ID articolo : 00166272 / Ultima modifica : 22/09/2022Stampa

HDR (High Dynamic Range) - Domande frequenti

    IMPORTANTE: Questo articolo si applica solo a prodotti specifici. Si prega di controllare i prodotti applicabili nella parte superiore di questo articolo.

    Che cos'è HDR e perché è migliore del formato SDR?

    HDR (High Dynamic Range) è un formato di segnale video in grado di offrire una più ampia gamma di luminosità e colore rispetto al formato SDR (Standard Dynamic Range), la specifica utilizzata dai dispositivi HDTV tradizionali.

    I contenuti HDR riprodotti su un TV compatibile con HDR generano un'immagine notevolmente più piena, ricca e realistica rispetto alle tecnologie SDR/HDTV meno recenti. L'intensità del nero risulta più profonda e mantiene i dettagli più minuti, mentre lo spettro dei colori è più ampio e più vicino a quello che l'occhio umano vede naturalmente.

    Due immagini duplicate affiancate delle barche ormeggiate al tramonto visualizzate sul TV. Quella a sinistra mostra il formato SDR (colori sbiaditi). Quella di destra mostra i contenuti in formato HDR (più brillanti e realistici).


    Quali TV di Sony supportano il formato HDR?

    Per vivere l'esperienza HDR sono necessari un TV con compatibilità HDR e contenuti con compatibilità HDR.

    Per verificare se il TV è compatibile con HDR, visitare la pagina "Specifiche" del modello in uso sul sito Web dell'assistenza di Sony. La maggior parte dei TV di Sony è compatibile con HDR e tutti gli Android TV/Google TV di Sony sono compatibili.

    In alternativa, verificare se sul ricevitore cavo/satellite sono presenti le icone 4K HDR o 8K HDR.

    Immagini delle icone 4K/HDR e 8K/HDR.


    Come si guardano i contenuti HDR?

    Il TV compatibile con HDR dovrebbe visualizzare automaticamente i contenuti HDR. Assicurarsi che il TV sia aggiornato alla versione software più recente.

    Se si guardano contenuti HDR da dispositivi HDMI, è necessario modificare l'impostazione Formato segnale HDMI:

    1. Premere il pulsante HOME sul telecomando.
    2. Selezionare Impostazioni.
    3. Selezionare External inputs (Ingressi esterni) nella categoria TV.
    4. Selezionare Formato segnale HDMI e impostarlo su Formato avanzato (o su un formato diverso a seconda delle proprie esigenze, ad esempio Dolby avanzato o VRR avanzato).

    Nota: Se si guardano contenuti HDR a 18 Gbps, assicurarsi di usare un cavo HDMI ad altissima velocità. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web hdmi.org.

    Quali app/dispositivi supportano i contenuti HDR?

    Varie app e dispositivi supportano i contenuti HDR. Ecco alcuni esempi:

    • Streaming Internet: app come Netflix, Amazon Prime Video o YouTube (la disponibilità di questo contenuto dipende dal Paese/regione di appartenenza).
    • Lettori Blu-ray Disc™ 4K UHD.
    • PS4/PS4 Pro/PS5 e altre console.

    Alcuni termini relativi al formato HDR

    HLG (Hybrid Log-Gamma)

    HLG, come suggerisce il nome, è un formato "ibrido" che combina immagini SDR (Standard Dynamic Range) e HDR (High Dynamic Range) in un unico segnale video. HLG consente la riproduzione di immagini HDR simili a quelle dei formati HDR10 e Dolby Vision. Inoltre, è in grado di riprodurre immagini con una luminosità bilanciata anche nei TV che usano il formato SDR.

    HDR10

    HDR10 è un formato HDR utilizzato con Ultra HD Blu-ray che genera un contrasto elevato con un'ampia gamma di colori e luminosità. Si tratta del formato HDR più diffuso, supportato da varie aziende, servizi di streaming e dispositivi elettronici.

    Dolby Vision

    Dolby Vision è uno standard della tecnologia HDR sviluppato da Dolby per video HDR. Dolby Vision utilizza metadati dinamici, che consentono di ottimizzare la qualità delle immagini a seconda del contenuto che si sta guardando. Dolby Vision dà vita alle scene con straordinari punti luce, neri profondi e colori intensi per un'esperienza cinematografica direttamente a casa propria.


    Il mio TV supporta 4K o HDR?

    Cos'è la risoluzione 4K/Ultra HD (UHD)?


    Articoli correlati