Come misurare e migliorare il livello del segnale di ricezione del TV
Se il video e/o l'audio sono disturbati o del tutto assenti, una delle possibili cause è la debolezza del segnale di trasmissione, in genere dovuta a un'antenna malfunzionante, a un'errata posizione della parabola satellitare o all'interferenza di altri dispositivi. Per migliorare il segnale di trasmissione, è necessario modificare la configurazione dell'apparecchiatura di sintonizzazione.
Come misurare il livello del segnale
Come risolvere i problemi di debolezza del segnale
1. Problemi del segnale terrestre
2. Problemi della rete via cavo
3. Problemi di ricezione satellitareCome misurare il livello del segnale
IMPORTANTE: quando si utilizza un decoder, è necessario eseguire il controllo tramite il menu del decoder e non tramite il menu del TV di Sony. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dell'utente del decoder.
Nota: le schermate del modello di TV in uso potrebbero essere diverse da quelle riportate in questo articolo.
1. Impostazione digitale
1. Sul telecomando, premere OPTIONS.
2. Scorrere verso il basso fino a Informazioni di Sistema. Confermare premendo Enter.
Nota: in alternativa, è possibile raggiungere la schermata Impostazioni di Sistema premendo HOME > selezionando Impostazioni > Product Support (Assistenza prodotto) > System Info (Info di sistema) > pulsante verde.
3. Verrà visualizzata la schermata dettagliata Informazioni di Sistema. Le barre relative alla qualità e al livello del segnale si trovano nella parte inferiore.
Quando il livello del segnale è sufficientemente elevato?
Idealmente quando la barra raggiunge l'area verde.
- Viene visualizzata solo la barra ROSSA: la qualità del segnale è bassa. Probabilmente si stanno verificando vari problemi video e audio e alcuni canali e servizi sono a volte o sempre non disponibili. Provare a migliorare la situazione seguendo quanto riportato nella sezione "Come risolvere i problemi di debolezza del segnale" più sotto in questo articolo.
- Viene visualizzata anche la barra ARANCIONE: la qualità del segnale è accettabile, ma si consiglia di migliorarla per evitare che si verifichino di tanto in tanto disturbi a mosaico, audio discontinuo o problemi della Guida elettronica ai programmi (EPG).
- Viene visualizzata anche la barra VERDE: la qualità del segnale è eccellente. Non dovrebbero verificarsi problemi con i canali e i servizi.
2. Impostazione analogico
1. Sul telecomando, premere il pulsante HOME > selezionare Impostazioni > Impostazione analogico.
2. Scorrere verso il basso fino a Preimpostazione manuale programmi.
3. Nella parte inferiore dello schermo, verrà visualizzata una barra indicante il livello del segnale.
- Barra ROSSA: la qualità del segnale è (troppo) bassa. Provare a migliorare la situazione seguendo quanto riportato nella sezione "Come risolvere i problemi di debolezza del segnale" più sotto in questo articolo.
- Barra ARANCIONE: la qualità del segnale è accettabile, ma si consiglia di migliorarla per evitare che si verifichino problemi di immagini sfocate. Non appena viene visualizzata almeno metà della barra arancione, il segnale dovrebbe essere accettabile.
- Viene visualizzata anche la barra VERDE: la qualità del segnale è eccellente, considerando le limitazioni della trasmissione analogica.
Come risolvere i problemi di debolezza del segnale
1. Problemi del segnale terrestre
Per ottimizzare il segnale terrestre (analogico), considerare le seguenti misure a seconda del problema riscontrato.
1-1. Segnale basso/immagine sfocata/suono distorto
- Verificare che l'antenna del TV sia montata all'esterno in una posizione sufficientemente elevata.
- Verificare se l'antenna del TV è in buone condizioni e rivolta verso il trasmettitore locale migliore.
- L'antenna del TV potrebbe essere rotta, non allineata o presentare corrosioni nei collegamenti. Se possibile, controllare il segnale di un altro TV (ad esempio quello di un vicino) collegato a un'antenna diversa.
- Assicurarsi che il cavo dell'antenna sia inserito saldamente nel decoder o nel TV e controllare altri eventuali collegamenti.
