La storia delle cuffie

L'evoluzione delle cuffie mostra il traguardo raggiunto dal settore audio

1958 — l'anno che ha cambiato per sempre il modo di ascoltare la musica. È stato l'anno della nascita delle cuffie personali e dell'introduzione dei primi LP stereo da parte della Radio Corporation of America. Non sorprende che le cuffie abbiano rivoluzionato il modo in cui le persone ascoltavano la musica, ma come si è evoluta la tecnologia delle cuffie negli ultimi 50 anni e oltre?

Sony è nata da una passione profonda per la qualità del suono e dal desiderio di spingere oltre ogni limite la tecnologia alla base dell'ingegneria audio, per offrire agli amanti della musica e agli audiofili l'esperienza di ascolto che meritano e si aspettano. Tali principi ispiratori sono chiaramente percepibili nel modo in cui le cuffie di Sony si sono evolute nel corso dei decenni.

Dalle cuffie per Walkman® MDR-3 ai più recenti dispositivi dotati di audio ad alta risoluzione, ecco alcuni dei principali traguardi di Sony:

1979 — Le prime cuffie per Walkman®

Le MDR-3: design compatto e leggero

Creato con l'idea che le cuffie dovessero essere compatte e leggere, questo modello venne venduto come accessorio separato per il primo "Walkman®" (il TPS-L2). Per il primo modello della serie "H-AIR", l'obiettivo era creare cuffie che potessero essere utilizzare per ascoltare musica ovunque e in qualsiasi momento. Hanno contribuito a rivoluzionare il modo in cui le persone concepiscono l'ascolto della musica in movimento.

1995 — Prime cuffie a eliminazione del rumore

MDR-NC10: pensate per chi viaggia

Primo modello di cuffie con tecnologia di eliminazione del rumore di Sony, le MDR-NC10 riducevano i rumori esterni del 70%. Il circuito di eliminazione del rumore rilevava i suoni ambientali grazie al microfono integrato e inviava alle cuffie un segnale di eliminazione uguale ma opposto. Inoltre, era possibile ascoltare i suoni ambientali temporaneamente premendo l'interruttore Hot Line.

Queste cuffie a eliminazione del rumore non solo bloccano i suoni indesiderati, ma offrono anche il massimo comfort grazie al design Fontopia, che le rende perfette per i viaggi, gli ambienti di lavoro e l'uso all'aperto.

2011 — Prime cuffie surround 3D

MDR-DS7500: ascolto di livello cinematografico

Progettato per offrire un audio ricco e pieno per i tuoi film 3D preferiti, l'MDR-DS7500 è stato il primo* sistema di cuffie per audio surround digitale del settore a riprodurre un campo sonoro 3D con l'aggiunta della nuova direzione dell'altezza.

Le cuffie includevano due modalità Cinema aggiuntive, ovvero Voce e Gioco, pensate per ottimizzare la riproduzione delle parti vocali e dei giochi. Inoltre, grazie al tempo di riproduzione continua di 18 ore, erano tra le cuffie wireless più avanzate sul mercato.

Sony continua ad aprire la strada alle più recenti tecnologie audio. Oggi, Sony guida l'innovazione in campo sonoro con prodotti audio ad alta risoluzione come le cuffie MDR-Z7, che riproducono suoni ad alte frequenze fino a 100 kHz, una soglia mai raggiunta prima d'ora da una tecnologia per cuffie.

* Il primo sistema di cuffie per audio surround digitale di tipo consumer (in base all'indagine condotta da Sony ad agosto 2011)

Musica e dintorni: trend e novità per gli appassionati di musica