Specifiche e caratteristiche complete
Generale
- TIPO DI FOTOCAMERA
- Fotocamera digitale a obiettivo intercambiabile
- ATTACCO OBIETTIVO
- Attacco E
Dimensioni e peso
- PESO (SOLO UNITÀ PRINCIPALE) (circa)
- 715 g (con batteria e scheda di memoria), 640 g (solo corpo macchina)
- PESO (COMPRESI ACCESSORI IN DOTAZIONE) (circa)
- 1,015 kg (con impugnatura XLR, batteria, scheda SD)
- DIMENSIONI (L X A X P) (COMPRESI ACCESSORI IN DOTAZIONE) (circa)
- 1,015 kg (con impugnatura XLR, batteria, scheda SD)
- DIMENSIONI (L X A X P) (CORPO CON SPORGENZE) (circa)
- 129,7 mm x 77,8 mm x 84,5 mm (5 1/8 x 3 1/8 x 3 3/8 pollici) (corpo senza sporgenze)
Alimentazione
- CONSUMO ENERGETICO
- [Video]: circa 7,3 W (con obiettivo FE 28-70 mm F3.5-5.6 OSS collegato), [Foto]: circa 3,4 W (con obiettivo FE 28-70 mm F3.5-5.6 OSS collegato)
- TEMPO DI FUNZIONAMENTO DELLA BATTERIA
- Circa 95 min (registrazione effettiva, standard CIPA) , Circa 135 min (registrazione continua, standard CIPA), Circa 580 scatti (foto, standard CIPA)
Funzionamento
- TEMPERATURA DI ESERCIZIO
- Da +0 ℃ a +40 ℃
- TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
- Da -20°C a +55°C
Formato di registrazione (video)
- XAVC HS
- [XAVC HS 4K] XAVC HS 4K 59,94p/50p 200 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 59,94p/50p 150 Mbps 4:2:0 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 59,94p/50p/23,98p 100 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 59,94p/50p 75 Mbps 4:2:0 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 59,94p/50p 45 Mbps 4:2:0 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 23,98p 100 Mbps 4:2:0 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 23,98p 50Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 23,98p 50 Mbps 4:2:0 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 23,98p 30 Mbps 4:2:0 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 119,88p/100p 280 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-H HEVC / H.265, XAVC HS 4K 119,88p/100p 200 Mbps 4:2:0 10 bit MPEG-H HEVC / H.265
- XAVC S
- [XAVC S 4K] XAVC S 4K 59,94p/50p 200 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S 4K 59,94p/50p 150 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S 4K 29,97p/25p 140 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S 4K 23,98p 100 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S 4K 29,97p/25p/23,98p 100 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S 4K 29,97p/25p/23,98p 60 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S 4K 119,88p/100p 280 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S 4K 119,88p/100p 200 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, [XAVC S HD] XAVC S HD 59,94p/50p/29,97p/25p/23,98p 50 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S HD 59,94p/50p/29,97p/25p/23,98p 50 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S HD 59,94p/50p 25 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC HD 29,97p/25p 16 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S HD 119,88p/100p 100 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S HD 119,88p/100p 60 Mbps 4:2:0 8 bit MPEG-4 AVC / H.264,
- XAVC S-I
