IMPORTANTE: Questo articolo si applica solo a prodotti specifici. Si prega di controllare i prodotti applicabili nella parte superiore di questo articolo.
In questo articolo viene illustrato come collegare una soundbar a un TV.
È possibile scegliere tra:
- un cavo HDMI da collegare alla porta HDMI denominata ARC/eARC
- un cavo ottico, nel caso in cui il TV non sia dotato della porta HDMI
- un cavo audio analogico se il TV dispone di un'uscita audio analogica
- Bluetooth se il TV dispone di un profilo A2DP.
Se, dopo il collegamento, la soundbar non riproduce immediatamente l'audio, controllare le impostazioni audio del TV e della soundbar:
La procedura seguente è un esempio per Android TV™ o Google TV™ di Sony.
- Aprire la schermata
Impostazioni.
Come accedere alle Impostazioni
- Se il telecomando è dotato del pulsante
Impostazioni rapide:
- Sul telecomando, premere il pulsante
(Impostazioni rapide). - Selezionare
Impostazioni.
- Se il telecomando non è dotato del pulsante
Impostazioni rapide:
- Sul telecomando, premere il pulsante HOME.
- Selezionare
Impostazioni.
- Le fasi successive dipendono dalle opzioni di menu del TV:
- Selezionare Visualizzazione e audio → Uscita audio → Altoparlanti → Sistema audio.
- Selezionare Suono → Altoparlanti → Sistema audio
- A seconda del modello, dopo la connessione potrebbe essere necessario anche impostare l'opzione Soundbar su TV.
Come collegare una soundbar direttamente a un TV
- Sul retro del TV, individuare lo slot di ingresso HDMI denominato ARC (Audio Return Channel) o eARC (Enhanced Audio Return Channel).
- Sul retro della soundbar, individuare lo slot TV OUT (ARC).
- Collegare entrambi gli slot con il cavo HDMI.

Per ulteriori informazioni su ARC e eARC, è possibile leggere la spiegazione disponibile qui.
Cosa fare se il TV non dispone di una porta HDMI denominata ARC?
È possibile usare un cavo ottico audio o un cavo AUX per collegare la soundbar al TV.
Come collegare una soundbar con un cavo ottico audio
- Sul retro della soundbar, individuare lo slot OPTICAL IN (A).
- Sul retro del TV, individuare lo slot OPTICAL OUT (B).
- Collegare entrambi gli slot con un cavo ottico audio (C).
Se al TV è collegato un dispositivo aggiuntivo, collegare anche lo slot HDMI IN del TV allo slot TV OUT (ARC) sulla soundbar.

Come collegare una soundbar con un cavo audio analogico (AUX)
- Sul retro della soundbar, individuare lo slot ANALOG IN (A).
- Sul retro o sul lato del TV, individuare lo slot di uscita audio del televisore (B)
- Usare un cavo AUX (C) per collegare entrambi gli slot. In alternativa, è possibile usare un mini-jack stereo (terminali di uscita audio rosso e bianco)

Cavo AUX

Mini-jack stereo
Come collegare una soundbar tramite Bluetooth
- Per stabilire una connessione Bluetooth con il TV, è necessario verificare la compatibilità Bluetooth del TV.
- È necessario attivare l'associazione Bluetooth della soundbar (non rilevabile automaticamente). La procedura esatta è descritta nel manuale della soundbar. Di seguito sono riportati due esempi che mostrano che le procedure di associazione Bluetooth possono differire:
- HT-S40R / HT-G700 / HT-X8500 / HT-X9000F / HT-S200F:
(Come associare la soundbar HT-S40R / HT-G700 / HT-X8500 / HT-X9000F / HT-S200F al TV tramite Bluetooth) - HT-A7000 / HT-A5000 / HT-S350 / HT-Z9F:
(Come associare la soundbar HT-A7000 / HT-A5000 / HT-S350 / HT-Z9F al TV tramite Bluetooth)
Accorgimenti da adottare per la connessione tramite Bluetooth:
- Se si collega la soundbar tramite BLUETOOTH, non è possibile visualizzare la schermata di funzionamento della soundbar (ad esempio, il menu sullo schermo TV) o usare diverse funzioni della soundbar, ad eccezione dell'ascolto dell'audio del TV.
- La soluzione ottimale per lo scambio del segnale tra TV e soundbar rimane il cavo HDMI. In considerazione della natura wireless, Bluetooth è più soggetto a potenziali problemi di latenza. Un cavo offre una migliore stabilità del segnale.
Note:
- Gli esempi di connessione cablata sono illustrati utilizzando il modello HT-CT660. A seconda del sistema, le posizioni dei terminali saranno diverse. Per informazioni dettagliate, consultare le istruzioni per l'uso.
- Se la soundbar è dotata di un subwoofer, evitare di appoggiare oggetti sopra di esso, in quanto potrebbero cadere a causa delle vibrazioni emesse dal subwoofer.