Informazioni generali: Spiegazione delle funzioni della videocamera

Con una videocamera digitale è possibile realizzare i propri filmati, documentare i momenti importanti, ad esempio i primi passi di un bambino, e creare ricordi durevoli di ogni vacanza.

Per scegliere la videocamera giusta e ottenere il meglio, è necessario comprenderne le funzioni. Nella presente guida vengono illustrate alcune delle idee principali.

  • La scelta della giusta risoluzione
  • Zoom ottico o digitale?
  • Spiegazione dei formati di compressione HD
  • Opzioni per la registrazione e la memorizzazione dei filmati
  • Riprodurre i propri filmati sulla TV
  • Altre funzioni importanti quando si sceglie una videocamera

La scelta della giusta risoluzione

Videocamere diverse sono in grado di riprendere con qualità di immagine o risoluzioni diverse.

Il numero di linee orizzontali è ciò che determina la risoluzione di un'immagine. Un maggior numero di linee produce un'immagine più nitida. Ad esempio, Full HD dispone di 1.080 linee orizzontali.

Definizione standard (SD, Standard Definition): SD offre 720 x 576 pixel ed è una caratteristica disponibile perlopiù sulle videocamere economiche. La definizione standard non dispone della chiarezza e dei dettagli dell'HD.

Alta Definizione (HD, High Definition): le videocamere Full HD offrono una qualità dell'immagine superiore rispetto ai modelli SD. Full HD è lo standard per i modelli TV attuali, con molti canali e programmi trasmessi in alta definizione. Nel fotogramma è presente un numero molto più elevato di dettagli grazie a una risoluzione di 1920 x 1080 pixel.

4K: 4K offre una risoluzione quattro volte superiore a Full HD. Una risoluzione di 3840 x 2160 pixel fornisce colori, saturazione e contrasto migliori. Il materiale ripreso in 4K dovrebbe essere riprodotto su una TV 4K.



Zoom ottico o digitale?

La funzione di zoom, che consente di modificare l'angolo visuale senza spostare la videocamera, è una caratteristica importante da considerare quando si acquista una videocamera. Quando si esegue lo zoom in avanti e indietro, si modifica la distanza a cui appare il soggetto, spostando parti dell'obiettivo o eseguendo lo zoom in avanti sull'immagine digitale.

Zoom ottico: quando si utilizza lo zoom ottico, la configurazione degli elementi ottici nell'obiettivo cambia effettivamente per fornire una lunghezza focale diversa. Lo zoom ottico standard è 10x, ovvero la lunghezza focale maggiore è 10x, per i modelli più piccoli, ma sono disponibili anche videocamere con gamme di zoom fino a 60x.

Zoom digitale: esegue lo zoom in avanti sull'immagine ripresa dal sensore della videocamera anziché modificare la lunghezza focale dell'obiettivo. Poiché l'immagine originale non viene modificata, maggiore è il rapporto di zoom, minore è la qualità dell'immagine.


Spiegazione dei formati di compressione HD

Quando si registra su una videocamera, il filmato è compresso per mantenere dimensioni del file gestibili. In genere, la qualità del filmato registrato è determinato dal bit rate, misurato in megabit per secondo (Mbps). Maggiore è la frequenza, migliore sarà la qualità e maggiori saranno le relative dimensioni del file.

Sono disponibili diversi formati di compressione.

HDV: il formato HD originale per videocamere digitali, compatibile con il formato DV su nastro. Consente di registrare in risoluzione Full HD ma utilizza la compressione MPEG-2. Attualmente non vengono realizzate molte videocamere consumer HDV; questa funzionalità viene utilizzata principalmente dai professionisti.