- [XAVC S-I 4K] XAVC S-I 4K 59,94p 600 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I 4K 50p 500 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I 4K 29,97p 300 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I 4K 25p 250 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I 4K 23,98p 240 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, [XAVC S-I HD] XAVC S-I HD 59,94p 222 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I HD 50p 185 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I HD 29,97p 111 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I HD 25p 93 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264, XAVC S-I HD 23,98p 89 Mbps 4:2:2 10 bit MPEG-4 AVC / H.264,
Formato di registrazione (audio)
- FORMATO DI REGISTRAZIONE (AUDIO)
- LPCM 2ch (48 kHz 16 bit), LPCM 2ch (48 kHz 24 bit), LPCM 4ch (48 kHz 24 bit), MPEG-4 AAC-LC 2ch
Frame rate registrazione
- XAVC HS
- [XAVC HS 4K] 3.840x2.160/119,88p, 100p, 59,94p, 50p, 23,98p
- XAVC S
- [XAVC S 4K] 3840 x 2160/119,88p,100p, 59,94p, 50p, 29,97p, 25p, 23,98p, [XAVC S-I HD] 1920 x 1080/59,94p, 50p, 29,97p, 25p, 23,98p
- XAVC S-I
- [XAVC S-I 4K] 3.840x2.160/59,94p, 50p, 29,97p, 25p, 23,98p, [XAVC S-I HD] 1.920x1.080/59,94p, 50p, 29,97p, 25p, 23,98p,
Autonomia di riproduzione/registrazione
- XAVC HS
- [XAVC HS 4K] 59,94p/50p 200M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 85 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 40 minuti, 59,94p/50p 150M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 110 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 55 minuti, 59,94p/50p 100M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 170 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 80 minuti, 59,94p/50p 75M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 220 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 100 minuti, 59,94p/50p 45M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 340 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 160 minuti
- XAVC S
- [XAVC S 4K] 59,94p/50p 200M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 85 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 40 minuti, 59,94p/50p 150M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 110 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 55 minuti, [XAVC S HD] 59,94p/50p 50M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 310 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 150 minuti, 59,94p/50p 25M Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 550 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 390 minuti
- XAVC S-I
- [XAVC S-I 4K] XAVC S-I 4K 59.94p/50p Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 25 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 10 minuti, [XAVC S-I HD] 59.94p/50p Se si usa CEA-G160T (160 GB) circa 75 minuti, Se si usa CEA-G80T (80 GB) circa 35 minuti
- PROXY AUDIO
- Proxy XAVC: AAC-LC, 128 kbps, 2 canali
- PROXY VIDEO
- 1.280 x 720 (circa 6 Mbps), 1.920 x 1.080 (circa 9 Mbps), 1.920 x 1.080 (circa 16 Mbps)
Uscita RAW
- Uscita RAW
- HDMI: 4.264 x 2.408 (59,94p/50p/29,97p/25p/23,98p), 16 bit
Altra funzione video
- FUNZIONI VIDEO
- Display livello audio, livello registr. audio, TC/UB, Creative Look, Gamma Display Assist, selettore PAL/NTSC
Sezione fotocamera
- TIPO DI SENSORE
- Sensore CMOS Exmor® full frame da 35 mm (35,6 x 23,8 mm)
- Pixel
- Circa 10,2 megapixel (effettivi) per i video, Circa 12,1 megapixel (effettivi) per le foto, Circa 12,9 megapixel (totali)
- SENSIBILITÀ
- [Video] ISO 80-102.400 equivalente (i valori ISO fino a ISO 409.600 possono essere impostati tramite la gamma ISO estesa), AUTO (ISO 80-12.800, limite inferiore e limite superiore selezionabili), [Foto] ISO 80-102.400 (i valori ISO da ISO 40 a ISO 409.600 possono essere impostati tramite la gamma ISO estesa), AUTO (ISO 80-12.800, limite inferiore e limite superiore selezionabili)
