Α7R V FOTOCAMERA FULL-FRAME AD ALTA RISOLUZIONE

Specifiche e caratteristiche complete

ILCE-7RM5

Prezzo al pubblico consigliato

€ 4.500,00

(IVA inclusa)

Obiettivo

Attacco obiettivo
Attacco E

Sensore di imaging

Rapporto di visualizzazione
3:2
Numero di pixel (effettivi)
Circa 61,0 megapixel
Numero di pixel (totale)
Circa 62,5MP
Tipo di sensore
Sensore CMOS Exmor R full-frame da 35 mm (35,7 x 23,8 mm)
Sistema di protezione dalla polvere
Sì (Rivestimento protettivo su filtro ottico e meccanismo di vibrazione a ultrasuoni)

Acquisizione (foto)

Formato di registrazione
JPEG (compatibile con DCF Ver. 2.0, vers. Exif 2.32, MPF Baseline), HEIF (MPEG-A MIAF), RAW (Sony ARW 4.0)
Dimensioni immagine (pixel) [3:2]
Full-frame 35 mm L: 9504 x 6336 (60 M), M: 6240 x 4160 (26 M), S: 4752 x 3168 (15 M), APS-C M: 6240 x 4160 (26 M), S: 4752 x 3168 (15 M)
DIMENSIONI (PIXEL) [4:3] 
Full-frame 35 mm L: 8448 x 6336 (54 M), M: 5552 x 4160 (23 M), S: 4224 x 3168 (13 M), APS-C M: 5552 x 4160 (23 M), S: 4224 x 3168 (13 M)
Dimensioni immagine (pixel) [16:9]
Full-frame 35 mm L: 9504 x 5344 (51 M), M: 6240 x 3512 (22 M), S: 4752 x 2672 (13 M), APS-C M: 6240 x 3512 (22 M), S: 4752 x 2672 (13 M)
DIMENSIONE IMMAGINE (PIXEL) [1:1] 
Full-frame 35 mm L: 6336 x 6336 (40 M), M: 4160 x 4160 (17 M), S: 3168 x 3168 (10 M), APS-C M: 4160 x 4160 (17 M), S: 3168 x 3168 (10 M)
Modalità qualità dell'immagine
RAW (Compresso / Compresso lossless [L / M / S] / Non compresso), JPEG (Extra fine / Fine / Standard / Leggero), HEIF (4:2:0 / 4:2:2) (Extra fine / Fine / Standard / Leggero), RAW e JPEG, RAW e HEIF
Effetti immagine
-
Stile creativo
-
Profilo immagine
Sì (Off / PP1-PP11) Parametri: Livello del nero, gamma (video, foto, S-Cinetone, Cine1-4, ITU709, ITU709 [800%], S-Log2, S-Log3, HLG, HLG1-3), gamma del nero, knee, modalità colore, saturazione, fase colore, profondità colore, dettagli, copia, reset
LOOK CREATIVO
ST, PT, NT, VV, VV2, FL, IN, SH, BW, SE, Aspetto personalizzato (1-6)
Funzioni gamma dinamica
Off, Ottimizzatore della gamma dinamica
Spazio cromatico
sRGB standard (con gamma sYCC), standard Adobe RGB e raccomandazione ITU-R BT.2100 standard (gamma BT.2020).
RAW A 14 BIT

Acquisizione (video)

