L'immagine è sfocata in caso di oggetti che si spostano rapidamente (ad esempio durante gli eventi sportivi) o di banner di testo in movimento
La sfocatura delle immagini si verifica sui TV per due motivi:
- I segnali TV normali comprendono 50/60 fotogrammi consecutivi al secondo (50 Hz/60 Hz). L'occhio umano può vedere un lieve tremolio poiché percepisce le piccole differenze di posizione fra fotogrammi TV consecutivi. Tale tremolio è maggiormente percepibile quando gli oggetti su schermo si muovono rapidamente, con una grande differenza di posizione delle immagini in ogni fotogramma. L'effetto è ancora più pronunciato nei film girati con una frequenza fotogrammi ancora più bassa (in genere 24 fotogrammi al secondo per la versione cinematografica o Blu-ray Disc).
- In tutti i TV LCD, i cristalli liquidi utilizzati per lo schermo richiedono un certo tempo di risposta. Questo effetto risulta più evidente alle basse temperature. Non si tratta di un malfunzionamento.
La tecnologia Motionflow è stata sviluppata proprio per ridurre tale sfocatura.
Per individuare l'impostazione migliore in base alle particolari condizioni di visione, si consiglia di provare le varie modalità Motionflow. Per accedere alle impostazioni Motionflow, premere Home sul telecomando fornito in dotazione e selezionare Impostazioni > Visualizzazione > Immagine > Motionflow > scegliere l'effetto Motionflow.
NOTA: non tutti i modelli BRAVIA sono dotati di opzione Motionflow nel menu. Se nelle specifiche tecniche o nel materiale di marketing del TV BRAVIA di Sony è indicata la tecnologia Motionflow, ma il menu Motionflow non è disponibile, le impostazioni Motionflow sono regolate automaticamente dal TV.