- VELOCITÀ DELL'OTTURATORE
- Video: Da 1/8.000 a 1/4 (con step di 1/3), fino a 1/60 in modalità AUTO (fino a 1/30 in modalità otturatore lento Auto), Foto: da 1/8.000 a 30 secondi, posa prolungata
Slow motion e Quick motion
- XAVC HS
- XAVC HS 4K: [Modalità NTSC] 1fps, 2fps, 4fps, 8fps, 15fps, 30fps, 60fps, 120fps, [modalità PAL] 1fps, 2fps, 3fps, 6fps, 12fps, 25fps, 50fps, 100fps
- XAVC S
- XAVC S 4K: [Modalità NTSC] 1fps, 2fps, 4fps, 8fps, 15fps, 30fps, 60fps, 120fps, [modalità PAL] 1fps, 2fps, 3fps, 6fps, 12fps, 25fps, 50fps, 100fps, XAVC S HD: [Modalità NTSC] 1fps, 2fps, 4fps, 8fps, 15fps, 30fps, 60fps, 120fps, 240fps, [modalità PAL] 1fps, 2fps, 3fps, 6fps, 12fps, 25fps, 50fps, 100fps, 200fps
- XAVC S-I
- XAVC S-I 4K: [Modalità NTSC] 1fps, 2fps, 4fps, 8fps, 15fps, 30fps, 60fps, 120fps, [modalità PAL] 1fps, 2fps, 3fps, 6fps, 12fps, 25fps, 50fps, 100fps, XAVC S-I HD: [Modalità NTSC] 1fps, 2fps, 4fps, 8fps, 15fps, 30fps, 60fps, 120fps, 240fps, [modalità PAL] 1fps, 2fps, 3fps, 6fps, 12fps, 25fps, 50fps, 100fps, 200fps
Bilanciamento del bianco
- MODALITÀ DI BILANCIAMENTO DEL BIANCO
- Automatico / Giorno / Ombra / Nuvoloso / Luce lampadina / Luce lampada fluorescente / Flash / Subacqueo / Temperatura colore (da 2.500 a 9.900 K) & filtro colore / Personalizzato
Gamma
- CURVA GAMMA
- Off / PP1-PP11, Parametri: Livello del nero, gamma (video, foto, S-Cinetone, Cine1-4, ITU709, ITU709 [800%], S-Log2, S-Log3, HLG, HLG1-3), gamma del nero, Knee, modalità colore, saturazione, fase colore, profondità colore, dettagli, copia, reset
Latitudine
- LATITUDINE
- 15+ stop (S-Log3)
Sistema di messa a fuoco
- Tipo
- AF ibrido rapido (AF a rilevamento di fase / AF a rilevamento di contrasto)
- PUNTO DI MESSA A FUOCO
- [Video] 627 punti, [Foto] full-frame da 35 mm: 759 punti (AF a rilevamento di fase)
- GAMMA DI SENSIBILITÀ
- Da -6 a 20 EV (equivalente ISO 100, con obiettivo F2.0)
- MODALITÀ DI MESSA A FUOCO
- [Video] AF-C, MF, [Foto] AF-A (AF automatico), AF-S (AF scatto singolo), AF-C (AF continuo), DMF (messa a fuoco manuale diretta), messa a fuoco manuale
- AREA DI MESSA A FUOCO
- [Video] Ampia / Zona / Centrale / Spot flessibile / Spot flessibile allargato, [Foto] Ampia / Zona / Centrale / Spot flessibile / Spot flessibile allargato / Tracking
- ALTRE FUNZIONI DI MESSA A FUOCO
- Eye AF ([Video] Persone (selezione occhio destro/sinistro), ([Foto] Persone (selezione occhio destro/sinistro) / Animali,), Face detection (Face Priority in AF, Face Priority in mod. multimisurazione, Priorità Regist. volti), [Video] Sensib. Spostamento del soggetto AF, [Video] Velocità di transizione AF, [Foto] Focometro (full-frame 35mm: 2,1x / 4,1x, APS-C: 1,5x / 3,0x)
Controllo dell'esposizione
- SENSIBILITÀ MISURAZIONE
- Da EV -3 a EV 20 (equivalente a ISO 100 con obiettivo F2,0 inserito)
- MODALITÀ DI ESPOSIZIONE
- [Filmati] AE programmata (P) / Priorità di apertura (A) / Priorità tempo di otturazione (S) / Manuale (M) / Modalità esposizione flessibile, [Foto] AUTO (iAuto), P, A, S, M
Registrazione (foto)
- FORMATO DI REGISTRAZIONE
- JPEG (compatibile con DCF Ver. 2.0, vers. Exif 2.32, MPF Baseline), HEIF (MPEG-A MIAF), RAW (Sony ARW 4.0)
- DIMENSIONI DELL'IMMAGINE