Formato di registrazione
XAVC S, XAVC HS
Spazio cromatico
Compatibile con la racc. ITU-R BT.2100 standard (gamma BT.2020)
Effetti immagine
-
Stile creativo
-
EFFETTO SOFT SKIN
Profilo immagine
Sì (Off / PP1-PP11) Parametri: Livello del nero, gamma (video, foto, S-Cinetone, Cine1-4, ITU709, ITU709 [800%], S-Log2, S-Log3, HLG, HLG1-3), gamma del nero, knee, modalità colore, saturazione, fase colore, profondità colore, dettagli, copia, reset
LOOK CREATIVO
ST, PT, NT, VV, VV2, FL, IN, SH, BW, SE, Aspetto personalizzato (1-6)
SISTEMA DI ACQUISIZIONE VIDEO (XAVC HS 8K)
7680 x 4320 (4:2:0, 10 bit, NTSC) (circa): 24p (400 Mbps / 200 Mbps), 7680 x 4320 (4:2:0, 10 bit, PAL) (circa): 25p (400 Mbps / 200 Mbps)]
SISTEMA DI ACQUISIZIONE VIDEO (XAVC HS 4K)
3840 x 2160 (4:2:0, 10 bit, NTSC) (circa): 60p (150 Mbps / 75 Mbps / 45 Mbps), 24p (100 Mbps / 50 Mbps / 30 Mbps), 3840 x 2160 (4:2:0, 10 bit, PAL) (circa): 50p (150 Mbps / 75 Mbps / 45 Mbps), 3840 x 2160 (4:2:2, 10 bit, NTSC) (circa): 60p (200 Mbps / 100 Mbps), 24p (100 Mbps / 50 Mbps), 3840 x 2160 (4:2:2, 10 bit, PAL) (circa): 50p (200 Mbps / 100 Mbps)
SISTEMA DI ACQUISIZIONE VIDEO (XAVC S 4K)
3840 x 2160 (4:2:0, 8 bit, NTSC) (circa): 60p (150 Mbps), 30p (100 Mbps / 60 Mbps), 24p (100 Mbps / 60 Mbps), 3840 x 2160 (4:2:0, 8 bit, PAL) (circa): 50p (150 Mbps), 25p (100 Mbps / 60 Mbps), 3840 x 2160 (4:2:2, 10 bit, NTSC) (circa): 60p (200 Mbps), 30p (140 Mbps), 24p (100 Mbps), 3840 x 2160 (4:2:2, 10 bit, PAL) (circa): 50p (200 Mbps), 25p (140 Mbps)
SISTEMA DI ACQUISIZIONE VIDEO (XAVC S HD)
1920 x 1080 (4:2:0, 8 bit, NTSC) (circa): 120p (100 Mbps / 60 Mbps), 60p (50 Mbps / 25 Mbps), 30p (50 Mbps / 16 Mbps), 24p (50 Mbps),1920 x 1080 (4:2:0, 8 bit, PAL) (circa): 100p (100 Mbps / 60 Mbps), 50p (50 Mbps / 25 Mbps), 25p (50 Mbps / 16 Mbps),1920 x 1080 (4:2:2, 10 bit, NTSC) (circa): 60p (50 Mbps), 30p (50 Mbps), 24p (50 Mbps), 1920 x 1080 (4:2:2, 10 bit, PAL) (circa): 50p (50 Mbps), 25p (50 Mbps)
SISTEMA DI ACQUISIZIONE VIDEO (XAVC S-I 4K)
3840 x 2160 (4:2:2, 10 bit, NTSC) (circa): 60p (600 Mbps), 30p (300 Mbps), 24p (240 Mbps), 3840 x 2160 (4:2:2, 10 bit, PAL) (circa): 50p (500 Mbps), 25p (250 Mbps)
SISTEMA DI ACQUISIZIONE VIDEO (XAVC S-I HD)
1920 x 1080 (4:2:2, 10 bit, NTSC) (circa): 60p (222 Mbps), 30p (111 Mbps), 24p (89 Mbps),1920 x 1080 (4:2:2, 10 bit, PAL) (circa): 50p (185 Mbps), 25p (93 Mbps)
SLOW & QUICK MOTION (FREQUENZA FOTOGRAMMI DI RIPRESA) 
Modalità NTSC: 1 fps, 2 fps, 4 fps, 8 fps, 15 fps, 30 fps, 60 fps, 120 fps, Modalità PAL: 1 fps, 2 fps, 3 fps, 6 fps, 12 fps, 25 fps, 50 fps, 100 fps
Funzioni video
Visualizzazione livello audio, livello registr. audio, selettore PAL/NTSC, registrazione proxy (1.280 x 720 (circa 6 Mbps), 1.920 x 1.080 (circa 9 Mbps), 1.920 x 1.080 (circa 16 Mbps)), TC/UB, otturatore lento automatico, Gamma Display Assist, uscita RAW (HDMI)

Streaming USB

FORMATO DATA VIDEO
MJPEG, YUV420
RISOLUZIONE VIDEO
3.840 x 2.160 (15p / 12.5p) / 1.920 x 1.080 (60p / 50p / 30p / 25p) / 1.280 x 720 (30p / 25p)
FORMATO DATA AUDIO
LPCM 2 canali (16 bit 48 kHz)
REGISTRAZIONE INTERNA SIMULTANEA

Sistema di registrazione

Informazioni sulla posizione: collegamento dallo smartphone
Supporti
Scheda di memoria SD, Scheda di memoria SDCH (UHS-I/II), Scheda di memoria SDXC (UHS-I/II), Scheda di memoria Cfexpress tipo A
Slot per scheda di memoria
SLOT1: multi-slot per scheda di memoria SD (conforme a UHS-I/II)/scheda CFexpress tipo A, SLOT2: multi-slot per scheda di memoria SD (conforme a UHS-I/II)/scheda CFexpress tipo A
Modalità registrazione su 2 schede di memoria
Reg. simult., Ordinamento, Passaggio automatico tra supporti, Copia

Riduzione del rumore

Riduzione del rumore
Riduzione del rumore in caso di esposizione prolungata: On/Off, disponibile per velocità dell’otturatore superiori a 1 sec., riduzione rumore ISO elevata: Normale / Basso / Spento

Bilanciamento del bianco

Modalità di bilanciamento del bianco
Automatico / Giorno / Ombra / Nuvoloso / Luce lampadina / Luce lampada fluorescente / Flash / Subacqueo / Temperatura colore (da 2.500 a 9.900 K) & filtro colore / Personalizzato
BLOCCO BIL. BIANCO AUTOMATICO OTTURATORE 
Sì (Parziale otturatore/scatto continuo/Off)

