Come risolvere i problemi di audio basso o assente dalle casse audio surround posteriori
IMPORTANTE: se per completare i passaggi di questa procedura sono necessarie informazioni specifiche per il modello in uso, consultare le istruzioni fornite con il prodotto.
NOTA: poiché ciascuno di questi passaggi costituisce una possibile soluzione al problema, verificare l'emissione dell'audio surround dalle casse posteriori al termine di ognuno di essi.
- Verificare che le casse surround posteriori siano collegate correttamente al ricevitore audio/video (A/V).
IMPORTANTE: se applicabile al modello in uso, verificare che il selettore casse A/B sia impostato sulla posizione appropriata. Se le casse sono collegate al connettore A sulla parte posteriore del ricevitore A/V, il selettore casse A/B deve essere impostato sulla posizione A.
- Eseguire un Test Tone (Tono di prova) per verificare se le casse funzionano correttamente.
- Aumentare al massimo il volume delle casse o l'impostazione delleavasse surround.
- Provare a selezionare un formato diverso (piccolo o grande) per le casse surround posteriori nel menu.
- Verificare che il ricevitore A/V sia impostato su una modalità audio surround.
IMPORTANTE:- Per l'audio surround Dolby Pro Logic, la modalità del canale centrale deve essere impostata su NORMAL (Normale) o WIDE (Ampia).
- Se la sorgente è un lettore DVD o Blu-ray Disc, verificare che l'audio surround del lettore sia attivato nel menu.
- L'audio ricevuto deve essere multicanale.
- Provare a impostare il ricevitore A/V su una modalità audio surround diversa.
- Verificare che la sorgente che si sta riproducendo sia codificata con audio surround.
NOTA: l'audio surround non è sempre presente. Nei momenti costituiti principalmente da dialogo, la maggior parte dell'audio potrebbe provenire solo dalla cassa centrale, accompagnato da audio emesso dalle casse posteriori solo in caso di sottofondo o rumore di fondo.
- Ripristinare le impostazioni di fabbrica dell'unità.
NOTA: consultare le istruzioni per la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica per il modello in uso.
- Dopo il ripristino delle impostazioni dell'unità, se applicabile al modello in uso, procedere alla calibrazione automatica delle impostazioni appropriate.
IMPORTANTE: dopo il collegamento del microfono di calibrazione, assicurarsi di posizionarlo su una superficie piana e allontanarsi da esso in modo che non ci siano ostacoli tra le casse e il microfono durante la calibrazione.
- Sostituire i cavi delle casse.
- Provare a collegare un'altra coppia di casse.
Se il problema persiste, potrebbe essere necessario rivolgersi al servizio di assistenza.