- Dimensioni dell'immagine [3:2] 35 mm full frame L: 12 M, M: 5,1 M, S: 3,0 M, APS-C L:5,1 M, M: 3,0 M, S: 1,3 M, Dimensioni dell'immagine [4:3] 35 mm full frame L: 11 M, M: 4,6 M, S: 2,7 M, APS-C L: 4,6 M, M: 2,7 M, S:1,1 M Dimensioni dell'immagine, [16:9] 35 mm full frame L: 10 M, M: 4,3 M, S: 2,6 M, APS-C L: 4,3 M, M: 2,6 M, S: 1,1 M, Dimensioni dell'immagine [1:1] 35 mm full frame L: 8 M, M: 3,4 M, S: 2,0 M, APS-C L: 3,4 M, M: 2,0 M, S: 0,8 M
Riproduzione
- FUNZIONI DI RIPRODUZIONE
- Visualizzazione indice, Selezione cartella (data / foto / video), Funzione di acquisizione di foto, Monitoraggio audio a 4Ch, Revisione automatica (foto), Orientamento dell’immagine (foto), Protezione (foto), Classificazione (foto), Visual. a gruppi (foto)
Interfaccia
- INGRESSO AUDIO
- Mini-jack stereo da 3,5 mm, impugnatura XLR: [INGRESSO1][INGRESSO2] 3 pin(femmina) tipo XLR/TRS (x2), line/mic/mic +48V selezionabile, riferimento mic da -40 a -60 dBu / [INGRESSO3] 3,5 mm mini-jack stereo)
- USB
- USB Type-C (x1, SuperSpeed USB 5 Gbps (USB 3.2) compatibile), Multi/Micro USB (x1)
- USCITA CUFFIE
- Sì (mini-jack stereo da 3,5 mm)
- USCITA SPEAKER
- Integrato, monoaurale
- USCITA HDMI
- Ingresso HDMI (tipo A), YCbCr 4:2:2 10 bit / RGB 8 bit
- SUPPORTO MULTI-INTERFACCIA
- Con Digital Audio Interface
- Bluetooth
- Bluetooth® versione standard 5.0 (banda da 2,4 GHz))
Monitoraggio
- LCD
- Da 7,5 cm (tipo da 3"), circa 1.440.000 milioni di punti, Angolo di apertura: circa 176°, Angolo di rotazione: circa 270°
Microfono integrato
- Microfono integrato
- Stereo integrato
Supporti
- TIPO SUPPORTO
- Scheda SD/CF express tipo A (x2), Reg. simult., Ordinamento, Passaggio automatico tra supporti, Copia
File system
- FILE SYSTEM
- FAT12, 16, 32, exFAT
Zoom
- FUNZIONE ZOOM
- Rotazione ghiera di zoom, zoom Clear Image ([Video] circa 1,5x (4K), circa 2x (HD) [Foto] circa 2x), zoom digitale ([Video] 35 mm full-frame: circa 4x, APS-C: circa 4x, [Foto] 35 mm full-frame: L: circa 4x, M: circa 6,1x, S: circa 8x, APS-C: L: circa 4x, M: circa 5,2x, S: circa 8x), Smart Zoom ([Foto] 35 mm full-frame: M: circa 1,5x, S: circa 2x, APS-C: M: circa 1,3X, S: circa 2x)
Funzione foto
- OTTURATORE
- Otturatore meccanico/elettronico
- MODALITÀ DRIVE
- Scatto singolo, scatto continuo (Altissima/Alta/Media/Bassa selezionabile), timer autoscatto, timer autoscatto (cont.), bracketing: singolo/bracketing: cont., bracketing bilanciamento del bianco, bracketing DRO
- VELOCITÀ DI SCATTO CONTINUO
- Hi+: 10 fps, Hi: 8 fps, Mid: 6 fps; Lo: 3 fps
- RIDUZIONE DEL RUMORE
- Riduzione del rumore da esposizione lunga: On/Off, disponibile per velocità dell'otturatore superiori a 1 sec.; riduzione del rumore ISO elevato: Normale/Bassa/Off
- CONTROLLO FLASH
- Flash di sistema α di Sony compatibile con supporto multi-interfaccia, collega l'adattatore per flash compatibile con il supporto di accessori autobloccante, Velocità di sincronizzazione del flash 1/250 sec.
- ALTRA FUNZIONE FOTO
- Tendina otturatore anteriore elettronico, scatto silenzioso, scatto Anti-flicker
Stabilizzazione dell'immagine
- Tipo
- Sensore di immagine con meccanismo di stabilizzazione a 5 assi (la compensazione dipende dalle specifiche dell'obiettivo)
- MODALITÀ
- [Video] Attivo / Standard / Off, [Foto] On / Off
- EFFETTO COMPENSAZIONE (FOTO)
- 5,5 stop (In base allo standard CIPA. Solo vibrazioni pitch/yaw. Con obiettivo Planar T* FE 50 mm F1,4 ZA montato. Riduzione del rumore per esposizione lunga disattivata.)
Funzione personalizzata
- FUNZIONE PERSONALIZZATA
- Impostazioni tasti personalizzati, My Menu, My Dial, Reg. impostazioni scatto pers.