Messa a fuoco

Tipo di messa a fuoco
AF ibrido rapido (AF a rilevamento di fase / AF a rilevamento di contrasto)
Sensore messa a fuoco
Sensore CMOS Exmor R
Punto di messa a fuoco
Full-frame 35 mm: 693 punti (AF a rilevamento di fase), modalità APS-C con obiettivo FF: 693 punti (AF a rilevamento di fase) con obiettivo APS-C: 567 punti (AF a rilevamento di fase) / 25 punti (AF a rilevamento di contrasto)
Gamma di sensibilità della messa a fuoco
Da -4 a 20 EV (equivalente ISO 100, con obiettivo F2.0)
Modalità di messa a fuoco
AF-A (AF automatico), AF-S (AF a scatto singolo), AF-C (AF continuo), DMF (Direct Manual Focus), messa a fuoco manuale
Area di messa a fuoco
Ampio / zona / centrale fisso / spot / spot allargato / Tracking
EYE AF / RICONOSCIMENTODEL SOGGETTO AF
Essere umano (selezione occhio destro/sinistro) / animale (selezione occhio destro/sinistro) / uccello / insetto / auto / treno / aereo
Altre caratteristiche
Controllo predittivo, blocco messa a fuoco, sensib. tracking AF (Foto), sensibilità di spostamento del soggetto AF (video), velocità di transizione AF (video), area AF V/O, registr. area AF, punto di messa a fuoco circ., Focus Map (video), AF Assist (video)
Illuminatore AF
Sì (tipo con LED integrato)
Gamma dell'illuminatore AF
0,3 m-3,0 m ca. (con obiettivo FE 28-70 mm F3.5-5.6 OSS)

Esposizione

Tipo di misurazione
Misurazione valutativa a 1200 zone
Sensore misurazione
Sensore CMOS Exmor R
Sensibilità misurazione
Da EV -3 a EV 20 (equivalente a ISO 100 con obiettivo F2,0 inserito)
Modalità di misurazione
Multisegmento, Con prevalenza al centro, Spot (Standard / Large), Media schermo intero, Aree chiare
Compensazione dell'esposizione
+ /- 5 EV (a incrementi di 1/3 EV, 1/2 EV selezionabili)
Bracketing dell'esposizione
Bracketing: continuo/bracketing: singolo, 2/3/5/7/9 fotogrammi selezionabili. (Luce ambiente, luce flash)
Blocco AE
Si blocca quando il pulsante dell'otturatore è premuto a metà. Disponibile con pulsante di blocco AE. (On/Off/Auto)
Modalità di esposizione
AUTO (iAuto), AE programmata (P), Priorità di apertura (A), Priorità velocità otturatore (S), Manuale (M), Video (AE programmata (P) / Priorità di apertura (A) / Priorità velocità otturatore (S) / Manuale (M) / Modalità esposizione flessibile), Slow & Quick Motion (AE programmata (P) / Priorità di apertura (A) / Priorità velocità otturatore (S) / Manuale (M) / Modalità esposizione flessibile)
Sensibilità ISO
Foto: ISO 100-32.000 (i valori ISO a partire da ISO 50 a ISO 102.400 possono essere impostati come gamma ISO estesa), AUTO (ISO 100-12.800, limite inferiore e limite superiore selezionabili); Video: equivalente a ISO 100-32.000 / AUTO (ISO 100-12.800, limite inferiore e limite superiore selezionabili)
Riprese senza sfarfallio
Selezione scena
-

Mirino

Tipo mirino
Mirino elettronico da 1,6 cm (0,64") (Quad-XGA OLED)
Numero di punti
9.437.184 punti
Copertura campo
100%
Ingrandimento
Circa 0,90x (con obiettivo 50 mm impostato su infinito, -1 m-1)
Regolazione diottrie
Da -4,0 a +3,0 m-1
Punto oculare
Circa 25 mm dalla lente dell'oculare, 21 mm dalla copertura per oculare a -1 m-1 (CIPA standard)
FUNZIONE DISPLAY
Istogramma, regolazione immagine in tempo reale, misuratore digitale, griglia, controllo messa a fuoco, Peaking MF, zebra, marcatore filmati, REC dur disp enf
Selezione frequenza fotogrammi mirino
Modalità NTSC: STD 60 fps / HI 120 fps, modalità PAL: STD 50 fps / HI 100 fps

Display LCD

Tipo display
TFT da 8,0 cm (3,2")
Numero di punti
2.095.104 punti
Pannello a sfioramento
Controllo luminosità
Manuale (5 step tra -2 e +2 ), modalità tempo soleggiato
Angolo regolabile
Angoli di apertura (circa): su 98°, giù 40°, lato 180°, rotazione 270°
Ingrandimento della messa a fuoco
Sì, Ingrand. mes. a fuo. (full-frame 35 mm: 4,7x / 9,3x, APS-C: 3,1x / 6,1x)