- Modificare l'angolazione dell'antenna e vedere se l'immagine migliora. Una leggera modifica può già produrre un notevole miglioramento.
Ancora nessun miglioramento? Contattare il proprio operatore per far controllare l'antenna e i relativi collegamenti da un antennista professionista. Per aumentare il segnale, è possibile che occorra un'antenna a prestazioni più elevate o un amplificatore.
1-2. Motivi/punti/perdita di colore/ronzii/ticchettii/effetto spinato
- Questi sintomi sono generalmente causati dall'interferenza elettrica generata da elettrodomestici, interruttori e computer presenti nella propria abitazione o in quella di un vicino. La causa più comune è il guasto di una caldaia o di un termostato del riscaldamento centrale, che può produrre regolari emissioni di interferenza, ad esempio per 10 secondi ogni 20 minuti.
- Talvolta l'interferenza può essere causata da apparecchiature elettriche ad alta tensione esterne alla propria abitazione.
- Se si dispone di un baby monitor o di un telefono cordless, assicurarsi che non si trovi vicino al TV.
- Se si dispone di un'apparecchiatura come un lettore o un registratore video o DVD/Blu-ray Disc e il cavo dell'antenna è collegato ad esso, scollegarlo dal TV e quindi inserire il cavo dell'antenna direttamente nel TV. In questo modo si può verificare se sono le apparecchiature a causare l'interferenza. Se sono presenti più unità collegate, scollegare e ricollegare ciascuna di esse fino a trovare quella che causa il problema.
1-3. Barre orizzontali uniformemente distanziate
- Sono segno di interferenza co-canale e si verificano quando l'alta pressione dell'aria (che porta il bel tempo) consente ai segnali di raggiungere aree che normalmente non raggiungono. Di conseguenza, il segnale può diventare più debole nelle aree più basse. Non esiste una soluzione per questo problema. La ricezione migliorerà solo quando cambieranno le condizioni meteorologiche.
- Se la ricezione del TV peggiora in condizioni di forti piogge e rimane bassa quando smette di piovere, è possibile che sia penetrata dell'acqua nell'antenna o nel relativo cavo.
2. Problemi della rete via cavo
In caso di problemi, potrebbe essere necessario sintonizzare nuovamente i canali.
- Verificare che tutti i cavi siano collegati saldamente. Provare a utilizzare cavi diversi dello stesso tipo e sostituire quelli difettosi.
- Se tutti i canali/servizi della propria area non sono disponibili, è possibile che i dati relativi alla frequenza di avvio o all'ID di rete per la propria area non siano coretti.
Per impostazione predefinita, la frequenza e l'ID di rete sono regolati su "Auto". In caso di problemi, modificare l'impostazione "Auto" in "Manuale" e inserire i dati corretti. Contattare l'operatore della rete via cavo per ottenere questi dati.
1. Per raggiungere la schermata di sintonizzazione, premere HOME sul telecomando, selezionare Impostazioni > Impostazione digitale o Impostazione analogico, quindi OK > Ricerca Canali > OK. Quando viene visualizzato il messaggio "Do you want to start Auto Tuning" (Avviare la ricerca canali?), scegliere Sì e selezionare TV via cavo.
2. È ora possibile inserire manualmente la frequenza e l'ID di rete.
3. Selezionare Avvio per avviare la ricerca.
3. Problemi di ricezione satellitare
In caso di problemi di ricezione satellitare, considerare quanto segue:
- La parabola satellitare o il convertitore LNB (ovvero il dispositivo montato sul braccio fissato alla parabola) potrebbe aver perso l'allineamento. Contattare il fornitore di servizi satellitari TV per le coordinate esatte.
- Le forti piogge possono può causare una perdita temporanea di tutti i servizi via satellite. I servizi dovrebbero tornare alla normalità una volta passato il temporale.
Problema non ancora risolto? Risintonizzare la TV (Guida antenna singola satellitare)
Se non è stata ancora trovata una soluzione, contattare Sony per ulteriore assistenza facendo clic su Assistenza > Contattaci sul sito Web dell'Assistenza Sony.