Informazioni di base sugli obiettivi
In questa sezione sono riportate alcune informazioni di base da considerare prima di scegliere un obiettivo.
- Lunghezza focale e angolo di visione
- Full-frame e APS-C
- Attacco A e attacco E
- Nomi e codici modello degli obiettivi
Lunghezza focale e angolo di visione
Uno sguardo approfondito alla lunghezza focale
La lunghezza focale si estende dal centro dell'obiettivo al sensore di immagine. Espressa in millimetri (come 20 mm o 100 mm), la lunghezza focale varia a seconda dell'obiettivo.
Le diverse lunghezze focali espandono o riducono la visuale dell'immagine, definita anche angolo di visione. Le lunghezze focali più ridotte presentano una visione più ampia e le lunghezze più ampie una visione più ristretta.
Come cambia l'angolo di visione alle diverse lunghezze focali dell'obiettivo
24 mm
35 mm
50 mm
70 mm
Differenze di aspetto a diverse lunghezze focali
Gli obiettivi generalmente definiti standard hanno un angolo di visione di circa 47°, considerato simile al campo visivo dell'occhio umano. Dal punto di vista della lunghezza focale, questi obiettivi sono di circa 50 mm.
Gli obiettivi grandangolari hanno un angolo di visione più ampio e i teleobiettivi un angolo di visione più stretto, anche se non ci sono standard rigorosi per questi termini.
Esempi di diversi aspetti a diverse lunghezze focali dell'obiettivo
Quando si regola la lunghezza focale dell'obiettivo per mantenere il soggetto (in questo caso, una persona) della stessa dimensione, con gli obiettivi grandangolari lo sfondo diventa più ampio, accentuando il senso di prospettiva.
Con i teleobiettivi, è visibile meno sfondo e il soggetto appare più in secondo piano.
Anche i soggetti hanno un aspetto diverso negli scatti ottenuti con i diversi tipi di obiettivo. Si ritiene che le immagini con obiettivi standard siano simili a quelle osservate dall'occhio umano.
Grandangolo(24 mm)
Standard(50 mm)
Teleobiettivo(105 mm)
Full-frame e APS-C
Il componente rettangolare visibile all'interno delle fotocamere quando l'obiettivo viene rimosso è il sensore di immagine. I sensori sono descritti come full-frame o APS-C a seconda delle dimensioni.
Sensori di dimensioni diverse creano angoli di visione diversi da un obiettivo con la stessa lunghezza focale.
Ad esempio, un obiettivo con una lunghezza focale di 50 mm crea un angolo di visione equivalente a circa 75 mm su una fotocamera APS-C. Rispetto a quando è collegato a una fotocamera full-frame, la lunghezza focale è maggiore (più teleobiettivo).
La lunghezza focale equivalente quando l'obiettivo è collegato a una fotocamera APS-C è descritta come "formato equivalente a 35 mm" e viene calcolata moltiplicando la lunghezza focale per circa 1,5.
Differenza tra full-frame e APS-C
Full-frame
APS-C
Attacco A e attacco E
Con le fotocamere α, è possibile scegliere tra due standard di attacco: attacco A e attacco E.
Gli attacchi consentono di collegare gli obiettivi al corpo della fotocamera. Con la giusta combinazione di questi elementi, l'obiettivo e la fotocamera si riconoscono e comunicano tra loro, consentendo di scattare.
- A: Innesto
Sebbene gli attacchi A e gli attacchi E abbiano dimensioni di montaggio diverse e non siano direttamente compatibili, è possibile collegare un adattatore di montaggio per utilizzare gli obiettivi attacco A con le fotocamere attacco E. Gli obiettivi attacco E non possono essere utilizzati su una fotocamera con attacco A.
Per informazioni dettagliate sulla compatibilità con l'attacco A ed E, consultare la pagina seguente.
Compatibilità dei modelli con attacco A ed E
I possessori di fotocamere con attacco E che desiderano ampliare la propria scelta di obiettivi dovrebbero valutare gli obiettivi con attacco E, che possono essere collegati direttamente alla fotocamera.
È possibile stabilire se un obiettivo è un obiettivo attacco E dal nome e dal codice modello. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione successiva.
Nomi e codici modello degli obiettivi
Gli obiettivi sono identificati da nomi e codici modello. Di seguito, i nomi degli obiettivi identificano la lunghezza focale in mm e sono seguiti dai codici modello tra parentesi.
- Esempio di identificazione degli obiettivi a focale fissa
FE 35 mm F1,8(SEL35F18F) - Esempio di identificazione degli obiettivi con zoom
FE 24-70 mm F2,8 GM(SEL2470GM)
I codici modello forniscono un'idea generale dei seguenti aspetti.
- Se si tratta di un obiettivo attacco A o attacco E
- Se si tratta di obiettivi serie G, G Master o ZEISS
- Se si tratta o meno di un obiettivo macro
- Se si tratta di un obiettivo a focale fissa o con zoom
- Lunghezza focale
- Il numero F nel caso di un obiettivo a focale fissa
I nomi degli obiettivi forniscono questi dettagli.
- Se si tratta di un obiettivo APS-C o full-frame
- Il numero F nel caso degli obiettivi con zoom
- Eventuali funzioni integrate, come la stabilizzazione dell'immagine
Per ulteriori informazioni sui nomi e i codici modello degli obiettivi, consultare la pagina seguente.
Cosa indicano le lettere e i numeri nel nome dell'obiettivo?