Altre caratteristiche

PlayMemories Camera Apps™
-
Zoom Clear Image
Foto: circa 2x, video: circa 1,5x (4K / 8K), circa 2x (HD)
Zoom digitale
Smart Zoom (foto): Full-frame 35 mm: M: circa 1,5x, S: circa 2x / APS-C: S: circa 1,3x, Zoom digitale (foto): Full-frame 35 mm: L: circa 4x, M: circa 6,1x, S: circa 8x, APS-C: M: circa 4x, S: circa 5,3x, Zoom digitale (video): full-frame 35 mm: circa 4x, APS-C: circa 4x
Face Detection
Modalità: Priorità volto/occhi in AF, priorità volto in misurazione multi, registr. priorità volti
Timer autoscatto
-

Otturatore

Tipo
A controllo elettronico, a traslazione verticale, su piano focale
Tipo di otturatore
Otturatore meccanico/elettronico
Velocità dell'otturatore
Foto: da 1/8.000 a 30 sec., posa prolungata, Video (modalità NTSC): da 1/8.000 a 1/4 (con incrementi di 1/3), fino a 1/60 in modalità AUTO (fino a 1/30 in modalità Auto con otturatore lento), Video (modalità PAL): da 1/8.000 a 1/4 (con stop di 1/3) fino a 1/50 in modalità AUTO (fino a 1/25 in modalità otturatore lento Auto)
Velocità sincr. flash Velocità
1/250 s (35 mm full frame), 1/320 s (APS-C)
Tendina otturatore anteriore elettronico
Sì (ON/OFF)
Scatto silenzioso
Sì (ON/OFF)

Stabilizzazione dell'immagine

Tipo
Sensore di immagine con meccanismo di stabilizzazione a 5 assi (la compensazione dipende dalle specifiche dell'obiettivo)
Effetto di compensazione
8,0 stop (In base allo standard CIPA. Solo vibrazioni pitch/yaw. Con obiettivo FE 50 mm F1.2 GM montato. Riduzione del rumore per esposizione lunga disattivata.)

Controllo flash

Controllo
Pre-flash TTL
Compensazione del flash
+/-3 EV (regolabile tra gli stop 1/3 e 1/2 EV)
Modalità flash
Flash off, flash auto, Fill-flash, sincronizz. lenta, sincronizz. posteriore, riduzione dell'effetto occhi rossi (selezionabile On/Off), wireless, sincronizz. ad alta velocità
Tempo di riciclo
-
Compatibilità con flash esterno
Flash di sistema α di Sony compatibile con il supporto multi-interfaccia, collega l'adattatore per flash compatibile con la slitta per accessori autobloccante
Blocco livello FE
Controllo wireless
Sì (segnale luminoso: disponibile con flash di riempimento, sincronizzazione lenta, sincronizzazione ad alta velocità / segnale radio: disponibile con flash di riempimento, sincronizzazione posteriore, sincronizzazione lenta, sincronizzazione ad alta velocità)

Unità

Modalità Drive
Scatto singolo, scatto continuo (altissimo/alto/medio/basso selezionabile), timer autoscatto, timer autoscatto (cont.), bracketing: Singolo/bracketing: cont., bracketing messa a fuoco, bracketing bilanciamento del bianco, bracketing DRO
Velocità avanzamento continuo (circa max.)
Scatto continuo: Hi+: 10 fps, Hi: 8 fps, Mid: 6 fps, Lo: 3 fps
N. di fotogrammi (circa)
JPEG Extra fine L: oltre 1000 fotogrammi, JPEG Fine L: oltre 1000 fotogrammi, JPEG Standard L: oltre 1000 fotogrammi, RAW: 583 fotogrammi, RAW e JPEG: 184 fotogrammi, RAW (compressione lossless): 547 fotogrammi, RAW (compressione lossless) e JPEG: 159 fotogrammi, RAW (non compresso): 135 fotogrammi, RAW (non compresso) e JPEG: 88 fotogrammi
Timer automatico
Ritardo 10 sec. / ritardo 5 sec. / ritardo 2 sec. / Autoscatto continuo / Autoscatto bracketing / Automatico (video)
Multi-shooting con Pixel Shift
Sì (4 scatti / 16 scatti)

Accessibilità

LETTORE SCHERMO
-

Riproduzione

Acquisizione di foto
Modalità
Singolo (con o senza le informazioni di scatto, istogramma Y RGB e amp; avviso aree chiare/ombre), visualizzazione indice, modalità di visualizzazione ingrandita (L: 18,6x, M: 12,2x, S: 9,3x), revisione automatica, orientamento immagine, selezione cartella (Data / Foto / Video), protezione, classificazione, visualizzazione a gruppi, marcatore di ripresa (video), frame divisorio, ritaglio

