tomasz markowski sony alpha 9 un atleta con gli sci sfreccia nell’aria con una montagna innevata alle spalle

Tecniche di ripresa | Salto con gli sci

Tomasz Markowski

Nella fotografia sportiva invernale, così come in qualunque altro tipo di fotografia, se vuoi farti notare devi saperti distinguere dalla massa. Può non essere semplice, specialmente quando devi fotografare un salto con gli sci nell'ambito di una gara molto importante, ma trovare uno stile che sia solamente tuo è fondamentale. Ti capiterà spesso di partecipare anno dopo anno agli stessi eventi e di assistere ogni volta agli stessi salti. Tra l'altro, lo spazio dedicato ai fotografi non offre un'ampia scelta di postazioni. Per questo motivo, il mio primo consiglio è di arrivare sempre in anticipo, possibilmente prima degli altri fotografi, e di conquistare la posizione migliore. Io, di norma, cerco di cambiare posizione ogni anno. È importante cercare di migliorare e provare a fare qualcosa di nuovo, anche se sei soddisfatto dell'approccio utilizzato in precedenza.

tomasz markowski sony alpha 9 un atleta con gli sci si staglia contro il sole durante il salto

© Tomasz Markowski | Sony α9 + FE 24-70mm f/2.8 GM | 1/2000s @ f/3.5, ISO 4000

Quando scelgo dove posizionarmi, il mio obiettivo principale è quello di creare un'immagine che non sia scontata. La luce è uno degli aspetti fondamentali e cambia in continuazione. Questo è un fattore che un fotografo deve tenere in considerazione. E poi c'è l'angolazione. Anche in questo caso, quando fotografo un saltatore o uno sciatore cerco di realizzare una foto dinamica, mai banale. A seconda dell'obiettivo che uso, posso ottenere rese diverse quindi penso a cosa voglio mostrare e, cosa altrettanto importante, a cosa non voglio mostrare. Devo fare queste scelte con largo anticipo, ecco perché arrivo presto sul posto e vado in perlustrazione; a gara iniziata, gli atleti scendono uno dopo l'altro, quindi è molto difficile cambiare posizione, specialmente se sei circondato da tanti altri fotografi.

tomasz markowski sony alpha 9 il profilo di un atleta che pratica salto con gli sci contro un tramonto nuvoloso

© Tomasz Markowski | Sony α9 + FE 70-200mm f/2.8 GM OSS | 1/32,000s @ f/8.0, ISO 1000

Scattare foto, in realtà, è spesso molto semplice. In genere utilizzo due fotocamere Sony α9 con obiettivi diversi, così posso passare rapidamente dall'una all'altra. Di solito imposto l'autofocus continuo e utilizzo lo spot flessibile allargato o lo spot singolo, che consentono all'AF di seguire senza problemi il movimento del soggetto. Poter fare affidamento su una messa a fuoco rapida e accurata mi permette di concentrarmi sul momento dello scatto e sulla creazione della composizione perfetta.

tomasz markowski sony alpha 9 un atleta con gli sci sfreccia lungo la pista prima di saltare

© Tomasz Markowski | Sony α9 + FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 1/2000s @ f/5.6, ISO 1000

Gli atleti che eseguono il salto con gli sci scendono lungo la pista a una velocità di 100 km/h, quindi è necessario un autofocus molto rapido. Inoltre, per catturare il momento in cui volano in aria, sono obbligato a impostare una velocità dell'otturatore altrettanto rapida. Di solito mi spingo fino a 1/1000 o 1/800 e imposto il resto manualmente. Preferisco usare l'esposizione manuale perché la luminosità della neve può influire sulle impostazioni automatiche della fotocamera e rendere l'immagine eccessivamente scura. Una volta che ho impostato la velocità dell'otturatore, posso usare il mirino elettronico e il display LCD posteriore per vedere l'anteprima dello scatto. Questo mi permette di regolare di conseguenza l'apertura, la sensibilità ISO e il bilanciamento del bianco per ottenere l'esposizione perfetta.

