ID articolo : 00227130 / Ultima modifica : 20/09/2022Stampa

Cos'è eARC e in che modo è diverso da ARC?

    IMPORTANTE: Questo articolo si applica solo a prodotti specifici. Si prega di controllare i prodotti applicabili nella parte superiore di questo articolo.

    eARC è l'acronimo di Enhanced Audio Return Channel. Si tratta di una versione migliorata di ARC (Audio Return Channel) standard.

    Che cos'è Audio Return Channel?

    Prima dell'avvento di ARC, era necessario utilizzare un cavo ottico o analogico per trasferire l'audio digitale tra l'amplificatore/soundbar e il televisore. Fortunatamente, la gestione dei cavi di oggi è più semplice grazie a HDMI ARC.

    L'Audio Return Channel consente di trasferire dati audio digitali esclusivamente tramite il cavo HDMI. In tal senso, il cavo HDMI trasmette informazioni audiovisive avanti e indietro tra il TV e una soundbar o un amplificatore/ricevitore AV. 

    Immagine di esempio del collegamento HDMI ARC.

    Sorgente immagine: hdmi.org

    Cosa ha di così avanzato eARC?

    Con l'evoluzione delle tecnologie audio (come l'audio basato su oggetti), il miglioramento della connessione Audio Return Channel è diventato necessario per consentire al sistema di trasmettere molte più informazioni.

    Le principali differenze tra ARC ed eARC sono la larghezza di banda e la velocità. La versione potenziata dell'Audio Return Channel è caratterizzata da una maggiore larghezza di banda rispetto al suo predecessore. La larghezza di banda rappresenta l'intervallo di frequenze o la quantità di dati trasferiti nello stesso tempo. È possibile immaginarla come un tubo dell'acqua da cui può passare soltanto una quantità limitata di acqua a seconda del diametro.

    Una maggiore larghezza di banda si traduce in una maggiore quantità di dati che possono essere trasmessi (un tubo più grande). Una maggiore larghezza di banda significa anche che il segnale audio digitale non deve essere compresso ed è molto più dettagliato, ricco e vivace. Quindi, con un canale eARC, è possibile sfruttare la profondità dell'audio surround di qualità cinematografica di formati come DTS:X e DOLBY ATMOS. A causa delle limitazioni del normale ARC, solo eARC può attualmente processare questi formati.

    In alcuni casi il TV è compatibile con eARC, ma la soundbar o l'amplificatore sono compatibili solo con ARC. Sarà comunque possibile ascoltare l'audio tramite il sistema audio. Tuttavia, a causa delle limitazioni della larghezza di banda, non sarà possibile ottenere il bit rate audio massimo dalla sorgente.

    Tabella di confronto delle funzioni supportate con tre tipi di cavo: cavo S/PDIF ottico, cavo HDMI e cavo HDMI con Ethernet.

    Sorgente immagine: hdmi.org

    Quale cavo HDMI devo usare?

    Non tutti i cavi HDMI consentono di sfruttare appieno la capacità di eARC. Alcuni cavi HDMI non dispongono di una larghezza di banda sufficiente per trasmettere canali video High Frame Rate e audio con bit rate elevato. Tuttavia i cavi HDMI ad alta velocità con Ethernet sono sufficienti per supportare eARC, proprio come i cavi HDMI ad altissima velocità di nuova generazione (utilizzare solo cavi certificati con "HDMI" sulla confezione).
      

    Immagine di etichette di esempio sulla confezione dei cavi HDMI certificati.
    Sorgente immagine: hdmi.org

    Modelli compatibili con eARC

    • Google TV di Sony del 2022: serie X80/81/82K, X85/89K, X90/92/93/94K, X95K, A75K, A80/83/84K, A90k, A95K, Z9K series.
    • Google TV di Sony del 2020: serie X80/81/82J, X85/89J, X90/92/93/94J, X95J, A80/83/84J, A90J, Z9J 
    • Android TV di Sony del 2020: serie ZH8
    • Android TV di Sony del 2020: serie XH90/92
    • Android TV di Sony del 2020: serie XH85, XH95, A8, A9S
    • Android TV di Sony del 2019: serie ZG9
    • Android TV di Sony del 2019: serie XG85, XG87, XG95, AG9
    • Android TV di Sony del 2018: serie AF9 e ZF9

    Assicurati che il tuo televisore abbia l'ultimo software disponibile.