Interfaccia

Interfaccia PC
Mass-storage / MTP
Terminale USB multiplo/micro
Supporto multi-interfaccia
Sì (compatibilità SuperSpeed USB da 10 Gbps (USB 3.2))
Bluetooth®
Sì (Bluetooth Standard Ver. 5.0 (banda da 2,4 GHz))
supporto multi-interfaccia
Sì (con Digital Audio Interface)
LAN WIRELESS (INTEGRATO)
Sì (compatibilità Wi-Fi, IEEE 802.11a/b/g/n/ac (banda da 2,4 Ghz/banda da 5 GHz))
Terminale microfono
Sì (mini-jack stereo da 3,5 mm)
Terminale per la sincronizzazione
Terminale per cuffie
Sì (mini-jack stereo da 3,5 mm)
Connettore dell'impugnatura per l'uso in verticale
Terminale LAN
-
FUNZIONI
Funzione trasferimento FTP (LAN cablata (USB-LAN), tethering USB, Wi-Fi), visualizzazione su smartphone, controllo remoto smartphone, controllo remoto PC, BRAVIA Sync (controllo per HDMI), PhotoTV HD

Audio

Microfono
Stereo integrato
Altoparlante
Integrato, monoaurale

Stampa

Standard compatibili
Stampa Exif, Print Image Matching (PIM3)

Funzione personalizzata

Tipo
Impostazioni tasti personalizzati, impostazione programmabile (corpo 9 set / scheda di memoria 12 set), impostazioni My Dial, My Menu, Reg. imp. ripr. perso.

Compensazione dell'obiettivo

Impostazione
Ombreggiatura periferica, Aberrazione cromatica, Distorsione, Breathing (video)

Alimentazione

Batteria in dotazione
Batteria ricaricabile NP-FZ100
Durata della batteria (foto)
Circa 440 scatti (mirino) / circa 530 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Durata della batteria (video, riprese effettive)
Circa 90 minuti (mirino) / circa 100 minuti (monitor LCD) (standard CIPA)
Durata della batteria (video, riprese continue)
Circa 145 minuti (mirino) / circa 150 minuti (monitor LCD) (standard CIPA)
Carica della batteria interna
Sì (Disponibile con terminale USB Type-C. Compatibile con USB Power Delivery)
Consumo energetico con mirino
Foto: circa 4,5 W (con obiettivo FE 28-70 mm F3.5-5.6 OSS montato), video: circa 6,8 W (con obiettivo FE 28-70 mm F3.5-5.6 OSS montato)
Consumo energetico con display LCD
Foto: circa 3,7 W (con obiettivo FE 28-70 mm F3.5-5.6 OSS montato), video: circa 6,6 W (con obiettivo FE 28-70 mm F3.5-5.6 OSS montato)
Alimentazione tramite USB
Sì (Disponibile con terminale USB Type-C. Compatibile con USB Power Delivery)

Altro

Temperatura di esercizio
0 - 40 ℃ / 32 - 104°F

Dimensioni e peso

Peso (con batteria e scheda di memoria incluse)
Circa 723 g
Dimensioni (L x A x P)
Circa 131,3 x 96,9 x 82,4 mm, circa 131,3 x 96,9 x 72,3 mm (DALL'IMPUGNATURA AL MONITOR)

Contenuto della confezione

  • Batteria ricaricabile NP-FZ100, caricabatterie BC-QZ1, cavo di alimentazione, protezione per cavo, tracolla, rivestimento corpo, copertura supporto accessori, copertura oculare, cavo USB-A-USB-C (USB 3.2)
Placeholder

Caratteristiche

Immagine di un chip IA

Nuova unità di elaborazione AI 

L'elaborazione AI all'avanguardia che si avvale di deep learning usa informazioni dettagliate su silhouette e posture umane per riconoscere i soggetti in modo ancora più preciso e sfruttare appieno la risoluzione potenziale. Il rilevamento dei soggetti tramite AI è stato esteso a nuove tipologie di soggetto, tra cui veicoli e insetti.

Primo piano, scatto che ritrae testa e busto di una donna

Nuove vette per la risoluzione

La nuovissima generazione della serie α7R continua a essere orientata verso risoluzioni delle immagini elevate, assicurando la risoluzione più elevata a impostazioni di bassa sensibilità offerta dalla serie finora. Il sensore di immagine CMOS Exmor R™ retroilluminato full-frame 35 mm da 61,0 milioni di pixel e il nuovo processore di immagini BIONZ XR™ sono utilizzati al massimo delle proprie capacità per assicurare una risoluzione straordinaria e dettagli finissimi.