Compensazione dell'obiettivo
- COMPENSAZIONE DELL'OBIETTIVO
- Ombreggiatura periferica, Aberrazione cromatica, Distorsione
Wi-Fi/NFC
- FORMATO SUPPORTATO
- IEEE 802.11a/b/g/n/ac
- BANDA DI FREQUENZA
- banda da 2,4 GHz/banda da 5 GHz
- SICUREZZA
- WEP/WPA-PSK/WPA2-PSK
- NFC
- Conforme ai tag NFC Forum tipo 3
TRASFERIMENTO FTP
- TRASFERIMENTO FTP
- LAN cablata (USB-LAN), tethering via USB, Wi-Fi
Accessori in dotazione
- ACCESSORI IN DOTAZIONE
- Batteria ricaricabile NP-FZ100, Caricabatterie BC-QZ1, Cavo da USB-A a USB-C (USB 3.2), Cavo di alimentazione, Copertura per slitta per maniglia, Copertura supporto accessori, Impugnatura XLR, Kit supporto accessori, Rivestimento corpo
Caratteristiche
Sensore di immagine con velocità di lettura incredibilmente veloce
Il sensore CMOS Exmor R™ full-frame retroilluminato vanta una velocità di lettura dei dati incredibile, combinata a una sensibilità elevata e un’ampia gamma dinamica. La gamma di filtri colore migliora l'accuratezza della riproduzione dei colori, mentre l'AF a rilevamento di fase sul piano focale consente stabilità e precisione dell’autofocus, contribuendo alla straordinaria qualità dell'immagine.
Processore d’immagine ad alte prestazioni
Il processore di immagini BiONZ XR™ è progettato per garantire prestazioni ad alta velocità, ridurre al minimo la latenza e offrire eccezionali capacità di elaborazione in tempo reale. Il processore esegue l'elaborazione in tempo reale dell'AF, il riconoscimento dell'immagine e le regolazioni della qualità dell'immagine, gestendo anche il trasferimento dei dati, l'interfaccia utente e altre operazioni della videocamera.
Sensibilità elevata, ampia gamma dinamica
Il sensore full-frame garantisce una sensibilità elevata e rumore ridotto in tutto il range della videocamera ottimizzando il segnale di uscita dal sensore. Ottieni movimenti nitidi anche in condizioni di scarsa luminosità grazie a una gamma ISO estesa fino a 409.600. L’estesa gamma dinamica di oltre 15 stop non presenta aree sovraesposte. La combinazione tra sensibilità elevata ed estesa gamma dinamica massimizza la flessibilità nella fase di post-produzione.
Registrazione 4K a frame rate elevato 120 fps
Le capacità di lettura ad alta velocità del sensore di immagine e al potente processore BIONZ XR consentono di registrare video in formato full-frame 4K (QFHD) fino a 120 fps con autofocus. Anche a frame rate elevati, le immagini 4K (QFHD) acquisite sono dettagliate grazie alla lettura completa dei pixel senza binning, per uno slow motion in post-produzione ultranitido (movimenti rallentati fino a 5 volte). L'AF ad alta precisione regala meravigliosi effetti bokeh full-frame durante le riprese in slow motion.
Colore cinematografico acclamato con S-Cinetone™
L'aggiunta dell'apprezzatissimo look S-Cinetone, ereditato da FX9, consente di ottenere una colorazione cinematografica direttamente nella telecamera. S-Cinetone è ottimizzato per offrire toni della pelle naturali e colori mid-range, con delicato effetto roll-off, per un’eccellente rappresentazione del soggetto anche senza post-produzione. [1] Standard (Profilo Immagine OFF) [2] S-Cinetone (Profilo Immagine 11)
Registrazione interna All-Intra
Oltre alla compressione inter-frame Long-GOP, è supportata la registrazione intra-frame interna (All-Intra). La registrazione XAVC S-I comprime ogni fotogramma in modo indipendente a un bit rate elevato, fino a 600 Mbps: è dunque ideale per acquisire movimenti complessi e consentire la massima flessibilità e le migliori prestazioni di riproduzione in fase di post-produzione. [1] All-Intra (All-I) [2] Long-GOP [3] Group of Pictures
Codec HEVC con alta efficienza di compressione
La registrazione in formato XAVC HS, mediante codec MPEG-H HEVC/H.265, raddoppia l'efficienza di compressione. Rispetto al formato XAVC S 4K, XAVC HS consente video dettagliati a 10 bit con campionamento del colore 4:2:2 a velocità di trasferimento comparabili o inferiori, offrendo una qualità dell'immagine migliore e dimensioni dei file gestibili.