AVCHD: lo standard corrente per la registrazione e la riproduzione di filmati in Full HD su videocamere consumer. AVCHD:

  • consente di registrare in Full HD ma ha un rapporto di compressione maggiore dell'HDV, poiché utilizza un metodo di compressione denominato MPEG-4/H.264
  • registra video HD senza utilizzare una quantità eccessiva di memoria
  • utilizza 1 GB per registrare 30 minuti di filmato

XAVC: questo formato è progettato per supportare videocamere 4K. Con questo formato i registi controllano le dimensioni e la qualità dei file 4K. Il formato 4K può raggiungere un bit rate di 960 Mbps, ma è possibile ridurlo a meno di 100 Mbps con XAVC.

XAVC non è un formato esclusivo per modelli 4K. Può gestire anche formati Full HD


Opzioni per la registrazione e la memorizzazione dei filmati

Quando si effettuano riprese di filmati domestici, questi vengono registrati digitalmente in una scheda di memoria o un disco rigido interno.

Disco rigido: registrare il filmato direttamente sulla videocamera scegliendo un modello con un disco rigido interno. Sono disponibili due tipi di memorizzazione interna:

  • HDD: un disco rigido standard. Offre una grande quantità di spazio di memorizzazione ma è più pesante e contiene parti mobili
  • Flash: più leggero, consente una memorizzazione più rapida, non contiene parti mobili ma offre una quantità di spazio minore

Schede di memoria: è possibile registrare i propri filmati in una piccola scheda di memoria che si inserisce in uno slot presente sulla videocamera. La velocità della scheda è importante: per Full HD con audio è necessaria una scheda più veloce che per video SD senza audio.

Le prestazioni della scheda dipendono da:

Memorizzazione dati: misurata in gigabyte, la quantità di dati che è possibile memorizzare su una scheda.

Velocità della scheda: la velocità con cui è possibile scrivere i dati sulla scheda. Viene misurata in Mbps, megabyte per secondo (anziché i megabit per secondo per il bit rate originale della registrazione). Le schede vengono suddivide in classi nel modo seguente:

Enlarge image

Creazione e modifica di una libreria con PlayMemories: È possibile memorizzare i video in modo sicuro online con PlayMemories di Sony. È possibile accedere facilmente ai propri ricordi preziosi e organizzarli in una libreria personale. È possibile visualizzarli sul computer portatile, su tablet o TV con una facile sincronizzazione wireless.

Informazioni su come trasferire video SD da una videocamera DV o Digital8 al PC
Informazioni su come trasferire video SD da una videocamera DV o Digital8 al Mac


Riprodurre i propri filmati sulla TV

È possibile collegare la videocamera digitale alla TV e guardare i propri filmati sullo schermo grande in pochi e semplici passaggi.

  1. Collegare il cavo HDMI alla porta HDMI OUT sulla videocamera
  2. Inserire l'altra estremità del cavo nella porta HDMI IN della TV
  3. Riprodurre il filmato sulla videocamera e apparirà sulla TV

Ulteriori informazioni su come riprodurre filmati sulla TV


Altre funzioni importanti quando si sceglie una videocamera

Grandangolo: alcune videocamere sono dotate di un grandangolo, perfetto per la ripresa in movimento di panorami di colline e montagne o siti storici importanti. Un grandangolo è la soluzione ideale anche per la ripresa di gruppi di persone o in spazi ridotti.
Enlarge image

Sensore: il sensore è la parte della videocamera esposta alla luce per acquisire un'immagine digitale. Maggiori sono le dimensioni del sensore nella videocamera, maggiore è il dettaglio di acquisizione. Un sensore di alta qualità, ad esempio Exmor R CMOS in molte videocamere Sony, acquisisce immagini ricche e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione o quando si effettuano riprese in interni.


Stabilizzazione ottica delle immagini: lo spostamento, anche lieve, del braccio o della mano, può causare vibrazioni della videocamera. La stabilizzazione ottica aiuta a mantenere la ripresa ferma e priva di sfocature. Lo SteadyShot ottico bilanciato Sony è progettato per consentire una registrazione straordinariamente stabile.