Illustrazione che mostra la stabilizzazione dell'immagine a 5 assi integrata

Stabilizzazione dell'immagine ottica avanzata a 5 assi 

L'intero sistema di stabilizzazione dell'immagine è stato aggiornato e ora integra un'unità di stabilizzazione ad alta precisione, giroscopi avanzati e algoritmi di stabilizzazione ottimizzati. L'unità di stabilizzazione rileva e corregge in modo preciso le vibrazioni della fotocamera, espandendo in modo significativo la gamma di situazioni di scatto in cui è possibile ottenere una stabilizzazione affidabile. Il solo corpo camera offre la stabilizzazione a 8 step, per la prima volta nella serie α. [1] Yaw  [2] Roll  [3] Pitch

Immagine di una montagna e del mare

Scatto multiplo con Pixel Shift che si adatta alle condizioni di ripresa 

Lo scatto multiplo con Pixel Shift sfrutta il controllo di precisione del sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato per catturare fino a 16 scatti con Pixel Shift da comporre in un secondo su un computer, creando una singola immagine dalla risoluzione incredibile. Grazie all'ultima versione del software Imaging Edge Desktop™, i piccoli movimenti a livello di pixel vengono rilevati e corretti in modo automatico.

Immagine dello schermo menu per selezionare il tipo di file RAW

Selezione del formato e della qualità dell'immagine RAW 

La compressione RAW lossless assicura immagini di alta qualità per i tuoi scatti continui, con una scelta fra tre formati immagine con compressione lossless. I formati M e S hanno lo stesso numero di pixel (26 M/15 M) con gli scatti in modalità full-frame o APS-C, permettendo di passare senza problemi dall'angolo di visione full-frame ad APS-C e viceversa all'interno della stessa scena, e mantenendo la stessa risoluzione dell'immagine. 

Immagine di α7R V con un'unità flash collegata

Controllo preciso e versatile dei flash esterni 

Quando usi un flash esterno compatibile di Sony con la funzione di bilanciamento del bianco della fotocamera, il bianco viene regolato per assicurare ai visi tonalità della pelle naturali grazie alla compensazione tra l'output del flash e la luminosità ambientale. Inoltre, il controllo del flash si coordina con il rilevamento visi per assicurare il livello di flash ottimale per il tuo soggetto. 

Immagine di una donna in piedi all'interno di un edificio, al centro del fotogramma

Riconoscimento AF in tempo reale per esseri umani

Grazie all'unità di elaborazione AI innovativa, α7R V può utilizzare il riconoscimento AF in tempo reale per identificare in modo preciso il movimento delle persone, con un rilevamento migliorato di circa il 60% degli occhi umani rispetto al modello α7R IV. La tecnologia di rilevamento della postura studia le silhouette umane per riconoscere non solo gli occhi ma anche la posizione del corpo e della testa in modo estremamente preciso, seguendo anche i soggetti che rivolgono il viso altrove o indossano una maschera. 

Immagine con quadratini sovrapposti che mostrano 693 punti AF

Sistema AF più rapido e preciso 

La straordinaria potenza di elaborazione del nuovo processore BIONZ XR e gli algoritmi aggiornati offrono prestazioni AF notevolmente migliorate, frutto dell'enorme quantità di dati generati dal sensore di immagine e del sistema AF ad alta copertura e densità. Fino a 693 punti a rilevamento di fase offrono una copertura pari a circa il 79% dell'immagine. Questa area AF più ampia offre maggiore libertà nell'inquadratura, ad esempio per i ritratti in verticale. La modalità AF-S offre un'elevata precisione AF, anche a livelli di luminosità di appena EV -4,0 (equivalente ISO 100, obiettivo F2.0). 

Sei immagini: cavallo, aeroplano, uccello, auto, treno e farfalla

Riconoscimento AF in tempo reale per una gamma più ampia di soggetti

Oltre a esseri umani, animali e uccelli, la fotocamera ora riconosce insetti, automobili, treni e aerei, assicurando maggiore flessibilità e affidabilità sia per le foto che per le riprese video. Inoltre, permette di riconoscere più tipi di uccelli e animali, incluse alcune specie da pascolo e di piccoli animali oltre a cani, gatti e animali di aspetto simile, con una precisione migliorata fino al 40%.  

Immagini di un'auto a scatto continuo a 10 fps con tracking AF/AE

Scatto continuo 

Puoi usare lo scatto continuo fino a 10 fps con tracking AF/AE completo con l'otturatore meccanico anche nell'elevata risoluzione offerta da α7R V. Questo livello di velocità e affidabilità di tracking permette di catturare gli istanti e le espressioni più imperdibili dei soggetti in movimento. È possibile scattare fino a 583 immagini continue RAW compresse a 10 fps. 

Immagine messa a fuoco di un coniglio

DMF costante

Per scattare foto con l'autofocus AF-C o AF-S, puoi ruotare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo in qualsiasi momento e passare alla messa a fuoco manuale. Questo consente, ad esempio, di tornare facilmente al soggetto originale se l'AF passa a un altro soggetto, ruotando semplicemente la ghiera di messa a fuoco. 

Scatto macro di foglie

Bracketing di messa a fuoco

α7R V scatta automaticamente fino a 299 immagini con spostamento sequenziale dei punti di messa a fuoco in base agli intervalli e alle sequenze specificate da te. Puoi quindi usare queste immagini per selezionare quella migliore della sequenza, oppure combinarle grazie al bracketing della messa a fuoco tramite un'applicazione per computer, per creare composizioni con messa a fuoco stratificata e dalla profondità di campo profondamente sintetizzata, sfruttando appieno la risoluzione elevata offerta dalla fotocamera.

