Fotocamera di ultima generazione
Il tuo dispositivo Xperia racchiude le tecnologie delle fotocamere mirrorless full-frame α Sony, per ottenere sempre foto e video dai dettagli nitidi e realistici. Per i creatori di video in erba, le nuove app e funzionalità basate sulle telecamere professionali CineAlta rivoluzioneranno il concetto di ciò che può fare la fotocamera di uno smartphone. Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta!
Un gioiello di tecnologie
La fotocamera compatta del tuo dispositivo Xperia racchiude numerose tecnologie all'avanguardia. Il cuore pulsante del sistema è il processore di immagini BIONZ X™. L'ultima generazione del processore di immagini BIONZ trasforma i dati catturati in immagini ultra nitide con una riproduzione del colore naturale a velocità da capogiro.
Il nuovo sistema a tre obiettivi, composto da un obiettivo ultragrandangolare da 16 mm, un versatile obiettivo da 26 mm e un obiettivo telescopico 2x da 52 mm, è pronto a scattare foto professionali in qualsiasi situazione.
Il sensore Exmor RS™ per dispositivi mobili principale vanta PDAF a doppi pixel; in questo modo, ogni pixel è in grado di rilevare distanza e luce, per ottenere una messa a fuoco ultra veloce anche con scarsa luminosità. A proposito di scarsa luminosità, il brillante obiettivo F1,6 e gli algoritmi per la riduzione del rumore RAW ispirati alle tecnologie delle fotocamere α di Sony ti permettono di ottenere foto dalla risoluzione straordinariamente alta anche in ambienti con poca luce.
Il segreto è nello sguardo
Quando chiedi ai professionisti consigli per fotografare primi piani, ti risponderanno tutti la stessa cosa: la messa a fuoco deve essere impostata sugli occhi. Più facile a dirsi che a farsi, vero? Non più! Oggi, la fotocamera del tuo Xperia è dotata della rivoluzionaria funzione Eye AF, grazie alla tecnologia delle fotocamere α di Sony. La fotocamera riconosce e monitora immediatamente gli occhi del soggetto: quando sul display vedi un quadrato verde intorno agli occhi, è il momento di scattare! Il tuo prossimo primo piano sarà intenso ed espressivo.
Restando in tema di tecnologie dei modelli α, la modalità scatto multiplo a 10 fotogrammi per secondo adesso è dotata di esposizione automatica e messa a fuoco automatica. In questo modo, potrai catturare scatti continui dei soggetti in rapido movimento con la massima precisione e un livello di luminosità perfetto.
Un'altra nuova funzione è il tempo di esposizione prolungato in modalità Manuale. Con un'impostazione massima di 30 secondi, puoi liberare la creatività e ottenere foto magiche con scie luminose. Buon divertimento e non dimenticare il cavalletto!
Scarsa luminosità? Nessun problema!
Abbiamo parlato delle ottime prestazioni in condizioni di scarsa luminosità per le fotografie. E per i video? Niente paura, ci pensa il sistema di stabilizzazione dell'immagine ibrido! Questo sistema è definito ibrido poiché sfrutta la stabilizzazione dell'immagine sa ottica che elettronica per realizzare video straordinariamente privi di vibrazioni. Queste capacità sono ancora più evidenti in condizioni di scarsa luminosità, dal momento che i video tendono a risultare più sfocati quando c'è poca luce. Attiva la funzione di stabilizzazione video e inizia a riprendere. I video delle tue serate fuori saranno fantastici!
Scegli il tuo obiettivo
Chi possiede una fotocamera con un obiettivo intercambiabile probabilmente sa di cosa si tratta. Obiettivi diversi permettono di ottenere risultati migliori in condizioni di scatto diverse. Questa è l'idea alla base del nuovo sistema a tre obiettivi della fotocamera Xperia. Sullo schermo della fotocamera, viene visualizzata un'icona con la scritta x1, x2 o W. Se l'icona è x1, significa che stai utilizzando l'obiettivo a focale fissa da 26 mm. È il più versatile dei tre obiettivi e sarà quello che utilizzerai più spesso. Il secondo è l'obiettivo x2 o obiettivo telescopico da 52 mm, perfetto per primi piani e ritratti. Infine, la lettera W indica l'obiettivo ultragrandangolare da 16 mm, ideale per fotografare panorami o grandi ritratti di famiglia.
Cinema Pro
Nel mondo della produzione cinematografica professionale, le telecamere CineAlta di Sony sono una vera leggenda. I professionisti della creazione di contenuti di tutto il mondo si affidano a queste telecamere, utilizzate per girare film campioni di incassi. Da oggi, grazie all'app Cinema Pro, puoi vivere anche tu un'esperienza di ripresa di livello professionale. Con la supervisione del team delle telecamere professionali di Sony, colore, impostazioni manuali e interfaccia utente della telecamera CineAlta Venice sono stati riadattati a Cinema Pro. È possibile impostare manualmente qualsiasi parametro, dalla velocità dell'otturatore al tipo di obiettivo per ogni sequenza. Quindi, se desideri girare un film o creare video di qualità per impressionare i tuoi follower su SNS, tutto quello che ti serve è un dispositivo Xperia con Cinema Pro.
