L'intera immagine appare sfocata.
Tieni presente, tuttavia, che in alcune situazioni l'utilizzo della funzione SteadyShot potrebbe non risultare utile oppure usare il flash potrebbe non essere pratico, come ad esempio durante le riprese con una velocità dell'otturatore lunga o quando si utilizza un obiettivo con zoom elevato. Con velocità dell'otturatore lente e con obiettivi con zoom elevato, il movimento della fotocamera che normalmente non sarebbe evidente si nota di più. Anche durante gli scatti di oggetti statici, in queste situazioni si consiglia di montare la fotocamera su un cavalletto o di posizionarla su una superficie stabile.
Occorre tenere presente la velocità dell'otturatore quando si scattano fotografie. La regola generalmente accettata per evitare le sfocature è utilizzare una velocità dell'otturatore pari a "1 diviso la lunghezza focale". Ad esempio, con una lunghezza focale di 50 mm è opportuno utilizzare una velocità dell'otturatore di 1/50 sec. o superiore. Utilizza una velocità dell'otturatore di 1/100 sec. o superiore durante gli scatti con un obiettivo con lunghezza focale di 100 mm, e così via.
Se il soggetto è in movimento quando si scatta la foto e appare sfocato, la velocità dell'otturatore potrebbe essere troppo lenta. Aumentare la velocità dell'otturatore può aiutare a catturare il soggetto con dettagli più nitidi.
NOTA:
- Potrebbe venire visualizzato l'avvertimento relativo alle vibrazioni della fotocamera quando la fotocamera seleziona una velocità dell'otturatore più lenta.
- È possibile verificare la velocità dell'otturatore di immagini che sono già state trasferite a un computer con un software fotografico analizzando i dati Exif di ciascuna foto.
Le foto potrebbero risultare sfocate anche quando la fotocamera ha difficoltà a effettuare la messa a fuoco automatica sul soggetto. Prova a scattare alcune foto usando la messa a fuoco manuale (MF) e confrontale con le foto realizzate con la messa a fuoco automatica (AF).
Può essere difficile ottenere un soggetto a fuoco in modo nitido quando si utilizza la messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione. Per ottenere la corretta messa a fuoco assicurati che il flash sia acceso e imposta l'opzione Illuminatore AF su On (Attivo) o Auto (Automatico). Quando si preme il pulsante dell'otturatore, l'illuminatore AF consente alla fotocamera di inviare un momentaneo fascio di luce per illuminare brevemente il soggetto e di avere abbastanza tempo per eseguire la messa a fuoco.
NOTA: L'illuminatore AF funziona solo quando si utilizza la modalità di messa a fuoco automatica. Non è disponibile quando si utilizza la modalità di messa a fuoco manuale. Se si utilizza una fotocamera compatta, le opzioni disponibili per evitare le vibrazioni della fotocamera e la sfocatura da movimento potrebbero essere limitate se confrontate con gli stessi valori registrati durante l'utilizzo di modelli più avanzati e/o dotati di obiettivo intercambiabile.