Uscita dati RAW a 16 bit
FX3 supporta l'uscita di dati RAW a 16 bit su un registratore esterno tramite il terminale HDMI di tipo A e garantisce una migliore qualità dell'immagine e un processo di editing più flessibile in post-produzione. L’output video RAW proviene da un sensore di immagine full-frame 4264 x 2408 [16:9] e si adatta quindi ai flusso di lavoro in 4K (QFHD) o DCI-4K; è inoltre possibile scegliere la frequenza fotogrammi (59,94p/50p/29,97p/25p/23,98p).
S-Log2 e S-Log3 con supporto 4:2:2 a 10 bit
Sono disponibili curve gamma S-Log2 e S-Log3; S-Log3 offre una gradazione migliore dalle ombre ai grigi medi (grigio 18%) e consente una gamma dinamica oltre 15 stop. Per il camera matching con altre videocamere Cinema Line con tecnologia S-Log3 sono disponibili tre impostazioni di gamma cromatica (S-Gamut, S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine), che garantiscono flessibilità ed efficienza creativa in fase di post-produzione.
Registrazione proxy per un editing più efficiente
I file proxy HD a bit rate ridotto possono essere registrati contemporaneamente con formati di bit rate più elevati come XAVC S-I 4K; questi file proxy più piccoli possono poi essere utilizzati per la modifica e l'anteprima prima della consegna finale. Si riduce così il carico del computer, per flussi di lavoro più rapidi ed efficienti. I file proxy possono anche essere acquisiti in XAVC HS a 10 bit (1920 x 1080) o XAVC S a 8 bit (1280 x 720) .
Visioni senza limiti con Creative Look
I look fungono da strumenti di monitoraggio e post-produzione di livello professionale già integrati nel prodotto. Le preimpostazioni Creative Look sono disponibili nella videocamera e ognuna di esse può essere utilizzata così com'è o ulteriormente personalizzata impostando singoli parametri come tonalità, profondità colore, luminosità, contrasto e nitidezza. Gli aspetti preimpostati sono regolabili in base alle proprie preferenze ed è possibile salvare le impostazioni preferite come aspetti personalizzati.
Profilo immagine HLG a 10 bit
Il profilo di immagine HDR HLG (Hybrid Log-Gamma), completo di spazio cromatico BT.2020 ad ampia gamma, può essere usato per la riproduzione diretta HDR (HLG) su TV compatibili. Le immagini sono estremamente realistiche, con ombre e luci dettagliate e meno aree sovraesposte e sottoesposte: il tutto senza dover ricorrere a colour grading. Le registrazioni a 10 bit riproducono un alto livello di gradazioni e dettagli per un realismo straordinario. [1] Alta flessibilità per perfezionare le immagini come desiderato (richiede gradazione dei colori) [2] Immagine di alta qualità all'istante (non richiede gradazione dei colori)
Modalità di esposizione flessibile
La modalità di esposizione flessibile permette di impostare separatamente il comando manuale e automatico del diaframma, la velocità dell'otturatore e l’ISO. La funzione di blocco, attivabile con una breve pressione dei pulsanti personalizzati, permette di bloccare i controlli correlati in modo da prevenire modifiche in caso di movimento accidentale della manopola o della ghiera. È possibile gestire le impostazioni di diaframma e ISO utilizzate più spesso grazie alle ghiere anteriore e posteriore, di facile accesso, e alla ghiera posizionata sul pannello superiore.
Fast Hybrid AF per una messa a fuoco affidabile durante la ripresa video
Fast Hybrid AF combina AF a rilevamento di fase sul piano focale e AF a rilevamento di contrasto. Ciò si traduce nel rilevamento preciso e fluido di soggetti in rapido movimento anche su ampio raggio e con profondità di campo ridotta. Sulla base del feedback dei professionisti, sono stati introdotti i parametri della velocità di transizione AF e della sensibilità di spostamento del soggetto AF, che offrono un controllo della messa a fuoco più flessibile.