Immagine di una scena ritagliata da una clip video in 8K

Lettura completa dei pixel per video in 8K dalla risoluzione incredibile

Il formato XAVC HS permette di registrare internamente video 8K 24p (25p) ad alta risoluzione grazie alla compressione HEVC/H.265 efficiente, per ottenere il meglio dagli obiettivi di Sony e sfruttare appieno la risoluzione potenziale fornita dal sensore e la lettura completa dei pixel. Questo consente di catturare fedelmente perfino i dettagli più minuti del soggetto. La possibilità di ridimensionare i video 8K in post-produzione per la distribuzione in 4K rappresenta un ulteriore prezioso vantaggio in termini di flessibilità di editing.

Immagine di una donna che cammina nel bosco

Eccezionale registrazione video in 4K

I formati full-frame e Super 35 mm sono disponibili per la registrazione video in 4K, oltre al 4K 60p (50p). La lettura completa dei pixel in modalità Super 35 mm senza pixel binning rende possibile la sovracampionatura 2,6x per i video 4K. Sono supportati i formati XAVC S-I (All-Intra), o XAVC HS, e la campionatura colore 4:2:2 a 10 bit.

Immagine di α7R V impugnato con due mani

Output RAW 16 bit per una flessibilità di editing ottimizzata 

In risposta alle esigenze di capacità sempre maggiori per la registrazione RAW, α7R V fornisce l'output RAW su un registratore esterno a 16 bit tramite cavo HDMI. È disponibile l'output full-frame 3848 x 2168 (con rapporto di visualizzazione 16:9) in una scelta di frequenze fotogrammi. È anche possibile l'uscita RAW tramite HDMI durante la registrazione di XAVC HS 4K, XAVC S 4K o XAVC S-I 4K su scheda interna. È disponibile anche la registrazione proxy. 

Immagine di due donne che si vengono incontro camminando

Real-time Tracking per i video 

Grazie ai notevoli miglioramenti nel riconoscimento dei soggetti, la fotocamera fornisce un tracking in tempo reale più affidabile, tenendo a fuoco i soggetti specificati in modo preciso, inclusa la messa a fuoco sugli occhi. Il riconoscimento dei soggetti è ora disponibile anche per i video oltre che per le foto, per una messa a fuoco veloce e stabile durante le riprese. Anche quando il riconoscimento dei soggetti è disattivato, tramite funzionalità touch puoi seguire gli oggetti in base al colore, al pattern (luminanza) e alla distanza (profondità). 

Immagine ingrandita del viso di una donna

Curva di gamma S-Log3 con più di 14 stop di latitudine

La curva di gamma S-Log3 migliora le caratteristiche della gradazione, dalle ombre ai grigi medi (18% di grigio), per offrire fino a 14 stop e oltre di latitudine. Sono incluse tre impostazioni per la gamma cromatica: S-Gamut, S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine. Queste impostazioni avanzate permettono di affiancare i video girati da α7R V con quelli delle macchine da presa digitali serie VENICE e VENICE 2 FX dotate di impostazioni della curva di gamma S-Log3, per un editing semplice ed efficiente.

Immagine di un uomo che impugna la fotocamera

Stabilizzazione dell'immagine in modalità attiva per riprese video manuali 

La modalità attiva assicura una stabilizzazione dell'immagine efficace per le riprese video. Oltre alla stabilizzazione interna alla fotocamera, gli obiettivi compatibili che integrano la stabilizzazione dell'immagine si coordinano con il corpo camera per un controllo estremamente efficace, offrendo perfino scatti a mano con il teleobiettivo.

Immagine del display della fotocamera per le impostazioni di Focus Map

Riprese video fluide

La funzione Focus Map semplifica la visualizzazione della profondità di campo durante le riprese video. Inoltre, una cornice rossa ben visibile è visualizzata sullo schermo durante la registrazione. Per identificare determinate scene, puoi utilizzare la fotocamera per aggiungere marcatori alle clip video registrate.

Immagini scattate con multiesposizione che mostrano il raggio di movimento del monitor LCD

Esclusivo monitor LCD a 4 assi per flessibilità di scatto ottimizzata 

Il nuovo monitor a 4 assi con angolazione variabile di Sony combina la versatilità di un monitor inclinabile convenzionale con la flessibilità delle aperture laterali, per offrire più libertà alle riprese grazie alla regolazione dell'angolazione senza limitazioni in senso orizzontale e verticale

Immagine di un dito che tocca il monitor LCD della fotocamera

Riprese e riproduzione con tecnologia touch 

Puoi attivare o disattivare rapidamente le funzioni Touch Focus, Touch Tracking e Touch Shutter toccando le rispettive icone sul display di registrazione. Seleziona le immagini con un tocco durante la riproduzione e ingrandisci o riduci l'immagine selezionata con le dita. Puoi regolare la sensibilità del tocco fino a ottenere la risposta ottimale.