tomasz markowski sony alpha 9 un atleta con gli sci si piega in avanti mentre vola in aria

© Tomasz Markowski | Sony α9 + FE 70-200mm f/2.8 GM OSS | 1/125s @ f/6.3, ISO 200

I miei scatti immortalano spesso l'incredibile velocità degli atleti. In questi casi, utilizzo la tecnica del panning: riduco la velocità dell'otturatore a 1/100 o 1/80 e contemporaneamente muovo la macchina fotografica, seguendo il percorso dell'atleta. In questo modo, mentre il soggetto rimane nitido, lo sfondo risulta sfocato. È un'ottima tecnica che enfatizza la velocità del movimento, consentendo al fotografo di creare scatti unici e di distinguersi dalla massa.

tomasz markowski sony alpha 9 un atleta con gli sci sfreccia in alto contro un cielo blu scuro

© Tomasz Markowski | Sony α9 + FE 16-35mm f/2.8 GM | 1/6400s @ f/6.3, ISO 1000

La scelta dell'obiettivo dipende da due fattori principali: dove ti trovi e il risultato che vuoi ottenere. Personalmente, uso l'obiettivo FE 16-35 mm f/2,8 GM quando ho bisogno di un'ampia apertura per mostrare lo sfondo e l’ambiente circostante. Uso poi l'obiettivo FE 24-70 mm f/2,8 GM, che è incredibilmente versatile e adatto per una varietà di situazioni, e l'obiettivo FE 100-400 mm f/4,5 o 6 GM, che è molto leggero per la lunghezza focale e quindi indispensabile per quando devo muovermi sulle piste. Inoltre, offre la gamma focale perfetta per la maggior parte dei miei scatti.

tomasz markowski sony alpha 9 il profilo di un atleta con gli sci si staglia contro il sole con un parapendio in lontananza

© Tomasz Markowski | Sony α9 + FE 70-200mm f/2.8 GM OSS | 1/32,000s @ f/8.0, ISO 640

Per quanto riguarda il momento in cui decido di scattare, cerco tanto l'azione quanto l'emozione. Mi piace catturare la velocità e l'intensità di un momento, ma mi interessano anche le reazioni degli atleti dopo l'evento. Cerco la loro emozione per il risultato ottenuto, ma sono attento anche al modo in cui interagiscono con la folla e all'incoraggiamento dei fan e dei sostenitori. Sono questi momenti, apparentemente insignificanti, a trasformare un semplice scatto nella testimonianza di un evento indimenticabile.

tomasz markowski sony alpha 9 un atleta con gli sci spica un salto verso un sole splendente contro un cielo scuro

© Tomasz Markowski | Sony α9 + FE 24-70mm f/2.8 GM | 1/2500s @ f/3.5, ISO 4000

Il mio ultimo consiglio è di sfruttare qualsiasi cosa tu abbia imparato da altri tipi di fotografia. In passato, oltre a fotografare molti sport diversi, ero solito dedicarmi alla street photography. L'esperienza e la pratica acquisite in questo campo mi hanno aiutato ad allenare l'occhio per trovare angoli, sfondi e luci particolarmente interessanti. Le competenze derivanti da altri stili fotografici possono sempre essere integrate alla fotografia di sport invernali. Fanno parte dell'evoluzione di stile e idee.

Prodotti in evidenza

Tomasz Tomaszewski

Tomasz Tomaszewski | Poland

"Secondo me, quello che conta nella fotografia non è tanto che cosa mostra una foto, quanto il genere di domande che suscita in chi la osserva."

Iscriviti alla newsletter di α Universe

Congratulazioni! La tua iscrizione alla newsletter di α Universe è andata a buon fine

Immetti un indirizzo e-mail valido

Spiacenti! Si è verificato un errore

Congratulazioni! La tua iscrizione è andata a buon fine