Funzioni Real Time Tracking e Eye AF veloci, semplici e affidabili
Il controllo della messa a fuoco, rapido e intuitivo, garantisce il pieno controllo creativo della potente tecnologia AF di FX3. La funzione Real Time Tracking è di grande supporto durante le sessioni in solitario: analizza colore, pattern e profondità del soggetto. La funzione Real Time Eye AF semplifica la ripresa delle persone, soprattutto negli scatti con gimbal e quando si ricorre alla tecnologia AF.
Controllo touch della messa a fuoco facile e veloce
Il controllo touch della messa a fuoco permette di specificare con precisione il punto di messa a fuoco con un semplice tocco del monitor LCD. La messa a fuoco con un semplice tocco è veloce, semplice e intuitiva: ciò permette di avere il pieno controllo creativo della potente tecnologia AF di FX3.
Stabilizzazione ottica dell'immagine integrata per riprese a mano libera
Grazie al nuovo stabilizzatore ad alta precisione, ai sensori giroscopici e agli algoritmi di stabilizzazione dell’immagine ottimizzati, lo SteadyShot™ ottico con modalità attiva della videocamera fornisce una compensazione ottica dell’immagine precisa per riprese di video in 4K straordinarie anche in movimento. Un tale livello di stabilizzazione permette di registrare anche solo con la videocamera, sfruttandone le dimensioni compatte e la mobilità. [1] Traccia delle vibrazioni della videocamera [2] Standard [3] Attivo
Adattatore XLR e ingresso digitale per audio di qualità
L’impugnatura di FX3 include due connettori XLR full-size (XLR/TRS combo) per connettere microfoni esterni professionali attraverso un’interfaccia audio digitale tramite la Multi Interface (MI) Shoe. È possibile scegliere tra tre formati di registrazione, inclusa la registrazione a 4 canali a 24 bit.
Uscita HDMI di tipo A e opzioni di monitoraggio
Con il connettore HDMI di tipo A, durevole e versatile, è possibile trasmettere video al monitor LCD della videocamera o a un dispositivo esterno di registrazione o di monitoraggio collegato tramite HDMI.
Registrazione 4K 60p senza interruzioni
FX3 è dotata di un’innovativa struttura per la dissipazione del calore che comprende l’esclusivo dissipatore di calore in lega di grafite a forma di Σ (sigma) di Sony per registrazioni in 4K 60p senza interruzioni. Grazie a una riprogettazione interna completa sono stati ottimizzati il flusso d’aria interno e il posizionamento dei dissipatori di calore. Quando necessario, una silenziosa ventola di raffreddamento si attiva permettendo la registrazione continua alla massima risoluzione; ingresso e uscita dell’aria strutturalmente sono isolati per conservare un alto grado di resistenza alla polvere e all'umidità.
Lampade di registrazione e illuminazione durante la registrazione video
La videocamera è dotata di luci tally, una sulla parte frontale e una sulla parte posteriore, e del pulsante REC illuminato con LED che funziona in combinazione con le luci. Si può inoltre verificare che la registrazione è in corso, anche quando lo schermo è difficile da vedere se la videocamera è montata su rig o gimbal, grazie al riquadro rosso ben visibile che compare sullo schermo. È possibile attivare o disattivare il funzionamento della luce per specifiche applicazioni.
Pulsanti personalizzabili per videografi professionisti
L’innovativo design mirrorless contribuisce alla mobilità senza compromettere l’operabilità di livello professionale. I comandi più utilizzati sono posizionati sulla superficie superiore e i tasti e i menu personalizzabili assicurano un flusso di lavoro ottimizzato sul campo. La fotocamera è progettata per garantire risultati professionali anche quando le registrazioni richiedono l’uso di una sola mano, di angolazioni difficili o di diversi obiettivi.
Diversi zoom per esprimersi al massimo
La leva dello zoom, sulla parte superiore dell’impugnatura, permette di controllare l’obiettivo Power Zoom. Inoltre, il nostro innovativo zoom Clear Image offre un pratico angolo di visione anche in caso di attrezzatura minima. Le velocità dello zoom sono regolabili e coprono dai cambi veloci di inquadratura tipici dei documentari alle riprese cinematografiche.
