unità Solid State Drive (SSD).


    Cavo coassiale

    Il cavo coassiale viene utilizzato per trasferire segnali elettrici ad alta frequenza. Nell'ambiente TV quotidiano, questo significa che questo cavo viene consente di inviare il segnale TV via cavo o satellitare al TV. Il cavo TV tradizionale è un cavo coassiale, e se si utilizza una parabola, anche questa sarà collegata al TV tramite un cavo coassiale.


    Ingresso mini jack audio/video, presa per cuffie

    Questo è il mondo dei dispositivi esterni analogici. È possibile trasferire i segnali audio e video al TV collegando un dispositivo con un cavo mini-jack (ad esempio una fotocamera). Talvolta è necessario un cavo di conversione (cavo di conversione RCA, con tre cavi audio colorati da una parte e jack che è possibile inserire nel TV dall'altra). Si tratta di un ingresso A/V, quindi è progettato solo per ricevere audio e video da un dispositivo esterno al TV. Non è possibile utilizzare questa porta per collegare le cuffie cablate che devono invece essere collegate alla presa per cuffie. La maggior parte dei televisori dispone di una presa per cuffie, ma con l'emergere della connettività Bluetooth, la maggior parte dei TV moderni sfrutta la connessione tramite Bluetooth.