Trucchi e suggerimenti
Di seguito troverai alcuni trucchi e suggerimenti per sfruttare tutto il potenziale della fotocamera del tuo Xperia e migliorare le tue competenze fotografiche.
Maggiore messa a fuoco e meno sfocature
- Quando scatti foto di primi piani o paesaggi, sfiora la schermata per mettere a fuoco un'area specifica dell'immagine o per configurare una determinata distanza di messa a fuoco.
- Utilizza il tasto Fotocamera dedicato invece di sfiorare il pulsante di scatto sulla schermata. In questo modo, puoi stabilizzare il dispositivo prima di scattare una foto.
- Sfrutta la funzione timer automatico per evitare di muovere ulteriormente la fotocamera quando scatti una foto.
- Prova a utilizzare un cavalletto per ottenere una stabilità ottimale per le tue foto e i tuoi video.
Alta qualità in condizioni di scarsa luminosità
- Tieni ferma la fotocamera. Posiziona lo smartphone su una superficie rigida o, meglio ancora, utilizza un cavalletto e la funzione di timer automatico.
- Scatta in modalità Manuale e imposta il valore di ISO o il livello di sensibilità alla luce, che spazia da 64 a 3.200.
- Cattura immagini in modalità Manuale e modifica le impostazioni di velocità dell'otturatore (SS), valore esposizione (EV) o bilanciamento del bianco (WB).
- Usa le diverse impostazioni del flash. Questi parametri sono particolarmente utili per catturare immagini in condizioni di scarsa illuminazione o di retroilluminazione.
Impara a conoscere la tua fotocamera
- Controlla le impostazioni e le modalità principali prima di utilizzarle e consulta la guida per l'utente. Perfezionati con la pratica!
- Attiva subito la fotocamera, anche se lo schermo del dispositivo è bloccato. Ti basta premere a lungo il tasto Fotocamera e sei pronto per scattare.
- Se hai attivato la funzione Avvio intuitivo, a fotocamera si attiva non appena sollevi il telefono in alto con un orientamento orizzontale.
- Seleziona l'impostazione di Avvio intuitivo o di avvio con il tasto Fotocamera in modo che la fotocamera inizi immediatamente a scattare foto non appena la avvii, ad esempio tenendo premuto a lungo il tasto Fotocamera.
- Attiva le linee della griglia dalle impostazioni della fotocamera in modo da registrare utilizzando la "Regola dei terzi". Le tue foto risulteranno più originali se il soggetto non è sempre al centro dell'inquadratura.
- Abilita il "Rilevamento del soggetto". Quando selezioni un soggetto toccandolo sullo schermo, la fotocamera lo segue al posto tuo.
- Per ridurre le vibrazioni durante le riprese video, assicurati di aver attivato la funzione di stabilizzazione video.
- Aggiorna regolarmente il software del tuo smartphone per sfruttare le funzionalità e i miglioramenti più recenti della fotocamera.
Ulteriori informazioni
- Usa l'app "Effetto creativo" della fotocamera per migliorare le tue foto prima ancora prima di scattarle. Ad esempio, puoi aggiungere filtri o un effetto pixelato o a specchio.
- Libera la creatività e sperimenta angolazioni diverse. Resterai sorpreso da come l'immagine cambia posizionandosi in ginocchio o distesi. Ma fai attenzione!
- Scatta una foto mentre registri un video. Tocca il pulsante di scatto sullo schermo per scattare una foto durante la registrazione di un video.
- Scopri come trovare la direzione e il colore della luce perfetti per dare forma e profondità a ogni scena. Questo tipo di luce si presenta in modo naturale subito prima dell'alba e al tramonto. Anche la luce che penetra dalle finestre può essere buona.
- Quando fotografi soggetti in movimento, cerca di non seguire il soggetto. Il trucco è trovare una posizione in cui il soggetto passa davanti a te.
- Se non riesci a inserire tutto il soggetto da fotografare nell'inquadratura, prova a utilizzare la funzione "Panorama" dell'app fotocamera per ampliare l'angolazione.
Buono a sapersi
- Il numero di foto e video che puoi memorizzare dipende dalla risoluzione o dal valore MP (megapixel) utilizzati e dalla durata dei video.
- I video e le foto registrati con la risoluzione massima occupano molto spazio sulla memoria interna o sulla memory card. Una risoluzione più bassa, in genere, assicura una buona qualità per le foto e i video di tutti i giorni.
- Tieni presente che a volte lo smartphone si surriscalda quando la fotocamera viene utilizzata per periodi di tempo prolungati. In alcuni casi, l'app fotocamera potrebbe chiudersi temporaneamente. Lascia raffreddare il dispositivo, quindi riavvia l'app.
Nota: questo articolo non è riferito a un prodotto specifico. Pertanto, le caratteristiche e le funzioni descritte possono variare a seconda del dispositivo e/o della versione del software.