Si verifica un problema quando si collega la TV a dispositivi esterni, quali lettore DVD/BD, unità disco rigido, PC o stick USB? Ecco come risolverli
In questo articolo viene fornita la risoluzione di problemi di connessione e compatibilità con dispositivi di registrazione/riproduzione esterni (PC, registratore VC, registratore/lettore DVD, ricevitore AV/Home Theatre) e dispositivi di archiviazione esterni (stick USB, unità HDD).
Nota: non sono inclusi problemi relativi a decoder , Wi-Fi Direct , o Internet e alle reti domestiche in generale.
Per individuare la soluzione del problema di connettività, attenersi alla seguente procedura.
1. Controllare la configurazione e il cablaggio
2. Risoluzione dei problemi in base al tipo di dispositivo
1. Dispositivo USB (unità disco rigido, stick USB)
3. Aggiornare e reimpostare la TV e il dispositivo collegato
1. Controllare la configurazione e il cablaggio
Controllare la configurazione
- Quando si installa un'apparecchiatura opzionale, lasciare una certa distanza tra la stessa e la TV.
- Per ottimizzare la qualità audiovisiva del sistema, si consiglia di collegare i dispositivi migliori utilizzando le connessioni più potenti a disposizione. Ad esempio: il lettore Blu-Ray Disc o il decoder HD con HDMI®, il lettore DVD con Component, il videoregistratore con S-video e così via.
- la qualità dell'immagine dipende anche in larga misura dalla qualità del cavo utilizzato. Nella tabella di seguito, quanti più asterischi sono assegnati al cavo, tanto migliore sarà la qualità.
Per ulteriori dettagli ed esempi pratici di schemi di connettività, consultare: Come collegare la TV ad altri dispositivi? (in fondo all'articolo)
Controllare il cablaggio
- 1. Scollegare e ricollegare tutti i cavi fra la TV e i dispositivi che presentano problemi. Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati correttamente.
- 2. Controllare che i cavi del dispositivo emittente siano inseriti nella presa OUT e che siano collegati alla presa IN del dispositivo ricevente.
- 3. Controllare che i cavi non siano difettosi. A tale scopo, effettuare una prova con un altro cavo dello stesso tipo.
- 4. Premendo il pulsante HOME del telecomando della TV, assicurarsi di avere selezionato l'ingresso corretto.
2. Risoluzione dei problemi in base al tipo di dispositivo
1. Dispositivo USB (unità disco rigido, stick USB)
L'utilizzo di un'unità disco rigido è difficoltoso?
Consultare l'articolo di seguito per cercare una soluzione ai problemi dell'unità disco rigido.
Problemi nell'utilizzo dell'unità disco rigido (HDD) della TV? Come risolvere i problemi
Risulta difficile riprodurre file specifici?
Consultare l'articolo di seguito per cercare una soluzione ai problemi di file specifici.
Nota: se un file è stato modificato, potrebbe non essere riproducibile, anche se la relativa estensione risulta compatibile. Inoltre, i file potrebbero essere protetti da copyright.
Quali tipi di file sono supportati per la riproduzione rete domestica [home network] e USB?
Messaggio "Playback not available" (Riproduzione non disponibile.) per JPEG
* La TV potrebbe supportare unicamente i formati JPEG YCbCr 422/420, a cui non appartiene quello JPEG YCbCr 444. Se nel PC è installato un software di editing di foto in grado di effettuare la conversione JPEG (444 <--> 422/420), convertire il file JPEG nei formati compatibili con la TV. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni dell'applicazione di editing di foto.
* Se il file JPEG è stato scaricato da Internet e alcuni dati risultano mancanti, scaricare nuovamente la foto. Alcune immagini potrebbero non venire visualizzate se parte dei dati del file risulta mancante o danneggiata.
* Se un file viene conservato nel dispositivo di archiviazione per molto tempo, potrebbe diventare inaccessibile.
2. Registratore e lettore Blu-ray/DVD
Di seguito sono indicati alcuni dei problemi più frequenti. Fare clic su di esse per trovare una soluzione a un problema specifico.
Lo schermo TV è completamente nero o lampeggia quando si utilizza un lettore Blu-ray Disc
Come usare il controllo Bravia Sync per HDMI®
4. Sistema audio esterno
Sistema di Home Cinema
Se la TV è collegata a un sistema di Home Cinema tramite HDMI® e non viene prodotto alcun suono o l'audio risulta disturbato:
- Assicurarsi di utilizzare un cavo HDMI® ad alta velocità.
- Impostare le casse della TV su Audio System (Sistema audio) tramite il pulsante Sync Menu (Menu Sync) del telecomando.
1. Nell'opzione Sound (Suono), impostare le casse su Audio System (Sistema audio).
2. Nell'opzione Sound (Suono), impostare Audio Out su Fixed (Fisso).
Per maggiori informazioni, consultare: Come usare il controllo Bravia Sync/Home Theatre
Soundbar/base monolitica
Per produrre audio dalla soundbar/base monolitica, utilizzare il telecomando della TV e premere il pulsante HOME/MENU > selezionare Options (Opzioni) > scorrere verso il basso e selezionare Speakers (Casse) > selezionare Audio System (Sistema audio).
Quando si effettua la connessione tramite HDMI®, assicurarsi che la base sia collegata alla presa HDMI® della TV, contrassegnata da HDMI® ARC (Audio Return Channel).
Nota: i comandi audio della base sono disponibili nel menu della TV. Per accedere alle varie opzioni audio, selezionare "Scene Select" con il pulsante Options (Opzioni) del telecomando della TV.
5. Altri ingressi HDMI®
Nel caso in cui la TV presentasse problemi con i collegamenti HDMI® quali:
- Dispositivi non rilevati
-
Altri problemi relativi a HDMI®
Consultare l'articolo relativo alle TV Sony Android: " Potenziali problemi di connettività HDMI® e relative soluzioni
Il problema non è stato citato in questo articolo? Il database delle domande frequenti, accessibile selezionando la scheda Domande frequenti del sito Web dell'Assistenza, potrebbe essere di aiuto.
Il problema non è incluso nel database delle domande frequenti oppure la soluzione proposta non lo ha risolto? Provare ad aggiornare e riconfigurare il firmware della TV.
Come aggiornare il firmware
È possibile aggiornare il firmware della TV direttamente, tramite Internet. In alternativa, è possibile aggiornarlo con uno stick USB tramite il sito dell'Assistenza Sony.
La TV è collegata a Internet
Eseguire gli aggiornamenti software/firmware della TV Sony Android
La TV non è collegata a Internet
Aggiornare la TV Sony Android con un'unità flash USB
Per informazioni sulla procedura di aggiornamento del dispositivo collegato, consultare il manuale dell'utente del dispositivo.
Il problema persiste? Ripristinare le impostazioni predefinite
AVVISO: tutte le impostazioni e le preferenze dell'utente verranno eliminate.
Per reimpostare la TV, attenersi alla seguente procedura: Come ripristinare le impostazioni predefinite originali della TV
NOTA: consultare la sezione in cui viene descritto come si esegue il ripristino delle impostazioni di fabbrica della TV Sony Android
Per reimpostare il dispositivo collegato, consultare il manuale dell'utente del dispositivo.
Ci possono essere diverse ragioni per cui non è possibile visualizzare correttamente i contenuti tramite la rete domestica*.
NOTA: Nei modelli TV diversi da Android TV™, la rete domestica è nota come DLNA.