Montaggio degli accessori senza bisogno di strutture di supporto
Cinque fori per viti di montaggio 1/4-20 UNC permettono di fissare in modo stabile gli accessori direttamente al corpo della videocamera senza bisogno di strutture di supporto. L’impugnatura XLR in dotazione dispone di tre fori di montaggio aggiuntivi. Si ottiene così un sistema ottimizzato che offre mobilità e registrazioni a mano libera senza paragoni e un’installazione rapida per quando si è in movimento.
Menu touch con navigazione basata sul workflow
In risposta alle richieste di fotografi e videografi professionisti, abbiamo rivoluzionato la struttura del menu per consentire ai moviemaker di lavorare in modo più efficiente. Le schede dei menu si trovano sul lato sinistro del display, mentre i gruppi di parametri e i parametri relativi alla scheda selezionata vengono visualizzati sulla destra. È possibile visualizzare insieme fino a tre livelli, rendendo più chiara la struttura del menu. Le operazioni su menu touch consentono un controllo rapido e intuitivo.
Posizionamento flessibile della videocamera grazie al monitor orientabile
FX3 è dotata di monitor LCD orientabile con apertura orizzontale che può essere ruotato per avere un’inquadratura precisa o creare angoli interessanti, sia nelle riprese a mano libera sia con gimbal. È possibile ruotare lo schermo anche per consentire la visione da parte del soggetto o per inquadrature dal basso di grande effetto. L’ampio schermo LCD touch da 3” con circa 1,44 milioni di punti offre un’eccellente visibilità e nitidezza.
Due slot per supporti compatibili con CFexpress tipo A
I due slot della videocamera sono compatibili con le schede CFexpress tipo A e con le schede SDXC/SDHC che supportano le classi di velocità UHS-I e UHS-II. Le schede CFexpress tipo A sono il nuovo standard per l'archiviazione compatta con alte velocità di scrittura/lettura, adatte per la registrazione di video 4K con bit rate elevati. Il doppio slot permette registrazioni simultanee o relay.
Affidabile, leggera e duratura
Il telaio principale, le cover superiore, anteriore e posteriore sono realizzati in lega di magnesio leggera che garantisce eccellenti prestazioni in termini di mobilità e resistenza, mentre l’attacco dell’obiettivo è fissato da sei viti per assicurare un fissaggio stabile degli obiettivi pesanti. Il filtro davanti al sensore di immagine oscilla a una frequenza ultrasonica di 70.000 cicli al secondo per rimuovere la polvere dalla superficie.
Durata affidabile e resistente alle intemperie in situazioni estreme
Dopo aver consultato vari professionisti del settore, sono state applicate guarnizioni a tutte le giunzioni e attorno ai vani batteria, allo scomparto porta schede, ai coperchi del terminale e ai giunti del telaio. Le vie di accesso di polvere e umidità sono state esaminate per assicurare un funzionamento affidabile anche in ambienti ostici.
Durata estrema per prestazioni professionali
FX3 è compatibile con batterie ad alta capacità NP-FZ100 per sessioni di ripresa prolungate. Il supporto USB-PD (Power Delivery) permette inoltre la carica rapida o lo scatto continuo quando collegato tramite USB Type C® a una fonte di alimentazione compatibile o a una power bank portatile.
Comunicazioni di dati per supportare il workflow in loco
Sono supportate connessioni LAN wireless da 5 GHz/2,4 GHz e connessioni a reti Ethernet 1000BAST-T tramite cavo adattatore da USB a Ethernet collegato al terminale USB Type-C® della telecamera, che supporta SuperSpeed USB a 5 Gbps (USB 3.2). È possibile controllare le riprese in remoto da PC attraverso l’applicazione Imaging Edge Desktop™ di Sony o da dispositivo mobile con Imaging Edge Mobile™. Il trasferimento dati via cavo e wireless e le capacità di ripresa in remoto supportano flussi di lavoro professionali durante le registrazioni.
Metadati per facilitare l'editing con Catalyst
I software Catalyst Browse e Prepare di Sony sono i partner ideali di FX3 per la produzione. FX3 registra due tipi di metadati supplementari, ossia stabilizzazione dell’immagine e rotazione della videocamera, utili durante l'anteprima e la preparazione per la modifica nei software Catalyst Browse (gratuito) o Catalyst Prepare (economico) di Sony.