Immagine che mostra l'uso di uno smartphone accanto alla fotocamera durante lo scatto

Wi-Fi veloce per i trasferimenti tramite tethering con PC ed FTP e allo smartphone 

 Il Wi-Fi integrato (IEEE 802.11a/b/g/n/ac) permette la comunicazione sulle bande da 2,4 GHz e 5 GHz. La tecnologia 802.11ac offre il supporto MIMO 2x2 per trasferimenti dati rapidi e stabili e comunicazioni affidabili. 

Immagine di una persona al PC dietro alla fotocamera collegata a un cavalletto

Scatto in remoto da PC tramite LAN wireless (Wi-Fi) 

La fotocamera può essere connessa a un computer tramite Wi-Fi per gli scatti wireless in remoto da PC (in tethering) tramite la funzione "Remote" dell'ultima applicazione Imaging Edge Desktop di Sony, offrendo maggiore libertà di movimento sul campo o in studio. È possibile selezionare tra le bande Wi-Fi a 2,4 GHz o 5 GHz in base alle esigenze. Oltre a poter connettere la fotocamera in modalità wireless direttamente al PC, la connessione tramite Access Point wireless ti offre l'ulteriore flessibilità di poter lavorare in numerosi tipi di ambiente di rete. 

Illustrazioni che mostrano il sistema di dissipazione del calore

Dissipazione del calore efficace per tempi di ripresa prolungati 

Il calore generato dal sensore, dal processore di immagini e dall'unità di elaborazione AI viene dissipato in modo efficace per evitare il surriscaldamento. Uno degli elementi di questo processo è l'esclusiva struttura in grafite a forma di Σ (sigma) integrata nell'unità di stabilizzazione dell'immagine, che consente al sensore di immagine, una delle principali sorgenti di calore all'interno del corpo camera, di muoversi liberamente durante il processo di stabilizzazione mentre il calore viene allontanato, per offrire prestazioni di dissipazione cinque volte superiori.

Immagine del telaio in lega di magnesio della fotocamera

Telaio in resistente lega di magnesio, otturatore meccanico affidabile

La lega di magnesio leggera ad alta rigidità della cover superiore, anteriore e posteriore e della struttura interna assicura grande resistenza per un funzionamento senza problemi in ambienti impegnativi. L'unità otturatore con motore a risposta rapida riduce al minimo le vibrazioni meccaniche dell'otturatore per ridurre le sfocature e offre scatto continuo ad alta velocità fino a 10 fps. L'otturatore è silenzioso ed è stato testato per una durata superiore a 500.000 cicli di scatto.

Illustrazione del mirino della fotocamera

Il mirino QXGA con la risoluzione più elevata nella sua classe 

Il mirino elettronico OLED da 9,44 milioni di punti assicura la risoluzione più elevata, circa 1,6 volte maggiore rispetto alla risoluzione dei precedenti mirini UXGA Tru-Finder™. I componenti ottici e il design meccanico notevolmente migliorati, inoltre, offrono un ingrandimento da record mondiale di 0,90x all'interno del mirino e un campo visivo in diagonale di 41° (circa 43° dell'intera area display). 

Immagine della fotocamera con le schede CFexpress e SD

Due slot compatibili con CFexpress tipo A

Il modello α7R V ha due slot per schede di memoria che supportano le schede CFexpress tipo A e SDXC/SDHC UHS-I e UHS-II, per offrire alta capacità e un'elevata velocità di lettura/scrittura. Puoi registrare gli stessi dati in maniera simultanea in entrambi gli slot per creare un backup, oppure separare foto/video o i formati JPEG (HEIF)/RAW. È inoltre disponibile la modalità relay che sposta automaticamente le foto o le riprese video alla seconda scheda di memoria.

Due immagini del lato sinistro della fotocamera, di cui una ingrandita, entrambe che mostrano il terminale USB PD

La tecnologia USB PD (Power Delivery) supporta la ricarica rapida

α7R V supporta la tecnologia USB PD (Power Delivery), che consente di ottenere un'alimentazione maggiore da una sorgente esterna. Puoi connettere un caricabatterie o una batteria mobile USB che supporta USB PD alla porta USB Type-C® della fotocamera, per alimentare o ricaricare la batteria interna a una velocità tre o quattro volte superiore rispetto al modello precedente. 

Immagine degli articoli per l'imballaggio del prodotto: scatola, cartone, ecc.

Materiali riciclati 

Sony si impegna a utilizzare materiali di imballaggio privi di plastica, con fibre vegetali non tessute e materiali riciclati. Per quanto riguarda la fotocamera stessa, nel nostro materiale SORPLAS™, che è riciclabile più volte, robusto e di alta qualità, non sono utilizzate risorse non riciclabili. Utilizziamo il più possibile anche plastica riciclabile, riducendo l'impatto ambientale senza sacrificare prestazioni o funzionalità.