Conoscenze di base → L'illuminazione e suoi effetti

    L'illuminazione e suoi effetti

    Anche se si sta scattando uno stesso soggetto, l'illuminazione delle fotografie cambia notevolmente l'impressione che creano. Questo è dovuto al fatto che l'angolo e l'intensità della luce influiscono sull'esposizione e sul modo in cui vengono create le ombre. Vediamo come la combinazione dell'angolo di luce e della posizione del soggetto fa la differenza.

    L'angolo di luce si classifica in maniera generale in tre tipi.

    1. Illuminazione frontale

    2. Illuminazione laterale

    3. Retroilluminazione

    1. Illuminazione frontale

    L'illuminazione frontale illumina il soggetto dalla parte anteriore (lato fotocamera).
    Poiché il soggetto è direttamente esposto alla luce, i colori e le forme sono resi in modo chiaro e preciso. Questa illuminazione è adatta per scattare paesaggi, rendendo il cielo blu e gli alberi in modo vivido.

    Fotografia

    Scatto con illuminazione frontale

    2. Illuminazione laterale

    L'illuminazione laterale illumina il soggetto da un lato.
    Questo tipo di illuminazione tende a proiettare ombre chiare sul soggetto, creando un forte contrasto tra luce e buio. È la più adatta per creare profondità aggiungendo ombre al soggetto.

    Fotografia

    Scatto con illuminazione laterale

    3. Retroilluminazione

    La retroilluminazione illumina il soggetto da dietro.
    Scattando con retroilluminazione, è possibile dare un aspetto delizioso alla fotografia di una pietanza o donare un'atmosfera morbida a un ritratto. D'altra parte, poiché della luce forte entra nell'obiettivo, il soggetto tende a essere scuro. In questo caso, utilizzare la compensazione dell'esposizione per regolare la luminosità del soggetto nel modo desiderato.

    Fotografia

    Scatto con retroilluminazione

    Grazie alla conoscenza degli effetti dell'illuminazione sulla resa di un soggetto, sarà possibile scattare una foto dall'aspetto desiderato.
    Ad esempio, quando si scatta in interni in una giornata di sole, è utile utilizzare la luce che entra attraverso le finestre. Se si è in piedi dando le spalle alla finestra, è possibile scattare foto con la luce anteriore. Se la fotocamera è rivolta verso la finestra, è possibile scattare foto con la retroilluminazione. Per scattare foto ad alimenti o fiori in interni, si consiglia di utilizzare la retroilluminazione.